Il sindaco del Rione Sanità – La recensione da Venezia 76

Il sindaco del Rione Sanità – La recensione da Venezia 76

Di Marco Triolo

Dopo aver concluso la sua trilogia sulla storia d’Italia – composta da Noi credevamo, Il giovane favoloso e Capri-RevolutionMario Martone cambia registro, pur continuando a parlare del Paese. Il sindaco del Rione Sanità, suo nuovo film presentato, come i precedenti, a Venezia, adatta con grande fedeltà il testo teatrale omonimo di Eduardo De Filippo. Ma lo sposta al presente, come già fatto nella versione teatrale dell’opera, da lui diretta nel 2017.

Al centro delle vicende troviamo Antonio Barracano (Francesco Di Leva), boss del rione Sanità di Napoli, conosciuto come “il Sindaco”. Barracano si occupa di dirimere le liti e amministrare la giustizia nel quartiere. Un giorno, il figlio di un panettiere gli fa visita per comunicargli l’intenzione di uccidere suo padre, con il quale è in pessimi rapporti. Barracano, che rivede nel ragazzo la sete di vendetta che da giovane lo rese ciò che è ora, decide di risolvere la questione a modo suo. Ma il prezzo sarà alto.

Il sindaco del Rione Sanità

Cinema e teatro

L’impianto teatrale del film è evidente: quasi tutto si svolge in interni, salvo alcune scene nei possedimenti attorno alla villa di Barracano sulle pendici del Vesuvio e una breve ma fondamentale sequenza a Napoli. Eppure la scelta di restare incollati al testo non appesantisce il film. Anche perché Martone, come ha poi spiegato in conferenza a Venezia, sceglie di infondere ai dialoghi e alle scene un ritmo “da musica rap”, aiutato in questo da un cast in stato di grazia.

Di Leva in particolare è fantastico nel ruolo di Barracano, una parte interpretata in origine dallo stesso De Filippo e, dunque, pensata per un uomo di 70 anni. Il fatto che qui sia invece interpretata da un attore giovane cambia un po’ la prospettiva su alcune svolte della storia. Ed è un elemento chiave per aggiornare il testo ai giorni nostri, in cui i boss della Camorra sono più giovani di un tempo.

Il sindaco del Rione Sanità

L’influenza di Gomorra

Per il resto, il racconto si focalizza su una rappresentazione romantica della criminalità organizzata che, oggi, è per certi versi datata. Ma forse proprio per questo, e per l’energia infusa dal cast a ogni scena, riesce a elevarsi oltre la quotidianità per farsi racconto morale e parlare del concetto di giustizia e del bisogno di pace.

Una visione diametralmente opposta a quella di Gomorra (la serie). Paradossalmente, però, Il sindaco del Rione Sanità non può fare a meno di riconoscerne l’impatto estetico ed è costretto a piegarsi alla sua influenza. Ma trova una sua voce, tra melodramma e commedia, violenza e ironia, raccontando una storia sedentaria con la forza trascinante di un thriller d’azione.

LEGGI ANCHE

Sorrento 2023: il terzo giorno da Medusa Film a Notorious Pictures 1 Dicembre 2023 - 0:59

Medusa Film, Plaion Pictures, Vertice 360 e Notorious Pictures hanno presentato i loro listini alle Giornate Professionali di Cinema.

Netflix: tutte le novità di dicembre 2023 30 Novembre 2023 - 19:09

Dalle conclusioni di The Crown e Archer allo spin-off su Berlino, da Maestro a Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco ecco le novità di Netflix di dicembre 2023

Prime Video: tutte le novità di dicembre 2023 30 Novembre 2023 - 16:45

Dalla commedia Buon Natale da Candy Cane Lane a Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale alle seconde stagioni di Reacher e di Me Contro Te - La Famiglia Reale, le novità di dicembre 2023 su Prime Video

The Batman arriverà l’11 dicembre su Netflix 30 Novembre 2023 - 16:00

The Batman sta per fare il suo debutto su Netflix in Italia: il film di Matt Reeves arriverà il prossimo 11 dicembre.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI