Cinema Trailer & Video

Babyteeth – Trailer del film in concorso a Venezia 76

Pubblicato il 22 agosto 2019 di Marlen Vazzoler

Tra le pellicole in concorso alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia troviamo l’opera prima Babyteeth diretta dalla regista Shannon Murphy.

Si tratta di un adattamento dello spettacolo teatrale di Rita Kalnejais. Il film racconta la storia d’amore tra Milla e uno spacciatore di nome Moses, un’amore che sconvolgerà le loro vite e quella della loro famiglia.

Quali sono i migliori trailer del 2019? Scopritelo grazie alla nostra infografica dinamica Hit Mania Trailer!

Nel cast: Eliza Scanlen (Sharp Objects), Toby Wallace, Essie Davis (The Babadook) e Ben Mendelsohn (Bloodline, Rogue One: A Star Wars Story).

La sinossi:

Quando Milla Finlay, adolescente gravemente malata, si innamora del piccolo spacciatore Moses, si avvera il peggior incubo dei suoi genitori. Ma poiché il primo incontro di Milla con l’amore fa nascere in lei una nuova gioia di vivere, le cose si fanno confuse e la morale tradizionale va a farsi friggere.

Milla mostra a tutti coloro che gravitano nella sua orbita – i suoi genitori, Moses, un sensibile insegnante di musica, un piccolo violinista in erba e una vicina incinta dotata di un’onestà disarmante – come vivere quando non si ha niente da perdere.

Quello che avrebbe potuto essere un disastro per la famiglia Finlay, la spinge invece a lasciarsi andare e a trovare la grazia nel meraviglioso caos della vita. Babyteeth racconta gioiosamente quanto sia bello non essere morti e quanto lontano si possa andare per amore.

Il commento della regista:

Desideravo trovare un linguaggio cinematografico in grado di rispecchiare il particolare tono di irriverenza e sentimentalismo del brillante copione di Rita Kalnejais. Sono stata ispirata dalla sfida di armonizzare questa dualità di umorismo e dolore in ogni fotogramma del film. Non ci potevano essere mezze misure nel mio approccio per rappresentare in modo autentico la protagonista, che a quindici anni si trova sul punto di sentirsi più viva che mai, ma allo stesso tempo deve fare bruscamente i conti con la sua mortalità.

Il linguaggio del film presenta dei momenti di rottura resi stilisticamente attraverso testi, musica e l’abbattimento della quarta parete: questo ci consente di muoverci al passo veloce di Milla. L’adolescente si innamora di Moses: lo vede come vede un’opportunità per spingersi oltre i limiti in modo estremo. Mano a mano che ci addentriamo nelle vite dei genitori della ragazza, scopriamo le disfunzioni e le complicate tensioni che li caratterizzano mentre affrontano il loro incubo peggiore.

Entrambi vengono così spogliati fino a mettere in luce la loro natura più cruda. Spero che gli spettatori abbiano un’esperienza viscerale, profonda, nel guardare Babyteeth, che li spinga a desiderare e celebrare le loro relazioni.

Babyteeth verrà proiettato a Venezia 76 il 4 settembre.