Netflix realizzerà A Babysitter’s Guide to Monster Hunting, film basato sull’omonimo romanzo per ragazzi di Joe Ballarini, primo libro di una saga che presto conterà tre capitoli. Lo stesso Ballarini – già sceneggiatore di Dance of the Dead e My Little Pony: Il film – scriverà il copione.
La regia è stata affidata all’esperta Rachel Talalay, nota per Nightmare 6 – La fine, Tank Girl e molte serie tv, fra cui Sherlock, Legends of Tomorrow, Doctor Who, Supergirl, Le terrificanti avventure di Sabrina, Iron Fist, Riverdale, The Flash, Doom Patrol e American Gods. L’obiettivo è di realizzare un horror per famiglie, sottogenere che purtroppo è stato trascurato negli anni 2000, ma che ha avuto una certa fortuna negli anni Ottanta.
Al centro della trama c’è l’adolescente Kelly Ferguson, costretta a rinunciare a una festa di Halloween per fare da babysitter al piccolo Jacob. La morte della sua vita sociale, però, è l’ultima cosa di cui deve preoccuparsi: Jacob viene infatti rapito dai servi del Boogeyman, e Kelly vive un’incredibile avventura per salvarlo. Con l’aiuto di un antico manuale e di una società segreta di babysitter guerriere, la ragazza deve sconfiggere il Boogeyman prima che dia vita ai peggiori incubi di Jacob. La saga ruota proprio attorno a questa società segreta di babysitter che combattono i mostri per proteggere i bambini e salvare il mondo.
La produzione di A Babysitter’s Guide to Monster Hunting sarà curata da Montecito Pictures e Walden Media, compagnia specializzata nell’adattamento di libri per ragazzi, come dimostrano i precedenti Holes – Buchi nel deserto, Un ponte per Terabithia, Il GGG – Il grande gigante gentile e Le Cronache di Narnia. I produttori saranno Ivan Reitman e Amie Karp, mentre Naia Cucukov, Tom Pollock e Ilona Herzberg ricopriranno la carica di produttori esecutivi.
Il progetto era in sviluppo da alcuni anni, ma il coinvolgimento di Netflix e di Rachel Talalay dimostra che la trasposizione si sta ora facendo più concreta: aspettiamoci qualche annuncio di casting nei prossimi mesi. Vi terremo aggiornati.
Fonte: Deadline (via ScreenRant)
Non perdete il nostro canale ScreenWeek TV su Youtube. Inoltre, ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.