Game of Thrones è infine terminato, ma il fandom è ancora in fermento (e probabilmente lo sarà ancora per molto tempo): il finale non ha soddisfatto moltissimi fan (ma con una fanbase ampia come quella che lo show si è guadagnato negli anni, era inevitabile), e le discussioni sono ancora all’ordine del giorno. Fra i vari buchi di trama che nel corso delle stagioni la vicenda ha generato, siamo andati a ricercare alcuni personaggi che gli showrunner hanno praticamente dimenticato, semplicemente abbandonandoli a loro stessi o regalandogli un finale frettoloso. Eccoli di seguito!
Nella serie ci viene presentato come uno dei principali beneffatori di Daenerys e Viserys: insieme a Varys (e ad un gruppo di uomini che forse avremo dovuto conoscere ma che nello show si è perso in una storyline stroncata in itinere) tramava per riportare la dinastia Targaryen sul Trono. Nei libri Illyrio è ancora dedito ai suoi piani originari, mentre nella serie la sua funzione si esaurisce presto (anche se il suo nome viene ricordato fino alla 5a stagione).
E’ lui che organizza il matrimonio fra Daenerys e Khal Drogo, ed ancora lui che dona alla futura Regina dei Draghi le 3 uova fossili che lei riuscirà a far schiudere.
Meera è stata una figura molto importante nella storyline di Bran: è solo grazie a lei se il ragazzo è sopravvissuto al Nord, oltre la Barriera, è riuscito a diventare il Corvo a 3 Occhi ed è infine riuscito a tornare a Grande Inverno (per poi diventare, infine, il nuovo Re di Westeros). Al termine della settima stagione però, di Meera, ultima erede della casata Reed, si perdono le tracce, dopo un freddo addio fra lei e Bran: non solo non partecipa alla difesa di Grande Inverno contro il Re della Notte, nonostante fosse una guerriera ed una delle poche ad aver già avuto a che fare con i nemici in arrivo, ma del personaggio (né degli uomini dei Reed, che quantomeno avrebbero dovuto obbligatoriamente asservirsi alla guerra di Daenerys) non si fa neppure menzione.
La storyline dedicata a Daario Naharis (interpretato in momenti diversi da due diversi attori nello show) si è in realtà esaurita al termine della stagione 6 di Game of Thrones, con l’addio di Daenerys pronta a mettersi in gioco all’interno di un probabile futuro matrimonio politico, ma in molti si aspettavano un suo ritorno in occasione del gran finale, o almeno una comparsata relativa al sul suo destino solitario in veste di governatore di Meereen. Di Daario invece non si fa più alcuna menzione nelle ultime due stagioni: non proprio un personaggio dimenticato, ma la forza con la quale il fandom ne ha richiesto il ritorno ci ha costretti a nominarlo in questa sede.
Dopo la morte dello stregone Pyat Pree nella Casa degli Eterni a Qarth, gli stregoni della città hanno mostrato intenzioni vendicative verso Daenerys: un tentativo di assassinio della Madre dei Draghi ad Astapor fu infatti sventato da sir Barristan Selmy, giunto a protezione di Daenerys direttamente da Westeros. Dopo la fuga dello stregone in quella situazione, camuffato da ragazzina, più nulla: tale storyline si è completamente persa nel prosieguo delle vicende di Game of Thrones.
Un altro personaggio che sembrava vantare una sorta di rilevanza all’interno dello show era la veggente Qaithe (le cui profezie, nei libri, sono ancora al centro dell’interesse dei fan): anche di lei, dopo Qarth, abbiamo completamente perso le tracce.
Anche l’ultima apparizione di Jaqen H’ ghar sembrava presagire propositi di vendetta: dopo la vittoria si Arya sull’Orfana, il suo maestro si è espresso in un misto di orgogliosa approvazione ma anche di risentimento verso la sua pupilla. Non contenta, l’ultima frase che Arya gli rivolge rinnega il suo intero percorso nella Casa del Bianco e del Nero: i fan si aspettavano delle ritorsioni o almeno delle conseguenze da parte della gilda di assassini di Braavos, ma di Jaqen e dei suoi “colleghi” (che in verità, non abbiamo mai neanche visto sullo sfondo) non abbiamo più saputo alcunché.
Avevamo lasciato Ellaria Sand ancora in vita al termine del terzo episodio della stagione 7, incatenata ad un muro di fronte alla figlia morente. Su ordine di Cersei, Ellaria sarebbe dovuta rimanere in vita per vedere Tyene morire (e poi addirittura marcire) di fronte a lei. In ogni caso, anche se Ellaria fosse sopravvissuta fino all’attacco di Daenerys ad Approdo del Re, è ragionevole supporre che sia morta sotto il crollo della Fortezza Rossa, o che se anche fosse sopravvissuta a questo sia comunque morta di fame e sete nelle segrete.
LEGGI ANCHE:
GAME OF THRONES: UN FINALE CHE UNISCE TUTTI I PUNTI IN SOSPESO
GAME OF THRONES: IL PERCORSO DI DAENERYS TARGARYEN DAGLI ESORDI A “THE BELLS”
GAME OF THRONES: I MIGLIORI MEME SULL’EPISODIO FINALE
GAME OF THRONES: LA RECENSIONE DI ROBERTO RECCHIONI
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/serietv/261-il-trono-di-spade]