L’epicità e la magia di Game of Thrones potranno molto difficilmente essere riprodotte da un’altra serie televisiva: lo show tratto dalle opere di George R.R. Martin ha tenuto per anni con il fiato sospeso milioni e milioni di telespettatori, nonostante un finale non proprio all’altezza degli esordi.
Il fantasy “controllato” di Game of Thrones ha iniziato però a farsi strada in varie produzioni, e molte di queste sono pronte a tentare di raccogliere l’eredità del “Trono”: ecco una selezione di nuovissimi show in arrivi nei prossimi anni che potrebbero alleviare il vuoto lasciato dal termine delle avventure di Jon Snow, Daenerys, Arya e tutti gli altri!
Basato sulle ambientazioni del film omonimo del 2002 (tratto a sua volta dai romanzi scritti da J. M. Lee), The Dark Crystal: Age of Resistance racconta un’epica storia ambientata molti anni prima degli eventi del film, usando pupazzi animatronici ed effetti speciali all’avanguardia. Louis Leterrier (L’incredibile Hulk, Now You See Me) dirige la serie, che arriverà su Netflix il 30 Agosto 2019.
La serie potrà contare su un cast di doppiatori davvero stellare come da tradizione: Taron Egerton, Anya Taylor-Joy , Nathalie Emmanuel, Natalie Dormer, Gugu Mbatha-Raw, Mark Strong, Mark Hamill , Jason Isaacs, Lena Headey, Sigourney Weaver e molti altri.
Dal celebre videogioco (in realtà basato sui romanzi di Andrzej Sapkowski) arriva un’altra serie Netflix, con Henry Cavill protagonista nell’iconico ruolo di Geralt di Rivia. La storia racconterà appunto le vicende di Geralt, un cacciatore di mostri solitario, costretto ad una improbabile alleanza con una strega ed una principessa.
Accanto a Cavill fanno parte del cast Freya Allan, Adam Levy, Joey Batey e Millie Brady.
Basata sulla trilogia letteraria di Philip Pullman, arriverà a fine 2019 sulla BBC inglese (in co-produzione con HBO) la serie Queste Oscure Materie, che vede fra i protagonisti attori del calibro di James McAvoy, Dafne Keen e Lil-Manuel Miranda.
Protagonista è una ragazzina, Lyra, che vive in un mondo parallelo al nostro dove ogni persona è accompagnata da un Daimon, una sorta di spirito guida animale. La ragazza verrà a contatto con un Aleitometro, ovvero una sorta di infallibile macchina della verità che lei sola è in grado di far funzionare: per questo verrà creduta la protagonista di un’antica profezia…
Netflix si è accaparrata anche i diritti della saga Le Cronache di Narnia, che intende usare a brevissimo per una serie di pellicole e di show. Non è ancora chiaro quale sia il progetto della piattaforma online, ma è la prima volta che i diritti della saga si trovano tutti insieme sotto il controllo della stessa compagnia, quindi l’aspettativa dei fan è altissima. Matthew Aldrich, co-sceneggiatore di Coco, è stato assunto nel ruolo di supervisore del progetto.
L’imponente progetto di Amazon riguardante il mondo ideato da J. R. R. Tolkien implica una serie di 5 stagioni (solamente le prime due dovrebbero arrivare a costare un totale di 500 milioni di dollari, di cui la metà per coprire il costo dei diritti), incentrate sulle storie degli elfi, degli hobbit, dei maghi e dei guerrieri che conosciamo; pare però che lo show riguarderà delle storie collaterali a quelle del film (comunque tratte dai romanzi originali), cui si aggiungerà lasciando le trame principali di Frodo e degli altri della Compagnia dell’Anello, delle Due Torri e del Ritorno del Re sullo sfondo. Non si conoscono ancora date certe, se non che la serie vedrà la luce durante il 2021. Peter Jackson, regista della trilogia originale, è in trattative per una collaborazione al progetto.
Tratta dalla saga fantasy di Robert Jordan che ha venduto più di 90 milioni di copie in tutto il mondo, arriverà su Amazon La Ruota del Tempo (The Wheel Of Time), serie ambientata in un mondo epico in cui esiste la magia, la quale però può essere utilizzata solo dalle donne. Moiraine (Rosamund Pike), membro di una organizzazione oscura, intraprenderà un viaggio insieme a 5 giovani ragazzi, convinta che uno di loro sia la reincarnazione di un essere molto potente le cui profezie si dice che possano o salvare o distruggere l’umanità.
Il mondo de La Torre Nera creato da Stephen King è già diventato un film nel 2017, purtroppo di dubbio successo; la serie, che avrebbe dovuto essere legata ad esso, proprio a causa della risposta negativa dei fan è stata slegata dal fratello maggiore cinematografico e viaggerà su binari propri.
Il protagonista della storia è il “pistolero” Roland, in lotta contro una creatura malvagia decisa a distruggere il nesso di tutte le realtà del multiverso. Sarà ancora Amazon a distribuire la serie, che sarà un reboot del progetto originale e vedrà come protagonisti Sam Strike (Roland Deschain) e Jasper Paakkonen (L’Uomo in Nero).
Basata sulla serie di romanzi di Terry PratchetT che hanno sede su Discworld (un mondo che è letteralmente una lastra tonda poggiata sulla schiena di 4 enormi elefanti in marcia sulla schiena di una ancora più enorme tartaruga). La serie avrà un’impronta a metà fra il fantasy ed il procedurale, e verrà sviluppata dalla BBC inglese in un progetto in piedi fin dal 2011 (che subì una pesante botta d’arresto con la morte di Pratchet nel 2015); difficile indovinarne la trama poiché ogni libro di Pratchett racconta storie diverse con diversi personaggi. Non è ancora stata rilasciata alcuna indicazione relativa alla data di messa in onda, ma la figlia dell’autore, Rhianna Pratchett, supervisiona ancora il progetto, mentre gli 8 episodi della prima stagione saranno scritti da Simon Allen.
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twittere Instagram.
LEGGI ANCHE:
BLOODMOON, RIPRESE IN ITALIA PER IL PREQUEL DI GAME OF THRONES
DA LOST A GAME OF THRONES, I FINALI PIU’ ODIATI DELLA TV