Ari Aster si prende una pausa dall’horror: il prossimo film sarà una commedia o un melodramma

Ari Aster si prende una pausa dall’horror: il prossimo film sarà una commedia o un melodramma

Di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: Ari Aster prepara una versione estesa di Midsommar

Quando i tuoi primi lungometraggi sono due film horror, è normale che il pubblico e la critica tendano a identificarti con quel genere, ma nel caso di Ari Aster il discorso è diverso. Certo, Hereditary e Midsommar appartengono pienamente al cinema dell’orrore, ma in entrambi è piuttosto chiaro che l’horror sia il mezzo, non il fine, perché il regista newyorkese lo sfrutta per continuare quell’analisi dei legami affettivi che aveva già perseguito nei suoi cortometraggi. Di conseguenza, non c’è da stupirsi che voglia prendersi una pausa dall’horror per esplorare altri territori.

Durante una sessione di domande e risposte su Reddit, il cineasta ha infatti accennato al suo progetto successivo, che sarà una commedia o un melodramma:

Il prossimo sarà o una commedia da incubo, o un febbricitante melodramma domestico. Potrebbero volerci un po’ di film prima che ritorni [all’horror], ma amo il genere e sono sicuro che lo rifarò.

Quando parla di “commedia da incubo” (nightmare comedy), Ari Aster potrebbe riferirsi a una commedia macabra, magari con qualche elemento raccapricciante, ma non un vero e proprio horror. Considerando la natura di Hereditary e dei cortometraggi precedenti, il melodramma domestico è invece un genere che il regista ha già affrontato, quindi non sarebbe una novità.

Vi ricordo che Midsommar uscirà in Italia il prossimo 25 luglio, distribuito da Eagle Pictures.

Midsommar

LEGGI ANCHE:

Lo spot di Bear in a Cage, il giocattolo ufficiale di Midsommar

Midsommar sarà R-rated, ecco le ragioni

Un trailer di Midsommar celebra il solstizio d’estate

Il trailer italiano di Midsommar

Il trailer ufficiale di Midsommar

Il poster ufficiale di Midsommar

Una foto ufficiale e nuovi dettagli su Midsommar

Il primo trailer di Midsommar

La recensione di Hereditary

La sinossi

Una coppia è in viaggio attraverso la Svezia per visitare il paese natale di un loro amico, dove si svolge un leggendario festival di fine estate. Quella che comincia come una vacanza idilliaca diventa ben presto una competizione bizzarra e sempre più violenta, fra le mani di un culto pagano.

Il cast

Nel cast di Midsommar figurano anche Will Poulter, William Jackson Harper, Björn Andrésen, Anna Åström, Henrik Norlén, Liv Mjönes, Louise Peterhoff, Archie Madekwe, Ellora Torchia, Gunnel Fred, Rebecka Johnston e Isabelle Grill.

La sceneggiatura è opera dello stesso Ari Aster.

Fonte: ComingSoon.net

Non perdete il nostro canale ScreenWeek TV su Youtube. Inoltre, ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco 3: il trailer ufficiale italiano 9 Giugno 2023 - 18:00

La famiglia Portokalos va in Grecia nel terzo capitolo della saga, prossimamente nei cinema italiani

Fight like a girl: la recensione di Polite Society 9 Giugno 2023 - 17:15

Polite Society di Nida Manzoor è un curioso pastiche che unisce arti marziali, satira di costume, commedia adolescenziale e lotta al patriarcato.

Fidanzata in Affitto: nuovo trailer “senza filtri” per la commedia con Jennifer Lawrence 9 Giugno 2023 - 16:39

Il 21 giugno arriverà nelle sale il film di Gene Stupnitsky, interpretato da Jennifer Lawrence, Andrew Barth Feldman e Matthew Broderick

Dopo Super Mario, The Legend of Zelda: in arrivo un film targato Universal e Nintendo? 9 Giugno 2023 - 15:15

Universal potrebbe essere vicino a firmare un accordo con Nintendo per produrre un adattamento cinematografico del videogioco The Legend of Zelda.

Questo mondo non mi renderà cattivo – la recensione (senza spoiler) dei primi quattro episodi 8 Giugno 2023 - 16:00

Le nostre impressioni sui primi quattro episodi della nuova serie animata di Zerocalcare, da domani su Netflix.

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI