Netflix Pride: La programmazione LGBT del canale online

Netflix Pride: La programmazione LGBT del canale online

Di Andrea Suatoni

Durante l’intera durata di Giugno, il mese dell’orgoglio LGBT, Netflix ha rilasciato numerose serie che fanno proprie tali tematiche, sia che vi siano in maniera quasi totalitaria incentrate, come i prodotti originali Trinkets o Tales of the City o la serie Glee, sia che tocchino solo marginalmente tali temi, come nel caso di Jessica Jones o 3%.

La componente LGBT è praticamente sempre presente nelle serie originali Netflix, che fin dagli esordi ha fornito una proposta inclusiva e open-minded; di seguito, elenchiamo alcune delle serie dalla più marcata tematica di genere, dagli show originali a quelli in concessione, in onore dell’appena passato mese del pride!

SENSE8

“Figlio” di due sorelle entrambe transgender, Lana e Lilly Wachowky, Sense8 è diventato in breve tempo un cult, ma anche uno “show manifesto” della diversità: gli 8 protagonisti ed i loro comprimari coprono una vastissima gamma di situazioni e di diverse sessualità, riuscendo anche ad arrivare, tramite le dinamiche fantascientifiche della mente condivisa dei protagonisti, ad una fluidità sessuale e di genere che assume la rilevanza di una metafora sociale di stampo futuristico.
Iconica la scena del Pride, girata davvero durante il Gay Pride di San Paolo del 2016.

TALES OF THE CITY

Dopo anni passati lontani dalla sua città d’origine, San Francisco, Mary Ann torna a casa, scoprendo che ben poco è cambiato e che nonostante la mezza età, gli amici di un tempo sono ancora eccentrici come allora. La serie è tratta dai libri di Armistead Maupin, e vede nel cast Ellen Paige, Laura Linney e Paul Gross; si tratta sostanzialmente di un omaggio alla diversità e all’inclusività della città di San Francisco, simbolo mondiale di tolleranza e apertura.

TRINKETS

Nuovissima serie dal carattere adolescenziale di Netflix, incentrata su 3 ragazze con problemi di cleptomania: rubare è la risposta ai problemi di Elodie, Moe e Tabitha, diversissime fra loro ma accomunate dalla “passione” per il taccheggio. L’omosessualità di Elodie, la protagonista della vicenda (interpretata dall’attrice sedicente “queer” Brianna Hildebrand) è centrale nella storia, raccontata delicatamente a partire dai primissimi passi della ragazza verso la definizione di sé stessa.

ORANGE IS THE NEW BLACK

Una delle primissime serie Netflix, che ha fatto fin dagli esordi della delicata ed efficace trattazione dei rapporti omosessuali fra le sue protagoniste la sua forza (a volte, specie nelle prime stagioni, non senza una punta di bieca malizia rivolta allo share). Le avventure delle detenute del Litchfield sono ormai storia della tv, verso una stagione finale che arriverà fra poco meno di un mese.

SPECIAL

Special

Un prodotto diverso fra i diversi: Special racconta la tenera ed ingenua storia di Ryan, che ai tipici problemi sentimentali di un timidissimo ragazzo appena affacciatosi al mondo omosessuale deve aggiungere quelli dati da una paralisi cerebrale congenita (ricalcata sulla vera storia del suo creatore ed interprete principale, Ryan O’Connell).

QUEER EYE

Netflix riprende il concetto di Queer Eye (che non a caso perde la coda For the straight guy) creando un programma di alto livello che riparte da zero: uno show malizioso e buonista quanto basta per raccontare storie più commoventi e socialmente impegnate che divertenti e spensierate come in passato. I nuovi Fantastici 5, i cinque omosessuali che di episodio in episodio irrompono nella vita di una persona (o di una famiglia) in particolare, non si limitano più a rifare il look del fortunato di turno, ma indagano – grazie ad un casting perfetto e ben pensato – gli aspetti più profondi e malinconici della sua vita per arrivare ad esprimere ogni volta una morale fin troppo costruita ad arte ma ad ogni modo sempre intensa e politically correct.

POSE

Il marchio di fabbrica di Ryan Murphy non delude mai: Pose è già un apprezzatissimo cult che ha messo d’accordo critica e pubblico. Già storia della televisione per essere la serie che vanta il maggior numero di attori transgender nel suo cast, lo show è ambientato nel 1986, quando a New York si sovrappongono “diversi segmenti di vita e società: l’emergere dell’era del lusso targata Donald Trump, la scena sociale e letteraria della downtown, e la ball culture” (ovvero una delle manifestazioni della sottocultura LGBT, caratterizzata da diversi tipi di competizioni basate sulla danza, sui costumi e altro ancora).

SEX EDUCATION

Incentrata sui problemi sessuali legati all’adolescenza, Sex Education presenta fra i suoi protagonisti un omosessuale sopra le righe, lontano sia dalla macchietta effeminata di stampo offensivo che dal machismo di risposta ad esso: ne risulta un personaggio consapevole della propria identità e affatto incline a nasconderla sotto le maglie di una società conformista, in un lungo processo di ricerca personale che viene interamente mostrato su schermo.

GLEE

Una delle serie a tematica LGBT più leggere e divertenti (ma anche commoventi) della TV: proprio oggi 30 Giugno sono arrivate su Netflix tutte le 6 stagioni dello show del canale Fox. La serie tocca moltissimi temi controversi del mondo LGBT: dal matrimonio same-sex alla transizione, dall’identità personale all’accettazione sociale.

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TVScreenWEEK è anche su FacebookTwitterInstagram.

LEGGI ANCHE:

LA TOP 10 DELLE COPPIE LGBT DELLA TV

PERSONAGGI E TEMATICA LGBT NEI CINECOMIC

LE 5 MIGLIORI SERIE LGBT-FRIENDLY

LEGGI ANCHE

Vinland Saga: Due trailer del secondo cour della stagione due 1 Aprile 2023 - 14:53

Il secondo cour (quarto dell'anno) della seconda stagione di Vinland Saga, basato sul manga di Makoto Yukimura, inizierà il 4 aprile su Crunchyroll.

Il caso Alex Schwazer dal 13 aprile su Netflix, ecco il trailer 31 Marzo 2023 - 14:45

Il caso Alex Schwazer è la docu-serie in 4 episodi che ripercorre le vicende giudiziarie del campione olimpico.

Scott Pilgrim: Il cast del film confermato per l’anime di Netflix 30 Marzo 2023 - 17:58

L'intero cast del film di Scott Pilgrim vs. The World ritornerà per la serie animata giapponese di Scott Pilgrim

La vita che volevi, iniziate le riprese della serie Netflix di Ivan Cotroneo 27 Marzo 2023 - 15:30

Sono iniziate le riprese de La vita che volevi, serie creata per Netflix da Ivan Cotroneo e Monica Rametta.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI