Osamu Tezuka, il Dio dei Manga – 200 originali in mostra a Barcellona

Osamu Tezuka, il Dio dei Manga – 200 originali in mostra a Barcellona

Di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: GUIDA AI SIMULCAST – Visual, PV, cast e staff di Dororo, su Amazon Prime da gennaio 2019

Dal 31 ottobre al 6 gennaio nella Sala per le esposizioni temporanee del Museo nazionale d’arte della Catalogna si terrà la mostra Osamu Tezuka, el Dios del Manga.

All’apertura sarà presente Macoto Tezuka, figlio dell’autore, alla direzione della Tezuka Productions. Negli anni ha supervisionato gli adattamenti e le opere derivate dal lavoro del padre.

Osamu Tezuka, el Dios del Manga

Quasi 200 opere originali dell’artista giapponese Osamu Tezuka, noto come il dio dei Manga per il suo contributo alla scena fumettistica giapponese.

Questa esposizione permetterà di comprendere l’evoluzione del manga dopo la seconda guerra mondiale grazie alle opere di questo autore, uno dei più prestigiosi e prolifici al mondo.

L’influenza di Tezuka

Tezuka ha contribuito a modellare il manga moderno. Il suo lavoro è caratterizzato da una narrativa visiva molto innovativa che si ispira al cinema e all’animazione. Ha inserito nelle sue tavole velocità e movimento che raramente erano stati visti in un fumetto fino a quel momento.

Le sue storie si distinguevano per la loro lunghezza e un grande sviluppo. Per questo sono state battezzate storie-manga, in contrasto con il manga umoristico raccontato in poche pagine o vignette.

Shin Takarajima (pubblicato da Rizzoli con il titolo La nuova isola del tesoro) e le altre opere di Tezuka ebbero un grande impatto su molti lettori che decisero a loro volta di diventare dei mangaka.

L’influenza di Tezuka è stata molto importante in una serie di autori che hanno lasciato il segno nei decenni successivi. Ricordiamo Fujiko Fujio (creatore di Doraemon), Shotaro Ishinomori (nel Guinness dei primati per il maggior numero di fumetti pubblicati e autore di Cyborg 009 e Kamen Rider) e Yoshihiro Tatsumi (uno dei principali autori di gekiga).

Anche nelle opere odierne di possono ancora vedere gli echi delle influenze di Tezuka. Astro Boy, La principessa Zaffiro, Kimba il leone bianco sono delle autentiche icone. Ma non dimentichiamo i suoi manga più adulti come: I tre Adolf, Buddha, La Fenice e il chirurgo Black Jack.

La mostra è stata prodotta da FICOMIC in collaborazione con il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna, Tezuka Productions e il Festival International de la Bande-dessinée d’Angoulême.

Fonte Museo Nazionale d’Arte della Catalogna

LEGGI ANCHE

Blockbuster prende in giro Netflix per lo stop agli account condivisi 28 Maggio 2023 - 10:00

Dopo Amazon Prime Video, anche Blockbuster deride Netflix per il giro di vite contro gli account condivisi.

Florida: insegnante indagata per aver mostrato in classe Strange World, contenente un personaggio gay 17 Maggio 2023 - 17:15

L'insegnante elementare Jenna Barbe è sotto indagine da parte del Florida Department of Education

Upfront Disney: ABC non avrà serie scripted per l’autunno 2023 17 Maggio 2023 - 14:36

Cambio di strategia per l'emittente, per la stagione autunnale, vista l'incertezza portata dallo sciopero degli sceneggiatori.

Arnold Schwarzenegger: “Ho chiuso con Terminator. Il sequel de I Gemelli? Bloccato da da Jason Reitman” 17 Maggio 2023 - 13:00

Arnold Schwarzenegger, ha parlato del suo futuro professionale e di alcuni progetti che, a quanto pare, non si faranno più.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI