Tra gli annunci fatti durante la conferenza ufficiale della ventesima edizione del Japan Expo, è stato rivelato che verrà proiettata in anteprima mondiale la serie animata Vinland Saga basata sul manga di Makoto Yukimura, ancora in corso di pubblicazione ed edito in Italia dalla Star Comics.
Des avant-premières exclusives comme l’adaptation animée de Vinland Saga, AVP mondiale en partenariat avec Fuji creative corporation pic.twitter.com/ec2eBe9wCg
— Japan Expo #japanexpo ⛩?? (@japanexpo) 4 giugno 2019
In attesa di scoprire il giorno e l’orario, dal Giappone è arrivato un terzo video promozionale, accompagnato dalla sigla iniziale ‘MUKANJYO‘ cantata dai Survive Said the Prophet.
Il sito ufficiale rivela che i primi tre episodi andranno in onda insieme sull’emittente NHK, il 7 luglio alle 24:10 (ovvero l’8 luglio alle 12:10 a.m.).
In Giappone e nel resto del mondo l’anime sarà disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video dal 6 luglio alle 24:00 JST, il secondo l’8 all’1:40 a.m.JST e il terzo poco dopo, alle 2:10 a.m.JST.
TVアニメ「ヴィンランド・サガ」プレミア上映会第1回終了いたしました❗️
たくさんのご来場ありがとうございます?
まもなく2回目はじまります✨イベント内で解禁となった最新PVはこちら⬇https://t.co/QP34G7AzKQ#VINLAND_SAGA @mochimochinomen @__yasumoto__ @makotoyukimura pic.twitter.com/XGqmGBvbnB
— TVアニメ「ヴィンランド・サガ」公式 (@V_SAGA_ANIME) 2 giugno 2019
Europa, Undicesimo Secolo. I popoli vichinghi sono ormai una forza inarrestabile e nessuna costa del continente può dirsi al sicuro dalle navi con la prua di drago. Inizia l’epica narrazione di Vinland Saga, in cui si intrecciano la Grande Storia e le vicende personali di un gruppo di personaggi come il giovane Thorfinn, il cui unico scopo è placare la sua sete di vendetta, e Askeladd, astuto capo di una torma di vichinghi. Dalle abili mani di Makoto Yukimura, una storia di guerra e di forti passioni che catapulta il lettore nel mondo sanguinario e violento dell’Europa medievale.
Shizuka Ishigami (Thorfinn bambino)), Yūto Uemura (Thorfinn), Kenichirou Matsuda (Thors), Naoya Uchida (Askeladd), Kensho Ono (Canute), Akio Ohtsuka (Thorkell), Hiroki Yasumoto (Bjorn). Atsushi Ono (Floki), Yōji Ueda (Leif Ericson), Ao Takahashi (Helga), Hitomi Nabatame (Ylva), Jin Urayama (Ragnar), Satoshi Hino (Willibald), Ryota Takeuchi (Asgeir), Takayuki Sugo (Sweyn). Hiroki Gotō (Torgrim), Shinya Takahashi (Atli), Makoto Furukawa (The Ear), Mitsuhiro Ichiki (Ari), Yoshimitsu Shimoyama (Halfdan).
Bjorn
Thorkell
Principe Canute
Askeladd
Alla regia Shuhei Yabuta (regista Inuyashiki Last Hero, regista Attack on Titan 3D), supervisore della sceneggiatura Hiroshi Seko (Banana Fish, Ajin – Demi-Human) co-sceneggiatore con Kenta Ihara (Saga of Tanya the Evil). Character designer Takahiko Abiru (direttore dell’animazione Hunter × Hunter). MAD BOX si occupa degli effetti speciali.
Art design Yusuke Takeda presso Bamboo, regia scene in CG Mayu Takehana, a capo della 3D CGI troviamo Chiptune. Yuuki Kawashita alla fotografia e Kashiko Kimura al montaggio. Al suono Shōji Hata alla Sound Team Don Juan, color key artist Ken Hashimoto. Le musiche sono di Yutaka Yamada (Tokyo Ghoul, Donten ni Warau Gaiden: Ketsubetsu, Yamainu no Chikai). Animazioni Wit Studio (Attack on Titan, Kabaneri of the Iron Fortress, The Ancient Magus’ Bride).
Fonte Japan Expo
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.