Bill Murray riceverà il premio alla carriera della quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. L’attore riceverà il premio dalle mani di Wes Anderson, regista con cui ha da molto tempo una prolifica collaborazione. Bill Murray sarà inoltre protagonista di uno degli Incontri Ravvicinati che portano ogni anno celebrità del mondo del cinema a interagire con il pubblico.
Dopo il folgorante inizio nel mondo della televisione, come protagonista del Saturday Night Live, e il successo planetario di Ghostbusters, Bill Murray si è distinto nel corso degli anni come raffinato volto di memorabili cult movie, da Ricomincio da capo di Harold Ramis a Ed Wood di Tim Burton. Passando per Broken Flowers di Jim Jarmusch e Lost in Translation di Sofia Coppola, che gli è valso un Golden Globe, un BAFTA e una nomination all’Oscar. Per Wes Anderson ha interpretato Rushmore, I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Il treno per il Darjeeling, Fantastic Mr. Fox, Moonrise Kingdom, Grand Budapest Hotel e L’isola dei cani. Ultimamente lo abbiamo visto al cinema in I morti non muoiono di Jim Jarmusch.
Il premio alla carriera a Bill Murray non è l’unica novità annunciata dal direttore artistico Antonio Monda insieme alla vice presidente della Fondazione Cinema per Roma Laura Delli Colli e al direttore generale Francesca Via. Tra gli Incontri Ravvicinati ci saranno anche quelli con il regista francese Olivier Assayas, lo scrittore Bret Easton Ellis e i registi Bertrand Tavernier, Ron Howard e Hirokazu Kore-eda.
Le opere di questi ultimi due faranno anche parte della programmazione della Festa. Howard presenterà nella selezione ufficiale Pavarotti, il suo documentario sul celebre tenore. A Kore-eda sarà invece dedicata una delle due retrospettive della Festa. L’altra sarà invece incentrata sul regista tedesco Max Ophüls.
Guarda il trailer di Pavarotti di Ron Howard.
La Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 17 al 27 ottobre 2019 all’Auditorium Parco della Musica. La Festa coinvolgerà numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Tra questi, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e la Casa del Cinema. Come nuova location ci sarà inoltre il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, che ospiterà due nuovi format della Festa del Cinema, Duel e Parola/Immagine. Nel primo, due note personalità del mondo artistico, della cultura e dello spettacolo si sfideranno davanti al pubblico, confrontando opinioni divergenti su temi legati al cinema, ai suoi protagonisti, alle sue storie. Nel secondo, alcuni amati scrittori italiani e internazionali commenteranno la trasposizione cinematografica di celebri opere letterarie.
Non perdere il nostro canale ScreenWeek TV su YouTube. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.