Molte serie tv di successo hanno dato vita negli anni ai più disparati videogiochi, pronti a cavalcare l’onda del successo del momento con prodotti il pi§ delle volte dalla fattura altalenante; a volte però, abbiamo avuto il piacere di giocare titoli non solo capaci di rievocare le reali atmosfere dello show da cui derivano, ma anche capaci di presentare un gameplay articolato e divertente. Fra questi ultimi, abbiamo scelto una lista dei 10 titoli che si differenziano da tutti gli altri: ecco quindi secondo noi quali sono i 10 migliori videogiochi basati su una serie tv!
Sono molti i videogiochi a cui la serie sulla cacciatrice di vampiri Buffy Summers ha dato vita: fra questi abbiamo scelto di inserire nella nostra lista Buffy The Vampire Slayer: Chaos Bleed, uscito per Xbox, GameCube e Playstation 2 nel 2003. Alternativamente nei panni di Buffy, Faith, Spike, Xander e Willow, il giocatore deve svolgere alcune missioni per cercare di sconfiggere il Primo Male. Escluse Sarah Michelle Gellar (Buffy) ed Emma Caulfield (Anya), tutti gli attori del Buffyverse hanno prestato le loro voci per doppiare i personaggi del gioco.
Anche Game of Thrones ha ispirato numerosi videogiochi basati sulle avventure di Daenerys, Jon Snow, Arya e di tutti gli altri abitanti di Westeros, ma il gioco di Telltale Games del 2014 è sicuramente il migliore fra questi.
Il giocatore si trova nei panni di diversi protagonisti esterni alla storia principale dello show, principalmente facenti parte della Casata Forrester (menzionata brevemente nel libro di George R.R. Martin Una Danza con i Draghi), vivendo da una posizione collaterale le vicende narrate fra la fine della terza stagione e l’inizio della quinta ed incontrando molti dei personaggi principali di Game of Thrones, tutti doppiati dagli attori che li interpretano nella serie.
Capcom ha ripreso nel 2013 un classico dei videogiochi per NES (uscito fra il 1989 e il 1990) incentrato sulla celebre serie con protagonista Zio Paperone, effettuando un’operazione nostalgia da manuale. La nuova grafica del gioco è praticamente identica alla serie animata, le musiche sono assolutamente coinvolgenti e le meccaniche di gioco perfezionate: da non perdere per tutti gli amanti della serie, tornata in auge negli ultimi anni grazie ad un favoloso reboot.
Considerato uno dei migliori e più fedeli adattamenti di tutti i tempi, South Park: The Stick of Truth è un esilarante gioco di ruolo ambientato in un open world che racchiude tutto l’universo di South Park. Oltre a contenere continui rimandi a tutte le stagioni dello show e ai principali personaggi di questo, offre un divertente e strutturato gameplay e un impianto visivo completamente identico a quello degli episodi dello show.
Acclamato dai fan della serie, dai giocatori occasionali e anche dalla critica, The Walking Dead: The Game, ambientato nello stesso universo dove hanno luogo le due serie legate al franchise, è considerato una delle migliori avventure grafiche di sempre. La storia è basata su una coppia di protagonisti, Lee Everett e la piccola Clementine, in lotta contro un mondo ostile popolato di zombie, ma il focus del gioco è rappresentato dal crescendo della trama e del rapporto fra i due, che mette in ombra l’aspetto “survival” tipico di The Walking Dead. Il gioco è uscito fra il 2012 e il 2013 perPC, Xbox 360 e Playstation 3.
Ambientato nel mondo di Adventure Time ed uscito nel 2012 per Nintendo DS e Nintendo 3DS, il gioco riprende tutti protagonisti della serie per raccontare dell’ennesima lotta fra gli eroici Finn e Jake ed il fastidioso Re Ghiaccio. Perfettamente integrato con la continuity di Adventure Time, il gioco è estremamente divertente, riuscendo perfettamente a portare su console i toni e le atmosfere dello show.
Anche il dissacrante show in onda su MTV ha avuto la sua trasposizione in videogame: nel 1994 (per Mega Drive e SNES) arrivava questo titolo in cui i due protagonisti cercavano in ogni modo di ottenere i biglietti per un concerto dei GWAR. Si tratta di un semplice puzzle-game, ma le animazioni, le voci e le musiche lo rendono assolutamente degno della serie da cui prende le mosse, riuscendo più volte a strappare sonore risate al giocatore.
Uscito su PC nel 2000, il gioco riprende le atmosfere, le ambientazioni e i personaggi della serie Star Trek Voyager, in uno sparatutto in prima persona che vede come protagonista il personaggio di Alex Munro, membro di un Team inviato a supporto della USS Voyager dopo l’attacco di una navicella ostile. La storia si sviluppa in un seguendo di colpi di scena che ricordano molto da vicino la serie tv, mentre il gameplay risulta ottimamente bilanciato ed offre una serie di guilty pleasure continui per il giocatore, come l’occasione di rivolgere la propria pistola verso Klingon e Borg,
Praticamente un Grand Theft Auto ambientato nel mondo dei Simpson: il giocatore può prendere il controllo di Homer, Bart, Lisa, Marge e addirittura Apu mentre investigano su una serie di fatti misteriosi che si susseguono a Springfield, in un open world che permette al giocatore di esplorare tutto il fanservice che il titolo mette a disposizione comportandosi… Alla maniera dei Simpson. Il gioco è uscito nel 2003, per GameCube, PlayStaion 2, Xbox e PC.
Uscito nel 2017, Star Trek: Bridge Crew è basato sulla realtà virtuale e rappresenta un’ottima esperienza di gioco se giocato con un visore VR. Si tratta di un particolare tipo di simulatore che si compone di caratteri strategici e gestionali, perfetto da giocare in multiplayer: il gioco permette infatti di vestire alternativamente i ruoli del capitano, del timoniere, dell’ingegnere e del tattico, ognuno con funzioni diverse rispetto alle missioni che l’equipaggio dovrà affrontare a bordo della futuristica U.S.S. Aegis o della primissima Enterprise.