Il primo teaser trailer del live action di Mulan prodotto dalla Disney è diventato molto popolare in Cina. Sulla piattaforma Weibo, simile a Twitter, l’hashtag ‘Hua Mulan’ è stato visionato 1.5 miliardi di volte mentre l’hashtag ‘Mulan Trailer’ è stato visto 1.2 miliardi di volte, nei due giorni dopo il lancio.
L’hashtag “Non c’è il drago Mushu in Mulan” è stato visto più di 310 milioni di volte.
Il trailer ha già dato vita a un nuovo meme, ispirato dall’esagerato trucco della protagonista. Su Weibo continuano ad apparire foto e video in cui donne e ragazze appaiono con il suddetto trucco, decisamente più sobrio.
Hua Mulan è una leggendaria eroina cinese, descritta nel famoso poema La ballata di Mulan scritto nel VI secolo, si presume dallo scrittore e filosofo cinese Liang Tao, nel periodo delle dinastie del nord.
Sia il periodo storico che l’ambientazione sono degli elementi chiave della storia, visto che il viaggio di Mulan inizia come risposta alla costrizione obbligatoria per combattere gli invasori che minacciano il confine settentrionale.
Nel trailer vediamo Mulan vivere in una casa ‘tulou’, una struttura abitativa comunale tradizionale del popolo Hakka. Si può trovare solo nella provincia Fujian sulla costa meridionale. Si è diffusa durante la dinastia dei Ming più di mille anni dopo.
Nel video di un dottorando, diventato virale e visto da più di 8 milioni di persone in 2 giorni, è stato espresso un sentimento comune:
“Questo film sta solo cercando di ingraziarsi il pubblico occidentale. È come se avessero pensato, oh, questo elemento è davvero cinese, molto orientale, quindi lo infilerò nel film per dare l’impressione che questa pellicola sia molto cinese.
Mescolare elementi orientali non correlati è davvero irrispettoso verso le culture e il pubblico non occidentale. Questo non riguarda l’apprezzamento degli elementi di una cultura diversa da quella di Hollywood, ma il loro uso per creare qualcosa che [gli americani] trovino confortevole e accattivante”.
Il mercato cinese sarà molto importante per l’uscita di questo film, sarà interessante vedere come e quanto peseranno critiche come queste.
Fonte Variety
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.