Da Shutter a Polaroid, la morte si nasconde dietro una fotografia

Da Shutter a Polaroid, la morte si nasconde dietro una fotografia

Di Filippo Magnifico

Nella prima metà del 1800 Joseph Nicéphore Niépce cattura su un foglio di stagno ricoperto di bitume il panorama visto da una finestra della sua casa laboratorio. Si tratta della più antica fotografia esistente, conosciuta come “Vista dalla finestra a Le Gras”.

Quell’immagine, che a un occhio contemporaneo risulta quasi incomprensibile, rappresenta l’inizio di tutto quello che oggi è la fotografia. Un primo passo che si è rivelato fondamentale anche per la nascita del cinema. Perché senza l’intuizione di Joseph Nicéphore Niépce, oggi non esisterebbero le immagini in movimento, ottenute da una rapida successione di una serie di fotografie.

Tutto è iniziato con una fotografia, quindi. E questa cosa il cinema di certo non l’ha dimenticata. Ci sono molti film, infatti, che ruotano attorno ad uno scatto, ad un macchina fotografica.
Storie all’insegna del mistero e dell’orrore in alcuni casi. Ed è proprio di queste che vogliamo parlare oggi.

UNA FOTO PER UN MISTERO

In Blow-Up (1966) di Michelangelo Antonioni, una fotografia nasconde l’apparente chiave di un delitto. Un mistero che il protagonista del film, interpretato da David Hemmings, cerca di risolvere fino ad un enigmatico epilogo.
Enigmatico perché lasciato all’interpretazione dello spettatore, anche se il messaggio sembra abbastanza chiaro: il confine tra realtà e illusione, a volte, è molto sottile, soprattuto se filtrato attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica.

E se ci pensiamo anche le indagini di Rick Deckard, il protagonista di Blade Runner di Ridley Scott, iniziano dal ritrovamento di una fotografia, anche in questo caso scandagliata in ogni suo millimetro in cerca di indizi, in questo caso piuttosto chiari.
Ma, come abbiamo già detto, a noi interessa il lato più oscuro delle fotografie. Quello in grado di regalare brividi. Quello legato alla morte.

Ed qui che intervengono due titoli come Quattro mosche di velluto grigio (1971) di Dario Argento e Imago Mortis (2008) di Stefano Bessoni, che ruotano attorno ad un presupposto tanto affascinante quanto assurdo: la possibilità che sulla retina di una persona morta (specie se assassinata) si stampi l’ultima immagine vista. Come in una fotografia.

FOTOGRAFANDO FANTASMI

La Fotografia Spiritica è una pratica nata subito dopo la nascita della fotografia.
Sfrutta le superstizioni e il fatto che i nostri occhi vedono ciò che vogliono vedere, specie in casi di profonda disperazione.
Come suggerisce il nome, lo scopo – o presunto tale – è immortalare la presenza di un’entità spiritica in uno scatto fotografico.

È per certi versi quello che succede agli sfortunati protagonisti di The Ring (2002), il remake dell’horror di Hideo Nakata diretto da Gore Verbinski. Una volta vista la videocassetta maledetta e ricevuto la telefonata dell’inquietante Samara, è meglio lasciar perdere le fotografie, perché non fanno altro che evidenziare una maledizione a orologeria di cui siamo diventati vittime.

E di Fotografia Spiritica parla nello specifico Shutter (2004), pellicola thailandese diretta da Banjong Pisanthanakun. Al centro del film, alcune fotografie che sembrano aver immortalato qualcosa di completamente estraneo alla nostra dimensione. Nello specifico uno spirito in cerca di vendetta.
Una storia affascinante, a cui è stato dedicato anche un remake americano, Ombre dal passato (2008), diretto da Masayuki Ochiai.

SORRIDI, POTREBBE ESSERE LA TUA ULTIMA FOTO

In alcuni paesi del mondo le credenze popolari sono ancora fortemente radicate. Alcune superstizioni riguardano proprio la fotografia.
Esistono culture che vedono nascosta dietro una macchina fotografica una forma di stregoneria. Si tratta del retaggio di superstizioni appartenenti al passato, che non si sono ancora estinte del tutto e che hanno contribuito a ispirare le storie di alcuni film.

Perché, diciamolo francamente, il fatto che una semplice fotografia possa rubarci l’anima, maledire la nostra esistenza per sempre (o per quel poco che ci rimane) , è decisamente affascinante.
Ed è proprio questo il tema portante di Polaroid, l’horror diretto dal regista norvegese Lars Klevberg, in arrivo nelle nostre sale il 6 giugno.

Proprio come successo per Lights Out e La Madre, Polaroid è ispirato ad un cortometraggio omonimo diretto sempre da Klevberg nel 2014.
Al centro della storia una giovane studentessa, che un giorno trova per caso una macchina fotografica Polaroid. Un oggetto molto particolare, che sembra causare la morte di ogni persona fotografata.

DA OGGETTO DI CULTO A STRUMENTO DEL DEMONIO

Da oggetto di culto a strumento del demonio il passo è breve ed ecco che la macchina fotografica Polaroid diventa lo spunto perfetto per un film horror.
In un mondo in cui l’ossessione per la fotografia (e per i selfie) va di pari passo con la riscoperta dell’analogico, una storia del genere risulta a dir poco perfetta. Perché trasporta l’orrore nell’ossessione del momento.

Scritto da Blair Butler (Attack of the Show! Slasher School, America’s Next Top Zombie Idol), Polaroid vede nel cast Kathryn Prescott (Finding Carter), Mitch Pileggi (X-Files), Grace Zabriskie (Twin Peaks), Tyler Young (Eyewitness), Keenan Tracey (Bates Motel), Samantha Logan (The Fosters), Priscilla Quintana (Stranded), Madelaine Petsch (Riverdale) e Javier Botet (Mama, IT).

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Sympathy For The Devil: il trailer del film thriller con Nicolas Cage e Joel Kinnaman 7 Giugno 2023 - 20:15

Nicolas Cage e Joel Kinnaman nel trailer di Sympathy for the Devil, il thriller diretto da Yuval Adler.

I Mercenari 4: il trailer del nuovo capitolo degli Expendables 7 Giugno 2023 - 18:38

Il nuovo capitolo della saga vedrà Sylvester Stallone in un ruolo minore e Jason Statham protagonista. In USA dal 22 settembre

Rebel Moon: le nuove foto in versione ufficiale e la conferma dei personaggi 7 Giugno 2023 - 17:15

Zack Snyder ha inoltre rivelato di aver presentato il progetto alla Lucasfilm per farne un film di Star Wars, prima di realizzarlo con Netflix

Hideo Kojima: Connecting Worlds – Trailer del documentario su Death Stranding 7 Giugno 2023 - 16:59

Al Tribeca Film Festival verrà presentato in anteprima mondiale il documentario Hideo Kojima: Connecting Worlds

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI