SerieTV News SW Japan Poster & Immagini Trailer & Video netflix
L’8 ottobre su Netflix Giappone verrà lanciata la serie animata BEASTARS basata sull’omonimo manga di Paru Itagaki pubblicato in Italia da Planet Manga.
Per promuovere la serie la Toho Animation ha lanciato online un video di quasi 10 minuti provenienti dal primo episodio, che apre con un misterioso assassino mentre divora un Alpaca di nome Tem. L’azione si sposta poi sulla vita nel campus dove salgono i sospetti contro i carnivori e in particolare verso il nostro protagonista Regoshi/Legoshi.
La trama del manga:
Chi ha paura del lupo cattivo? Di sicuro tutti gli erbivori dell’istituto Cherryton, che nel sensibile Legoshi vedono solo una minaccia pronta a ghermirli. Così quando a scuola l’alpaca Tem viene ucciso, i sospetti ricadono su di lui… Riuscirà il lupo Legoshi a smentire i pregiudizi e a ottenere giustizia?
È inoltre disponibile un nuovo video promozionale che fornisce un’anteprima della sigla iniziale “Wild side” di ALI. Sul sito è stato rivelato il titolo della sigla finale, “Le zoo” di YURiKA.
L’anime verrà trasmesso sul programma contenitore [+Ultra] di Fuji TV e su TV Nishinippon il 9 ottobre. Su Kansai TV il 10 ottobre, il 12 su Tokai TV, il 13 su Hokkaido Bunka Hōsō e il 16 su BS Fuji.
Completano il cast: Sakura Andou (Legom), Mitsuaki Hoshino (Mayor) e Kenyuu Horiuchi (Oguma).
Alla regia Shinichi Matsumi (assistente alla regia di Pom Poko, Porco Rosso; regista dell’episodio di Rurouni Kenshin, Rage of Bahamut Genesis). La sceneggiatura è di Nanami Higuchi (Little Witch Academia, Ninja Slayer From Animation), il character designer è Nao Ootsu (design delle armi in Saga of Tanya the Evil, sub-character designer di Banana Fish).
Capo direttore della computer grafica Eiji Inomoto (Kan Colle, Ghost in the Shell Arise), la colonna sonora è composta da: Satoru Kousaki (Wake Up, Girls!, entrambe le stagioni di Oreimo, la seconda stagione di Monogatari).
Art director Minami Kasuga, color designer Ken Hashimoto, il direttore della fotografia è Shiori Furusho, al montaggio Junichi Uematsu. Animazione Studio Orange (Land of the Lustrous, Dimension W).
Il 30 settembre uscirà in Italia il nono volumetto, accompagnato da una lito. In Giappone BEASTARS viene pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Champion, dal settembre 2016.
La mangaka Paru Itagaki non vuole mostrare il viso in pubblico e per questo motivo agli eventi indossa la maschera della testa di un gallo.
Recentemente è stato rivelato sul numero 42 della rivista Weekly Shōnen Champion che l’autrice è la figlia di Keisuke Itagaki il fumettista dietro a Baki, anche questo pubblicato dalla Planet Manga, da cui è stata tratta una serie animata disponibile su Netflix Italia.
Nell’intervista ai due mangaka, Itagaki padre rivela i consigli che ha dato alla figlia quando questa ha deciso di diventare una disegnatrice di manga. Inoltre viene rivelato il motivo dietro alla decisione di non rivelare la loro parentela.
Condividono lo stesso editore, Takashi Sawa.
Paru Itagaki comincerà un manga autobiografico: Paruno Graffiti (un gioco di parole con il suo nome e la band Porno Graffiti) sul numero di ottobre della rivista Kiss disponibile dal 25 settembre. La serie sarà incentrata su Itagaki, le due sorelle maggiori e i genitori.