Da domani fino al 22 luglio sarà possibile vedere nelle sale italiane il film evento Berni e il Giovane Faraone co-prodotto da The Walt Disney Company Italia.
La pellicola è stata girata in parte all’interno del Museo Egizio di Torino, nella Galleria dei Re e nel Tempio rupestre di Ellesija.
Ram è un ragazzo di tremila anni figlio della potente dinastia di faraoni Ramsete che viene catapultato nel caotico mondo contemporaneo. Un adolescente educato per essere venerato e governare che ora si ritrova a essere trattato come un diverso.
Berenice è una giovane ragazza che vive sulla sua pelle il disagio tipicamente adolescenziale di sentirsi sempre fuori posto e che si ritrova coinvolta in una lontana e misteriosa profezia egizia. Un giorno, attraverso il suo sangue, risveglia una mummia nel museo Egizio di Torino.
Insieme, i due ragazzi vivranno un’incredibile avventura, piena di elementi fantastici e di riferimenti alla storia dell’antico Egitto.
Per realizzare Berni e il Giovane Faraone è stato applicato il protocollo Edison Green Movie a tutte le fasi di produzione, da parte di 3ZERO2. Questo ha permesso di ottimizzare i consumi energetici e di materiali contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del film e portando concreti risparmi economici.
Diretto da Marco Chiarini il cast è composto da: Jacopo Barzaghi, Emily De Meyer, Gigio Alberti e con Alessandra Faiella, Angelo Pisani. Silvia Giulia Mendola, Pierluigi Madaro, Anastasia Bruno, Chiara Cardea, Rebecca Decò. Lorenzo Dellapasqua, Riccardo Forte, Aysha Sulla, Gaia Zucca.
Le riprese sono state inoltre effettuate al Collegio San Giuseppe, IRV – Istituto di Riposo per la Vecchiaia (Poveri Vecchi) e nelle ville private di Torino e Moncalieri.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.