Cinema Trailer & Video

Il diritto di opporsi: il trailer del film con Michael B. Jordan, Jamie Foxx e Brie Larson

Pubblicato il 04 settembre 2019 di Filippo Magnifico

Michael B. Jordan, Jamie Foxx e Brie Larson sono i protagonisti di Il diritto di opporsi (Just Mercy), il film diretto da Destin Daniel Cretton e tratto dal pluripremiato best-seller di Bryan Stevenson, in arrivo nelle nostre sale il prossimo marzo.

La trama

Il film segue il giovane avvocato Bryan Stevenson (Jordan) e la sua storica battaglia per la giustizia. Dopo essersi laureato ad Harvard, Bryan avrebbe potuto scegliere fin da subito di svolgere dei lavori redditizi. Al contrario, si dirige in Alabama con l’intento di difendere persone condannate ingiustamente, con il sostegno dell’avvocatessa locale Eva Ansley (Larson). Uno dei suoi primi casi, nonché il più controverso, è quello di Walter McMillian (Foxx), che nel 1987 viene condannato a morte per il famoso omicidio di una ragazza di 18 anni, nonostante la preponderanza di prove che dimostrano la sua innocenza, e il fatto che l’unica testimonianza contro di lui sia quella di un criminale con un movente per mentire. Negli anni che seguono, Bryan si ritroverà in un labirinto di manovre legali e politiche, di razzismo palese e sfacciato, mentre combatte per Walter, e altri come lui, con le probabilità – e il sistema – contro.

Il resto del cast

Nel cast troviamo anche O’Shea Jackson Jr. nei panni di Anthony Ray Hinton, un altro detenuto condannato a morte ingiustamente, la cui causa viene presa in carico da Bryan; Rob Morgan nei panni di Herbert Richardson, che si trova nel braccio della morte in balia del proprio destino, e Tim Blake Nelson nel ruolo di Ralph Myers, la cui cruciale testimonianza contro Walter McMillian verrà messa in discussione.

La sceneggiatura del film è stata scritta da Destin Daniel Cretton in collaborazione con Andrew Lanham (“The Glass Castle”). Il diritto di opporsi porta sul grande schermo il libro di Bryan Stevenson Just Mercy: A Story of Justice and Redemption. Pubblicato nel 2014 da Spiegel & Grau, il testo è stato per 118 settimane nella lista dei best seller del New York Times, e nel complesso è stato nominato uno dei migliori libri dell’anno da numerosi top outlets, tra cui TIME Magazine. Per la sua opera, Stevenson si è aggiudicato inoltre la Andrew Carnegie Medal for Excellence, un NAACP Image Award e il Dayton Literary Peace Prize per la Nonfiction.