SerieTV Recensioni SW Japan Festival
Al Japan Expo si è tenuta la premiere europea del primo episodio della quarta stagione dell’anime di My Hero Academia, che andrà in onda dal 12 ottobre in Giappone. La data del simulcast italiano non è ancora stata annunciata ufficialmente.
All’evento a numero chiuso proiettato nella sala Mikan hanno potuto partecipare solo i detentori di biglietto, dopo aver ritirato l’invito gratuito nell’area Sumire.
Dopo la proiezione dell’ultimo PV della quarta stagione, è stato mostrato il primo episodio senza le sigle.
L’episodio adatta tre capitoli del manga il 125-126-127 e a parte qualche piccolo elemento si tratta quasi di una trasposizione fedele delle tavole.
Seguendo però questa struttura narrativa il ritmo dell’episodio diventa altalenante, tanto che lo possiamo dividere in tre parti:
-la riunione tra l’Unione dei Villain e Overhaul (125), caratterizzata da azione, sangue e tensione;
-la scena slice of life ambientata a scuola, con Midoriya che parla con All Might del suo apprendistato e l’arrivo di Mirio e Midoriya nell’ufficio di Sir Nightey (126);
-l’ultima parte è nuovamente tesa e ricca d’azione, ma la scelta di ampliare la spiegazione dietro all’imitazione di Midoriya, aggiungendo anche un flashback, porta a un calo della tensione (fine 126-127), impattando negativamente il ritmo.
Un passaggio molto brusco nella prima parte e qualche altro dettaglio porta a pensare che questa non sia la versione finita dell’episodio. Ci chiediamo se l’animazione e le correzioni siano state completate in tempo per questa anteprima.
Il character designer Yoshihiko Umakoshi non ha preso parte a questo episodio. Non sappiamo se la sua presenza in questa stagione sarà minima come è già accaduto nella terza, per via dei suoi impegni con il film di Doremì.
Naturalmente la parte da leone è rappresentata dalle due sequenze d’azione, entrambe ben coreografate, anche se ho preferito la composizione della seconda rispetto alla prima.
Interessante è stato l’uso del lettering in due scene dell’episodio, un effetto che non abbiamo visto usare molto ma che ben si presta sopratutto nella scena con Present Mic.
Per quanto riguarda la colonna sonora, Yuki Hayashi ha usato alcune nuove tracce assieme ad alcune BGM (backgound music) che ben conosciamo.
La premiere non apre col botto la quarta stagione ma introduce molto bene la minaccia rappresentata da Overhaul e da grande spazio al personaggio di Sir Nightey, che avrà un ruolo chiave in questo nuovo arco.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.