Il super prolifico Ryan Murphy, creatore di show seguitissimi e molto amati come Nip/Tuck, Glee o American Horror Story, ha moltissimi progetti in ballo per il futuro: anche grazie alla sua nuova collaborazione con Netflix, iniziata con l’appena uscita The Politician, nei prossimi anni potremo vedere in tv un gran numero di show e film firmati da Murphy, che da anni è sinonimo di alta qualità e ottima fattura tecnica.
Gli show di Murphy attualmente in onda sono American Horror Story: 1984 (stagione 9) e il procedurale 9-1-1 (Stagione 3), mentre una terza stagione di Pose ed una decima di American Horror Story sono già state preventivate. Di seguito invece, i nuovi progetti:
In arrivo su Netflix intorno a Maggio 2020, il protagonista della serie Hollywood sarà Darren Criss (visto in Glee e in The Assassination of Gianni Versace), ma riguardo la trama dell’opera tutto è ancora nebuloso. Tutto ruoterà attorno alle storie di 3 personaggi nella Hollywood degli anni ’40, in quella che Murphy ha descritto come “Una lettera d’amore all’epoca d’oro di Tinseltown”. Nel cast anche Jim Parsons (lo Sheldon di The Big Bang Theory), Dylan McDermott e Laura Harrier.
In arrivo uno spin-off di 9-1-1, che seguirà le avventure di un vigile del fuoco, Owen (Rob Lowe) dopo il suo trasferimento in Texas. Qui, si scontrerà con il capo dei paramedici della centrale, Michelle Blake (Liv Tyler), una donna ossessionata dalla scomparsa della sorella avvenuta due anni prima. Nel cast anche Jim Parrack (True Blood), Natacha Karam (The Brave), Ronen Rubinstein (Dead of Smmer) e Sierra McLain (Mindhunter)
Film in arrivo su Netflix il prossimo anno, tratto da un’opera teatrale di Mart Crowley del 1968 che racconta la storia di 9 uomini omosessuali che si riuniscono per il compleanno di uno di loro; a mano a mano che la festa va avanti e si consuma sempre più alcool, i dialoghi fra i presenti diventano sempre più feroci. Nel cast: Matt Bomer, Brian Hutchison, Zachary Quinto, Tuc Watkins, Michael Benjamin Washington, Robin De Jesus, Charlie Carver, Andrew Rannells e Jim Parsons.
The Prom sarà un film, in arrivo su Netflix nel 2020, adattato dal divertente musical di Broadway con lo stesso nome; la vicenda si snoda attorno a 4 attori di teatro non più sulla cresta dell’onda che decidono (più per farsi pubblicità che per spirito altruistico) di aiutare una ragazza lesbica dopo la cancellazione del ballo di fine anno di un liceo a causa della sua volontà di partecipare assieme alla sua ragazza.
Nel cast, grandi nomi come quelli di Meryl Streep, James Corden, Nicole Kidman, Keegan Michael Key, Awkwafina e Ariana Grande.
Basata sul romanzo Qualcuno volò sul nido del cuculo, la serie Ratched arriverà su Netflix (non esiste ancora una data certa) e vedrà in veste di protagonista una delle favorite di Murhpy, ovvero Sarah Paulson. La vedremo quindi nel 1947 nelle vesti della terribile infermiera Ratched, in quella che è stata pubblicizzata come la origin story di un villain, che racconterà la storia di una donna che pian piano diverrà un mostro.
La terza stagione della serie antologica American Crime Story avrà il titolo Impeachment e si focalizzerà sullo scandalo attorno all’allora Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e Monica Lewinsky. Sarah Paulson sarà Linda Tripp, impiegata alla Casa Bianca che ebbe un largo ruolo nella vicenda e sarà qui intesa come protagonista, mentre Beanie Feldtein (Lady Bird) sarà il volto della Lewinsky.
Ancora su Netflix arriverà la miniserie A Chorus Line, tratta dal musical omonimo del 1975. Non si hanno però ancora notizie certe sul progetto.
Un documentario, sempre in collaborazione su Netflix, incentrato su una coppia di donne e sul loro coming out avvenuto negli anni ’80, con tutte le difficoltà (e i pericoli) che questo comportò.
Un altro documentario su Netflix che vedrà ripercorrere in 8 episodi la vita e l’influenza sulla cultura pop del noto artista Andy Warhol.
Jessica Lange, un’altra delle attrici preferite di Murphy, sarà la protagonista di un misterioso progetto che riguarderà la figura dell’attrice Marlene Dietrich, spesso identificata come il modello primario della Femme Fatale. La scena sarà ambientata principalmente nella Las Vegas degli anni ’60, ma a parte questo non è ancora dato sapere nulla.
Sarà invece Ewan McGregor il protagonista di un progetto ancora senza titolo che racconterà la vita del celebre designer di moda Roy Halston Frowick, del quale anche in questo caso non sappiamo ancora praticamente nulla.