Poster & Immagini Festival

Il tema di Lucca Comics 2019 è ‘Becoming Human’, poster e primi ospiti

Pubblicato il 10 maggio 2019 di Marlen Vazzoler

Dal Salone del Libro di Torino è stata presentata questa mattina in diretta Twitch l’edizione 2019 di LUCCA COMICS & GAMES che si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre.

Becoming Human

Il concetto di umanità sarà messo al centro del festival. Perché in un mondo in cui l’uomo è sempre più dipendente dalle macchine e dalla comunicazione digitale, subendone gli effetti, diventa fondamentale rimettere in primo piano la dimensione sociale e rituale che hanno reso la manifestazione il community event più significativo d’Europa.

A partire dai miti del Golem e di Pinocchio alle eroine ribelli di WestWorld, passando per Metropolis, Blade Runner e Ghost in The Shell, l’androide che si interroga sulla propria coscienza e sui propri ricordi è lo specchio del nostro bisogno di libertà, di empatia e di uguaglianza, e ci ripropone l’eterna domanda su cosa significhi davvero “essere umani”.

Ecco perché Becoming Human sarà il claim di Lucca Comics & Games 2019.

Il poster

Gran Guinigi 2018 come Miglior Disegnatrice (per il graphic novel Lucenera, Oblomov edizioni), Barbara Baldi ha creato il poster che raffigura il bacio tra un umano e un androide. Sullo sfondo il Teatro del Giglio di Lucca che ha visto nascere le grandi narrazioni in musica di Giacomo Puccini.

We are Lucca

Nella platea raffigurata nel poster 2019 si celano inconsapevolmente quattro ambasciatori di Lucca Comics & Games che presto potranno diventare i protagonisti di una storia illustrata da Barbara Baldi, scritta da Eleonora Caruso e dallo sceneggiatore Giorgio Giusfredi.
Quattro volti si trasformeranno nei nuovi eroi di una grande avventura inedita presentata nel corso della prossima edizione della manifestazione. Saranno loro a rappresentare le centinaia di migliaia di fan che da sempre combattono il nulla fuori dalle mura di Lucca, perché la storia continua. L’attività di coinvolgimento prenderà avvio attraverso i canali social di #LuccaCG19, #LuccaIsCommunity

Graphic Novel Theatre

Cinzia il Graphic Novel di Leo Ortolani sul tema della transessualità diventa uno spettacolo teatrale prodotto da Lucca Comics & Games, realizzato in esclusiva per i giorni del festival da Teatri d’Imbarco, adattato dal premio Nastro D’Argento Nicola Zavagli, con la collaborazione di Ortolani e Bao Publishing.
Prodotto da Lucca Comics & Games e Teatri D’Imbarco, in collaborazione con BAO Publishing e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il tour di Kobane Calling on Stage nasce da un’idea di Emanuele Vietina.

Si parte da GROSSETO, Teatro degli Industri (20 novembre 2019) e SIENA, Teatro dei Rozzi (29 novembre 2019) ospite delle rassegne di Fondazione Toscana Spettacolo, per approdare sui palcoscenici di tutta Italia: FIRENZE, Teatro Puccini (22-23 novembre 2019); TRIESTE, Politeama Rossetti (25 novembre 2019); ROMA, Teatro Vittoria (5-15 dicembre 2019); BOLOGNA Arena del Sole di ERT (18 novembre 2019) ospite delle rassegne di Emilia Romagna Teatro; NAPOLI Teatro Bellini (3-8 marzo 2020); MILANO Teatro Leonardo (26-29 marzo 2020); GENOVA Teatro della Tosse (3-5 aprile 2020).

Horror Music

Il gruppo heavy metal italiano Death SS si esibirà sul Main Stage di Lucca Comics & Games con uno spettacolo creato ad hoc, per festeggiare la serata di Halloween 2019. Inoltre, Steve Sylvester, esperto di fumetti anni ‘70, sarà presente con un incontro per condividere la sua passione.

The Expanse a Lucca

Gli autori Daniel Abraham e Ty Franck, meglio noti come James S.A.Corey, saranno ospiti di Fanucci Editore. Nata come ambientazione di un MMORPG mai realizzato e dopo aver sperimentato le sue possibilità narrative durante delle sessioni di giochi di ruolo a cui ha partecipato anche George Martin, The Expanse è stata convertita in una saga letteraria di successo e tramutata da Netflix in una serie tv.
Finalmente tornerà ad essere un gioco table top grazie a Kickstarter.

Warrior of the Altaii

Fanucci Editore pubblicherà l’opera prima finora inedita di Robert Jordan pubblicata per la prima volta dopo 40 anni, la cover è illustrata da Paolo Barbieri.
Le 13 copertine della saga fantasy Il ritorno della Ruota del Tempo saranno re-interpretate da diversi illustratori italiani tramite una selezione a cura del festival in collaborazione con Fanucci Editore. Barbieri individuerà e detterà le linee guida visive delle copertine e presiedere la giuria. Il bando sarà pubblicato a breve sul sito della manifestazione.

Armand Baltazar

Un gigante dell’animazione, senior designer per Dreamworks, Walt Disney e Pixar sarà ospite della casa Editrice Il Castoro. Gli verrà dedicata una mostra personale su Timeless.

Warhammer

I Martelli da Guerra di Dominic McDowall porterà a Lucca Comics & Games la sua esperienza come CEO di Cubicle 7, con cui ha anche realizzato giochi di ruolo legati ad immaginari come Doctor Who e Il Signore Degli Anelli.

Games Science Research Center

Il nuovo polo dedicato alla ricerca sulla Teoria dei Giochi ha organizzato un workshop residenziale per aspiranti games designer che si terrà durante Lucca Comics & Games, nell’ambito delle attività di studi dell’IMT, Advanced Studies Institute.

Partner di questa operazione CMON, la casa editrice internazionale diretta da David Preti.

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.