Questione Joker: cosa è successo nelle ultime ore, il comunicato di Warner e del regista Todd Phillips

Questione Joker: cosa è successo nelle ultime ore, il comunicato di Warner e del regista Todd Phillips

Di Filippo Magnifico

Nelle ultime ore si è molto parlato di Joker, il film di Todd Phillips che vede Joaquin Phoenix nel ruolo dell’iconico supercriminale nemico giurato di Batman.
Il film, che ha trionfato alla 76ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si appresta a fare il suo ingresso nelle sale di tutto il mondo, preceduto da una serie di polemiche riguardanti la sua “pericolosità”.

Joker è un film pericoloso?

Il film offre un ritratto troppo benevolo del protagonista e potrebbe incitare alla violenza.
Queste le critiche che si sono sollevate nel web nelle ultime ore.
Parole che, a dire il vero, si adattano perfettamente ad una serie di altre pellicole arrivate nelle sale nel corso degli anni e considerate oggi dei veri e propri cult.
È successo a Scarface, a Quei Bravi Ragazzi, solo per citarne alcuni nomi, e ora tocca alla pellicola di Todd Phillips, criticata in alcuni casi da chi non l’ha ancora vista, come troppo spesso succede.

Lo stesso Phillips, intervistato da IGN, aveva già risposto a questi attacchi:

Il film prende una posizione sulla mancanza di amore. Parla di traumi infantili, della mancanza di compassione nel mondo. Penso proprio che le persone siano in grado di gestire un simile messaggio.

I familiari delle vittime della strage di Aurora

In questa discussione si sono inseriti anche alcuni familiari delle vittime della strage di Aurora, compiuta nel 2012 da un giovane di 24 anni, James Holmes, entrato armato in un cinema durante una proiezione de Il cavaliere oscuro – Il ritorno e artefice di una vera e propria strage (12 morti e 70 feriti).
Ribadendo il sostegno alla libertà di parola e di espressione e soprattutto senza chiedere il boicottaggio la pellicola, i familiari hanno chiesto alla Warner Bros. – Nello specifico al CEO della Warner, Ann Sarnoff – di sostenere la loro lotta per “costruire comunità più sicure, con meno armi“.

Ci stiamo appellando a voi affinché possiate ad un coro in continua crescita di corporazioni che sono consapevoli del fatto che tra le loro responsabilità c’è anche quella di proteggere tutti noi.

Subito è arrivata al risposta della Warner Bros.

La violenza da armi da fuoco è sicuramente una questione critica nella nostra società e ci teniamo a sottolineare la nostra vicinanza a tutte le vittime e i familiari di queste tragedie. Come compagnia abbiamo in più di un’occasione fatto donazioni alla vittime di questa violenza, incluse le persone coinvolte nella strage di Aurora. […] Allo stesso tempo crediamo che una delle funzioni principali del raccontare storie sia proprio quella di suscitare discussioni su tematiche complesse. Una cosa deve essere chiara: sia il Joker che il film di cui è protagonista non sostengono assolutamente la violenza nella vita reale. Rappresentarlo come un eroe non è l’intenzione del film, tantomeno del suo regista o dello studio.

Seguita da altre dichiarazioni del regista Todd Phillips:

La situazione di Aurora è a dir poco orribile, ma non si possono attribuire colpe ad un film. […] Il film si svolge in un mondo immaginario, che può contenere dei riferimenti a quello reale ma si tratta in ogni caso di un personaggio inventato che esiste da 80 anni.
Se c’è una cosa che sul serio mi dà fastidio è il tipico atteggiamento da maschio bianco tossico, che ha appena visto John Wick 3, la storia di un maschio bianco che uccide 300 persone mentre tutti ridono e fanno il tifo per lui. Perché un film simile viene giudicato diversamente? Per me questa cosa non ha senso.

Il regista ha poi continuato il discorso su The Wrap:

Sono seriamente sorpreso. Non va bene parlare di un determinato argomento? Non si può parlare di film e di violenza? Perché si dovrebbe giudicare in maniera negativa un film che provoca queste riflessioni?

La questione, insomma, non è semplice ma neanche nuova, come abbiamo già sottolineato. Resta il fatto che i cinema di Aurora, al momento, non hanno ancora in programma le proiezioni di Joker e nelle ultime ore sono state diffuse notizie riguardanti la preoccupazione delle autorità americane su possibili atti violenti. Dal canto suo, l’FBI ha preferito non commentare, invitando le persone a segnalare ogni possibile comportamento sospetto.

Intanto Regal Cinema, tra le principali catene di multisala americane, ha fatto sapere che Joker verrà regolarmente programmato, pur sottolineando che la sicurezza dei propri clienti rimane una priorità.

Noi della Regal non crediamo che determinati contenuti o film siano la causa o il segnale di violenza.

QUI trovate la nostra recensione di Joker

Joker, diretto da Todd Phillips, vede Joaquin Phoenix nel ruolo dell’iconico supercriminale nemico giurato di Batman.

Il cast

Nel cast troviamo anche Frances Conroy, che interpreta la madre di Arthur Fleck / Joker. Robert De Niro presta il volto al conduttore di un talk show, determinante nella genesi del supercriminale; Marc Maron è un agente che lavora nel suddetto talk show, anche lui fondamentale nella nascita del Clown Principe del Crimine; Brett Cullen interpreta Thomas Wayne. Zazie Beetz, vista in Atlanta e Deadpool 2, interpreta una madre single che attira l’attenzione del Joker o questi almeno sono i rumor emersi durante i casting. La produzione di Joker può contare su un budget di 55 milioni di dollari, sensibilmente inferiore rispetto alla media dei cinecomic, segno che si focalizza sul protagonista e sulle atmosfere da gangster movie.

Scott Silver, noto per 8 Mile e The Fighter, ha scritto la sceneggiatura in collaborazione con Todd Phillips. Joker non è collegato all’attuale DC Extended Universe, e racconta i primi passi del villain nel mondo della criminalità, in un contesto “realistico”. Il film arriverà nelle nostre sale il 3 ottobre e sarà Rating R.

LEGGI ANCHE

Jamie Foxx accusato di molestie sessuali a New York 23 Novembre 2023 - 10:00

L'attore è stato citato in giudizio per un caso di molestie di cui sarebbe stato protagonista a New York nel 2015

Home Education – Le Regole del Male in anteprima al Fantasticon, ci saranno Andrea Niada e Rocco Fasano 22 Novembre 2023 - 19:52

Home Education - Le Regole del Male sarà presentato in anteprima al Fantasticon, alla proiezione parteciperanno Andrea Niada e Rocco Fasano.

Angoulême 2024: Annunciati i primi ospiti, le mostre e le novità della 51a edizione 18 Novembre 2023 - 14:00

Dai vincitori dei Premi Goscinny alle mostre del Festival International de la Bande Dessinnéè d’Angoulême, agli annunci delle presenze di Hiroaki Samura, Moto Hagio, Shin'ichi Sakamoto e Rintarô.

Friends: anche Lisa Kudrow e Courteney Cox ricordano Matthew Perry 16 Novembre 2023 - 12:43

Anche Lisa Kudrow e Courteney Cox hanno pubblicato sui social i loro tributi a Matthew Perry, scomparso improvvisamente lo scorso 28 ottobre.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI