IFlintstones, conosciuti in Italia anche come Gli antenati, sono i protagonisti di una fortunata serie animata degli anni ’60. Come molte altre creazioni di Hanna & Barbera, la famiglia preistorica è riuscita a garantirsi lo status di cult. Merito anche delle numerose repliche, arrivate fino ai giorni nostri, e dei vari tentativi di rilanciare il franchise nel corso degli anni. In molti si ricorderanno dell’incarnazione cinematografica in live-action di Fred Flintstone, interpretato da un perfetto John Goodman.
Secondo diverse indiscrezioni, pare che la simpatica combriccola di cavernicoli si stia apprestando a tornare sul piccolo schermo. Sempre in forma animata, ovviamente. Al momento sembra che il reboot dello show, prodotto dalla Warner Bros, non abbia ancora trovato una collocazione precisa. Secondo gli analisti, la serie potrebbe approdare su HBO Max. Trattasi di un nuovo servizio streaming, destinato ad ospitare non solo i prodotti del famoso network artefice di Game of Thrones, ma anche quelli del circuito Warner.
Ad occuparsi del reboot, Elizabeth Banks. L’attrice deve avere preso a cuore il rilancio di franchise storici, vista la sua attività di regista/sceneggiatrice/attrice nel nuovo Charlie’s Angels. Un pò a sorpresa, sembra che i toni dei nuovi Flintstones saranno decisamente più maturi rispetto al consueto. Il target è la fascia demografica composta dagli adulti.
La scelta, in apparenza spiazzante, sembra seguire la linea tracciata dal recente fumetto de I Flintstones, composto da 12 numeri editi dalla DC Comics, la casa di Batman e soci, nel 2016. Gli albi, molto apprezzati da critica e lettori, si ponevano il compito di ricontestualizzare le avventure della famiglia primitiva all’interno di uno scenario satirico e carico di sferzate verso la nostra contemporaneità. Per fare un esempio, vi basti pensare che, tra una pagina e l’altra, i Flintstones venivano discriminati in quanto unica famiglia monogama di Bedrock.
Una chiave di lettura di questo tipo potrebbe risultare molto interessante, e rendere la nuova serie animata un prodotto in grado di far riflettere con il sorriso sulle labbra. Del resto, persino il cartone originale rappresentava una parodia delle usanze e dei costumi degli americani dell’epoca, trasposti nel contesto di una Preistoria mai così moderna ed evoluta. Il potenziale c’è, ed è tutto da esplorare.
E’ doveroso sottolineare che il progetto si trova ancora in uno stadio preliminare del suo sviluppo, e che potrebbe persino essere cancellato in toto se non dovesse trovare un’emittente. Già Seth McFarlane, in passato, aveva cercato di rilanciare I Flintstones, senza particolare successo. L’opportunità HBO Max, però, appare allettante. La guerra dello streaming è alle porte, almeno in America. I vari servizi metteranno in campo i rispettivi cavalli di battaglia per accaparrarsi più abbonati possibili. Il reboot de I Flintstones si rivelerà una sorpresa capace di sovvertire gli equilibri? Ci auguriamo di scoprirlo presto.
Fonte: Forbes.com