Le petizioni online, ormai, sono all’ordine del giorno. Viviamo in un periodo in cui ogni fan indignato può urlare al mondo la sua rabbia, chiedendo il coinvolgimenti di chi la pensa come lui. È successo con l’ottava e ultima stagione de Il Trono di Spade (Game of Thrones), con un esercito di appassionati desiderosi di cacciare gli showrunner. Ora è il turno di Good Omens, la nuova serie basata sull’omonimo romanzo di Neil Gaiman e Terry Pratchett, noto in Italia con il titolo Buona apocalisse a tutti!.
Lo show è diventato protagonista di una singolare petizione lanciata da un gruppo conosciuto come Return to Order, parte dell’organizzaione Foundation for a Christian Civilisation. L’accusa mossa dal gruppo è molto precisa: Good Omens prende in giro Dio (doppiato da una donna, Frances McDormand) e rappresenta l’ennesima mossa per far apparire il satanismo come una cosa normale e accettabile, con una rappresentazione del Maligno non del tutto negativa.
La richiesta, quindi, è una: cancellare la serie da Netflix.
Ma c’è un problema: Good Omens è prodotta da Amazon ed è disponibile su Prime Video. Da questo punto di vista la petizione, che ha superato le 20.000 firme, ha già ottenuto il suo suo risultato, perché effettivamente la serie non è disponibile su Netflix!
Tecnicamente non lo è mai stata, è vero, ma mettiamo da parte questo “trascurabile” dettaglio per concentrarci sulla “vittoria”.
Dal canto suo Neil Gaiman ha commentato la cosa in maniera molto ironica: “Questa cosa è meravigliosa. Promettetemi di non dirglielo“.
This is so beautiful… Promise me you won't tell them? https://t.co/thYTOG7GBE
— Neil Gaiman (@neilhimself) 19 giugno 2019
Stessa cosa per Amazon, che si è rivolta a Netflix dicendo: “Hey Netflix, cancelleremo Stranger Things se cancellerai Good Omens”.
Hey @netflix, we'll cancel Stranger Things if you cancel Good Omens. 😉 https://t.co/EJPmi9rL7g
— Amazon Prime Video US (@PrimeVideo) 20 giugno 2019
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.