Cinema Noi fan dell'horror curiosità

IT CAPITOLO DUE: qual è il segreto di Richie Tozier?

Pubblicato il 08 settembre 2019 di Filippo Magnifico

ATTENZIONE: IL SEGUENTE ARTICOLO CONTIENE SPOILER

È molto difficile trovare una trasposizione cinematografico di un libro che sia totalmente fedele alle pagine di riferimento e IT CAPITOLO DUE non è da meno. Le differenze tra il libro scritto dal Re del Brivido Stephen King e la pellicola ora nelle sale italiane sono molte e questo non deve per forza essere interpretato come un difetto. Ma durante la visione può capitare di chiedersi se quello che vediamo a schermo sia una rappresentazione fedele di quanto raccontato anni prima da King.

Qual è il segreto di Richie Tozier?

C’è un momento nel film diretto da Andy Muschietti, ad esempio, in cui il malvagio clown Pennywise, interpretato ancora una volta da Bill Skarsgård, schernisce il Richie Tozier adulto, interpretato da Bill Hader, facendo riferimento ad un segreto.
Pennywise conosce nel profondo i Perdenti e può far leva sui segreti di ognuno di loro per intimorirli e sconfiggerli. E in questo caso il riferimento sembra essere alla sessualità di Richie.

Richie Tozier è Gay?

Va sottolineato che questa scena arriva subito dopo un flashback del giovane Richie, che gioca a Street Fighter con un altro ragazzino (che si scoprirà successivamente essere il cugino Henry Bowers). Un momento che sembra confermare, senza dirlo esplicitamente, il fatto che Richie sia Gay e proprio per questo denigrato da Bowers e il resto della sua banda con insulti omofobi.
Subito dopo vediamo Richie correre sul ponte di Derry, per incidere sul legno “R”, e una seconda lettera che scopriremo solo alla fine del film.

Il romanzo

L’omosessualità di Richie è presente, sempre in maniera molto velata, anche nel romanzo di King.
Il personaggio è particolarmente legato a Eddie Kaspbrak, la cui versione adulta è interpretata nel film da James Ransone, al punto da essere completamente devastato dopo la sua morte e salutarlo con un tenero bacio sulla guancia.
Il suo affetto nei confronti di Richie è messo bene in evidenza anche nel film, dove i due continuano a punzecchiarsi fino alla fine.
Richie è inoltre il più devastato dopo la morte del suo amico, anche perché si è sacrificato per lui.
Alla fine del film, lo vediamo tornare sul ponte e completare l’incisione iniziata anni prima: “R + E”, “Richie + Eddie”, il sogno di un amore che non si è mai concretizzato.

Intervistato dall’Hollywood reporter, lo sceneggiatore Gary Dauberman ha detto:

Nel romanzo c’è questo sottotesto e ne ho parlato con Andy [Muschietti, regista] e Barbara [Muschietti, produttrice]. Non si è trattato di una scelta, ma di una componente naturale del personaggio. Adoro quella storia d’amore, penso sia una parte speciale del film e una parte speciale del personaggio.

QUI la nostra intervista a Andy Muschietti

QUI la nostra intervista a James McAvoy

Fonte: Popsugar