Venezia 76 – The Burnt Orange Heresy di Giuseppe Capotondi sarà il film di chiusura

Venezia 76 – The Burnt Orange Heresy di Giuseppe Capotondi sarà il film di chiusura

Di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: La vérité di Hirokazu Kore’eda sarà il film d’apertura di Venezia 76

La Biennale ha annunciato che The Burnt Orange Heresy di Giuseppe Capotondi sarà il film di chiusura della 76ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, fuori concorso.

Il regista de La doppia ora torna quindi a dirigere un lungometraggio di finzione, tratto dall’omonimo romanzo di Charles Willeford e sceneggiato da Scott B. Smith (Soldi sporchi, Rovine, Siberia). Il cast è molto ricco: nei ruoli principali troviamo infatti Claes Bang, Elizabeth Debicki, Mick Jagger e Donald Sutherland.

Come potrete leggere nella sinossi, The Burnt Orange Heresy è un thriller ambientato nel mondo dell’arte, e si svolge nell’Italia dei giorni nostri.

La sinossi

Il mondo dell’arte e quello della malavita si scontrano nel thriller neo-noir The Burnt Orange Heresy, ambientato nell’Italia odierna. Il carismatico critico d’arte James Figueras (Claes Bang) seduce l’affascinante turista Berenice Hollis (Elizabeth Debicki). I due nuovi innamorati raggiungono la lussuosa proprietà sul Lago di Como del potente collezionista d’arte Cassidy (Mick Jagger). Questi rivela di essere il mecenate dello schivo Jerome Debney (Donald Sutherland), una sorta di J.D. Salinger del mondo dell’arte, e avanza ai due una strana richiesta: rubare a qualsiasi costo uno dei capolavori di Debney dallo studio dell’artista. Ma appena la coppia inizia a conoscere il leggendario Debney, comprende che nulla di quel personaggio e della loro missione è ciò che sembra.

Giuseppe Capotondi

La Biennale ha incluso la seguente nota biografica dedicata al regista:

Dopo gli studi di filosofia all’Università Statale di Milano, Giuseppe Capotondi ha iniziato a dirigere video musicali e pubblicità televisive dall’età di 23 anni, e ha continuato senza sosta da allora. Ha diretto più di 250 video e spot fino a oggi, vincendo diversi premi internazionali inclusi il D&AD e il Leone della pubblicità a Cannes. Nel 2009 il primo lungometraggio di finzione di Capotondi, La doppia ora, è stato presentato in concorso alla 66. Mostra di Venezia, ottenendo recensioni entusiaste e facendo vincere la Coppa Volpi per la migliore attrice alla sua protagonista Kseniya Rappoport. In seguito Capotondi ha diretto due documentari e diversi episodi televisivi quali Berlin Station per Epix, Suburra per Netflix ed Endeavour per ITV. The Burnt Orange Heresy è il suo secondo lungometraggio,

LEGGI ANCHE:

La selezione ufficiale della Settimana Internazionale della Critica

Lucrecia Martel presiederà la giuria del Concorso a Venezia 76

Anche Pedro Almodóvar riceverà il Leone d’Oro alla Carriera

Julie Andrews riceverà il Leone d’Oro alla Carriera a Venezia 76

Vi ricordo che la 76ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si svolgerà dal 28 agosto al 7 settembre 2019.

Fonte: La Biennale

LEGGI ANCHE

Fast X: un nuovo video ci porta alla scoperta del film 1 Aprile 2023 - 12:00

Un nuovo video ci porta alla scoperta di Fast X, il decimo capitolo della saga ad alto contenuto di adrenalina e velocità.

Insidious 5 si intitolerà Insidious: The Red Door 1 Aprile 2023 - 11:00

Cambio di titolo per il quinto capitolo di Insidious, non si chiamerà più Insidious: Fear the Dark ma Insidious: The Red Door.

Fantastic Four: lo sceneggiatore di Avatar 2 per il film Marvel 1 Aprile 2023 - 10:00

Josh Friedman è stato scelto per riscrivere la sceneggiatura del film Marvel Fantastic Four.

Lilo & Stitch: ecco l’attrice che interpreterà la piccola Lilo 1 Aprile 2023 - 8:24

Disney ha trovato la giovane protagonista per Lilo & Stitch, il remake live-action del classico animato che sarà diretto da Dean Fleischer Camp.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI