Cinema

Idris Elba, storia di un DJ che sognava Hollywood

Pubblicato il 06 agosto 2019 di Filippo Magnifico

Carisma. È questa la prima parola che viene in mente nel momento in cui si osserva Idris Elba. Del resto ci sarà un motivo se da anni compare nelle classifiche degli uomini più belli del mondo stilate da diverse riviste.
Attore versatile, affascinante, nel corso della sua carriera Idris Elba si è cimentato con ruoli molto diversi tra loro, dimostrando una versatilità fuori dal comune. Eppure, incredibile a dirsi, il cinema non è stata la sua prima scelta di vita. Cerchiamo, quindi, di ripercorrere la sua storia.

GLI INIZI COME DJ

Nato e cresciuto nell’East London ma con sangue africano nelle vene (madre ghanese e padre originario della Sierra Leone), Idrissa Akuna Elba, questo il suo nome completo, dimostra subito una predisposizione per l’arte. Grazie al suo talento, a sedici anni vince un concorso per entrare al National Youth Music Theatre. La musica è la sua prima grande passione e si concretizza con una carriera come Dj (una passione che ha recentemente trovato la sua esaltazione anche nella serie Netflix Turn Up Charlie). Con lo pseudonimo di DJ Big Driis suona in alcuni importanti club londinesi, finché il monde della settima arte non bussa alla sua porta.

Arrivano i primi, piccoli ruoli per il grande schermo. Nella prima metà degli anni ’90 compare in produzioni televisive britanniche come Absolutely Fabulous, Ultraviolet e Dangerfield. Ma sente che Londra non è il posto giusto per dare risalto a questa nuova passione.

IL TRASFERIMENTO A NEW YORK

Nel 2001, quindi, decide di trasferirsi a New York. Inizia prendere parte a produzioni importanti come Buffalo Soldiers e Accade in aprile. Vive il sogno americano in tutto il suo splendore, partecipando anche importanti show televisivi come Law & Order – I due volti della giustizia ma soprattutto The Wire, dove dal 2002 al 2004 interpreta il personaggio di Russell “Stringer” Bell.

Il 2007 è il suo anno d’oro, un periodo molto proficuo dal punto di vista cinematografico. È l’anno di Daddy’s Little Girls, I segni del male, American Gangster di Ridley Scott, dove recita al fianco di Denzel Washington e Russer Crowe, e 28 settimane dopo di Danny Boyle.

Ormai è un divo ma non dimentica la sua prima grande passione, la musica, che si concretizza in un EP contenente 4 canzoni e in una partecipazione nell’album di Jay-Z American Gangster. Il cinema, ovviamente continua a regalare soddisfazioni. Nel 2008 compare in RocknRolla di Guy Ritchie, nell’horror Il mai nato e nel thriller Obsessed, dove recita al fianco di Beyoncè. Molto importante per la sua carriera anche il ruolo da protagonista nella serie televisiva britannica Luther, andata in onda per cinque stagioni su BBC One tra il 2010 e il 2019.

NELSON MANDELA, IL RUOLO DI UNA VITA

Nel 2013 interpreta il grande Nelson Mandela in Mandela: Long Walk to Freedom e trova il cosiddetto “ruolo della vita”. Anche la Marvel si accorge di lui e gli offre il ruolo di Heimdall in Thor. Un attore di colore per un personaggio ispirato all’omonimo dio della mitologia norrena (conosciuto oltretutto come il “Dio Bianco”)? Assolutamente sì. Il risultato è così convincente che Elba interpreta quel ruolo in altre pellicole Marvel, fino ad Avengers: Infinity War.

Tra i film a cui ha preso parte troviamo anche Ghost Rider – Spirito di vendetta, Prometheus e Pacific Rim. Pellicole diverse, generi diversi, personaggi diversi, ma il carisma è sempre lo stesso. Proprio per questo sono tutti contenti quando nel 2016 gli viene offerto il ruolo di Roland Deschain ne La Torre Nera, adattamento cinematografico dell’omonima saga di Stephen King. E poco importa se non rispetta esattamente la versione del personaggio descritta da King sulle sue pagine perché, il suo casting è semplicemente perfetto.

LA SAGA DI FAST & FURIOUS

Da tempo si parla di lui come possibile nuovo James Bond ma, nonostante l’insistenza, si tratta di voci che non hanno mai trovato conferma. L’unica cosa certa è che a partire dall’8 agosto lo vedremo in Fast & Furious – Hobbs & Shaw, lo spin-off della saga ad alto contenuto di velocità (e adrenalina). Nel film l’attore recita al fianco di due super star del cinema action come Dwayne Johnson e Jason Statham e interpreta il malvagio Brixton, descritto come “un anarchico ciberneticamente e geneticamente potenziato, che si trova in possesso di una minaccia biologica che potrebbe alterare il genere umano per sempre”.

Un ruolo esagerato, del tutto in linea con lo spirito fracassone tipico di Fast & Furious. Ma nella vita privata Idris Elba non ha mai lasciato spazio alle esagerazioni. Padre di due figli (una figlia avuta dalla ex moglie e un figlio dall’attuale compagna) l’attore non è mai stato al centro di scandali e si è sempre tenuto lontano dagli eccessi che hanno caratterizzato la carriera di altri suoi colleghi. Del resto la “furia” è sempre meglio conservarla per il grande schermo