Potete aggiungere un altro progetto alla lista di cose che Quentin Tarantino non farà mai. Dopo il suo Star Trek (sì, ne continua a parlare, ma questo non vuol dire che lo farà), ecco materializzarsi una serie TV ispirata al personaggio di Jake Cahill, l’eroe western interpretato da Rick Dalton (Leonardo DiCaprio) in C’era una volta a… Hollywood. Parlando con Deadline, Tarantino ha rivelato di aver scritto cinque episodi di Bounty Law, una serie che cita il format delle vecchie serie western anni ’50, composte da episodi di mezzora. E che si intitola come la serie interpretata da Dalton nel film.
Ecco cosa ha dichiarato il regista:
All’epoca [delle riprese] avevo in mente due cose su cui avrei voluto lavorare dopo, e l’ho fatto. Ho scritto una pièce e cinque episodi di una serie TV. Si chiama Bounty Law. Ha cominciato a piacermi davvero l’idea di Jake Cahill, come personaggio. Ho iniziato ad amare davvero quelle sceneggiature western anni ’50 da mezzora. L’idea che riuscissero a scrivere storie da 24 minuti inserendoci così tanta roba dentro, con un vero inizio, una parte centrale e una fine. Mi sono anche divertito perché non puoi continuare ad aggiungere roba ed esplorare. A un certo punto devi iniziare a chiudere. Mi piaceva molto quell’idea. Ho scritto cinque episodi per una possibile serie western in bianco e nero.
Quentin Tarantino non è certo di cosa farsene, per ora. Anche perché è praticamente sicuro che Leonardo DiCaprio non vorrà partecipare:
Se vorrà farli sarà fantastico. Non ci conto, ma ho scritto i soggetti di altri tre episodi. Perciò scriverò probabilmente altri tre episodi e poi lo farò. Dirigerò ogni episodio. Sono episodi da mezzora. Non mi dispiacerebbe farlo per Netflix, ma lo vorrei girare su pellicola. Showtime, HBO, Netflix, FX. Mi piace anche l’idea di costruire questa mitologia per Bounty Law e Jake Cahill.
C’era una volta a… Hollywood arriverà nei cinema italiani il 19 settembre. Sarà inoltre presentato in anteprima al prossimo festival di Locarno.
Non perdere il nostro canale ScreenWeek TV su YouTube. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.