Cinema Cinecomic

Avengers: Endgame NON ha una scena dopo i titoli di coda, ed è giusto così

Pubblicato il 25 aprile 2019 di Filippo Magnifico

Avengers: Endgame rappresenta un capitolo a parte nell’Universo Cinematografico Marvel. Si tratta della conclusione di un percorso iniziato nell’ormai lontano 2008 con Iron Man. Chiude un cerchio, quello della Infinity Saga, per aprirne uno completamente nuovo. Ma, soprattutto, la cosa che più lo distingue dal resto delle produzioni Marvel arrivate sul grande schermo negli ultimi 10 anni è l’assenza di una scena dopo i titoli di coda.

Avengers: Endgame NON ha una scena dopo i titoli di coda

Ogni film del MCU, finora, ha sempre avuto una scena dopo (anche durante) i titoli di coda. Una piacevole tradizione interrotta da quello che a conti fatti è il film più importante di questo universo condiviso.

Ma perché?
Perché, evidentemente, è la scelta più giusta.

Nel 2018, in tempi non sospetti, Chaim Gartenberg di The Verge aveva chiesto (e per certi versi previsto) espressamente questa cosa.

Per quanto divertenti siano le scene dopo i titoli di coda, e per quanto funzionino benissimo nel collegare i film tra loro, questo non toglie che si tratti essenzialmente di pubblicità, con cui la Marvel si assicura che gli spettatori escano dalla sala pronti per tuffarsi nella prossima avventura. Per certi versi la Marvel ha fatto in modo che i fan non vedessero l’ora di vedere la pubblicità, piuttosto che esserne infastiditi. Per quanto siano divertenti e pieni di riferimenti, questi momenti sono creati per spostare l’attenzione degli spettatori su ciò che arriverà dopo, non per concentrarsi su quello che hanno appena visto.

Concentriamoci sulla conclusione del viaggio

Nel suo pezzo Chaim aveva detto una semplice ma fondamentale cosa: Avengers: Endgame rappresenta la conclusione di un viaggio e proprio per questo concentrarsi su ciò che arriverà dopo sarebbe stato un grande errore.

Con Endgame è arrivato il momento di tirare le somme, terminare la storia senza stuzzicare il pubblico su cosa arriverà dopo.

È giusto così, insomma. Terminare la visione concentrandoci solo ed esclusivamente su quello che abbiamo visto. E in fondo, se ci pensiamo bene, Avengers: Endgame non ha una scena dopo i titoli di coda, è vero, ma degli indizi sul futuro dell’Universo Cinematografico Marvel sono stati lo stesso inserito dai fratelli Russo. Non dopo i credits ma nel film. Ma non andiamo oltre, mettiamo da parte gli spoiler per il momento.

Se avete già visto il film e volete un posto dove parlarne liberamente rispettando chi ancora deve vederlo, iscrivetevi al nostro gruppo Facebook!

La trama di Avengers: Endgame

La situazione sulla Terra è molto tetra. Dopo che il potere delle Gemme dell’Infinito ha decimato metà della popolazione, Thanos (Josh Brolin) ha assunto il ruolo di dominatore dell’universo, lasciando i Vendicatori in rovina.

Il semidio non farà altro che espandere il suo dominio tirannico… a meno che qualcuno non riesca a fermarlo. Quindi, senza avere il tempo di piangere i propri lutti, Vedova Nera (Scarlett Johansson), Thor (Chris Hemsworth), Capitan America (Chris Evans) e Bruce Banner (Mark Ruffalo) devono rimanere forti e radunare i membri superstiti degli eroi più potenti della Terra, arruolando inoltre i servigi di Capitan Marvel (Brie Larson).

Insieme, devono trovare un modo per riportare indietro i loro alleati scomparsi e sconfiggere il Folle Titano, o subire un’esistenza priva di speranza.

Avengers: Endgame, in arrivo nelle nostre sale il 24 aprile 2019, chiude la grande trilogia composta dalle Fasi 1, 2 e 3 del Marvel Cinematic Universe. Alla regia ci sono Anthony e Joe Russo, mentre la sceneggiatura è stata affidata a Christopher Markus e Stephen McFeely.

Il cast di Avengers: Endgame

Nei film ritroveremo Iron Man (Robert Downey Jr.), Vedova Nera (Scarlett Johansson), Thor (Chris Hemsworth), Falcon (Anthony Mackie), Capitan America (Chris Evans), Scarlet Witch (Elizabeth Olsen), Occhio di Falco (Jeremy Renner), War Machine (Don Cheadle), Visione (Paul Bettany), Wasp (Evangeline Lilly), Ant-Man (Paul Rudd), Cassie Lang (Emma Fuhrmann), Pantera Nera (Chadwick Boseman), Shuri (Letitia Wright), Okoje (Danai Gurira), Hulk (Mark Ruffalo), Spider-Man (Tom Holland), Pepper Potts (Gwyneth Paltrow), Stephen Strange (Benedict Cumberbatch), Wong (Benedict Wong), il Soldato d’Inverno (Sebastian Stan), Valchiria (Tessa Thompson), Happy Hogan (Jon Favreau), Capitan Marvel (Brie Larson), Star-Lord (Chris Pratt), Gamora (Zoe Saldana), Nebula (Karen Gillan), Mantis (Pom Klementieff), Rocket Raccoon (Bradley Cooper), Groot (Vin Diesel), Drax (Dave Bautista), Proxima Midnight (Carrie Coon), Cull Obsidian (Terry Notary), Ebony Maw (Tom Vaughan-Lawlor) e Thanos (Josh Brolin). Nel cast anche Katherine Langford.

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

Fonte: The Verge