Cinema Ultime News

Alien 3, lo script di William Gibson è diventato un audiolibro

Pubblicato il 03 giugno 2019 di Marco Triolo

I fan della saga di Alien sapranno qualcosa della movimentata lavorazione di Alien 3. Prima che David Fincher debuttasse alla regia con il film che tutti conosciamo, il progetto avrebbe dovuto essere molto diverso. I produttori Walter Hill e David Giler volevano evitare di reiterare il look e l’atmosfera dei primi due film della saga, e per questo chiesero allo scrittore cyberpunk William Gibson di scrivere una sceneggiatura basata su un loro soggetto.

Quella sceneggiatura non fu mai utilizzata. A Gibson fu data una scadenza impossibile, tre mesi, perché era previsto a breve uno sciopero degli sceneggiatori. L’autore non ebbe il tempo materiale per consegnare un copione rifinito, e si rifiutò di rimetterci mano una seconda volta. Così 20th Century Fox dovette ripiegare sull’Alien 3 di Fincher, una pallida copia del primo capitolo di Ridley Scott.

Negli anni, lo script di Gibson ha raccolto un seguito di fedelissimi. E ora anche chi non l’ha mai letto potrà farselo raccontare come una fiaba della buonanotte. Lo script è infatti stato trasformato in audiolibro e messo in vendita su Audible, come parte dei festeggiamenti per il quarantesimo anniversario del primo Alien. Tra le voci ci sono anche quelle di Michael Biehn e Lance Henriksen, che riprendono i ruoli di Hicks e Bishop da Aliens – Scontro finale.

Hicks avrebbe infatti dovuto essere il solo protagonista del film. L’idea di Hill e Giler era quella di realizzare due sequel, da girarsi insieme. Nel primo, Hicks avrebbe combattuto gli Xenomorfi in una sorta di “centro commerciale spaziale”, dopo aver lasciato Ripley a bordo della Sulaco in un coma indotto. Nel quarto film, Sigourney Weaver sarebbe tornata per chiudere la storia.

LA TRAMA DELL’ALIEN 3 DI WILLIAM GIBSON

Nella sceneggiatura di Alien 3 scritta da Gibson, dopo gli eventi di Aliens, la Sulaco (l’astronave dei Marines) passa attraverso una zona dello spazio controllata dalla Union of Progressive People, sorta di versione spaziale dell’Unione Sovietica. Bishop viene prelevato dall’astronave per essere studiato, mentre la Sulaco attracca ad Anchor Point, una stazione spaziale che ricorda un centro commerciale. Hicks e Bishop, separati, sono costretti ad affrontare gli alieni, mentre Hicks scopre come la Weyland-Yutani abbia in mente di usare gli Xenomorfi.

Peccato che questo film, e il suo sequel, non siano mai stati fatti. Ma almeno ci potremo consolare ascoltando la storia recitata dalle persone che avrebbero dovuto interpretarla sul grande schermo.

Fonte: The Playlist

Non perdere il nostro canale ScreenWeek TV su YouTube. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.