Un progetto animato molto interessante è stato annunciato in questi giorni. Stiamo parlando di Shinku (titolo provvisorio, in inglese Deep Crimson) un lungometraggio animato che espande la storia narrata nel mediometraggio Mani Rosse (Red Hands).
Un bambino di nome Ernesto diventa amico di Luna, la ragazzina della porta accanto che dipinge come le mani rosse. Come il mediometraggio anche il film unirà l’animazione in stop-motion con scene animate in 2D.
Vincitore come migliore animazione all’Indian World Film Festival a Hyderabad, il mediometraggio di 30 minuti diretto da Filippi è stato prodotto dalla Sattva Films e dalla School srl di Michele Fasano.
RED HANDS trailer from MICHELE FASANO on Vimeo.
Mani Rosse racconta la storia di Ernesto, ragazzino sensibile e intelligente, ma anche iper-protetto e solo, che fa amicizia con Luna, adolescente misteriosa con uno straordinario potere: le sue mani emettono un vivido colore rosso che lei usa per disegnare splendidi murales in tutta la città. Purtroppo la vita di Luna è resa difficile da suo padre, uomo violento e irascibile. Tra i due ragazzi nascerà quindi una grande amicizia che li spingerà a tirare fuori il coraggio per aiutarsi a vicenda.
Il nuovo studio d’animazione Bicchū Takahashi Machizukuri Kenkyūsho (Studio Machiken), fondato l’anno scorso nella Prefettura di Okayama, produrrà la pellicola con la Sattva Films.
L’interessamento ufficiale di Koji Morimoto (che abbiamo incontrato a Tokyo assieme a Keiko Ichiguchi) per un futuro…
Pubblicato da Mani Rosse Film su Mercoledì 27 marzo 2019
Alla regia di questa co-produzione italo-giapponese troviamo Francesco Filippi, co-autore della sceneggiatrice con la mangaka Keiko Ichiguchi. Koji Morimoto (The Animatrix, Memories, Genius Party) si occuperà dei segmenti animati a mano in 2D mentre Hiroshi Sasaki (Gunbuster, Nadia – The Secret of Blue Water, Gankutsuou: The Count of Monte Cristo) coprirà il ruolo di art director per questi segmenti alla Machiken.
I produttori sono Michele Fasano, Paul Thiltges, Renato Rivera Rusca e Hiroaki Inoue, il co-fondatore della Gainax e produttore di lunga data di titoli come Royal Space Force – The Wings of Honnêamise, Gunbuster, Tenchi Muyo e Memories.
Gli studio di produzione sono Sattva Films, Paul Thiltges Distribution, RAI e lo Studio Machiken.
L’inizio della produzione di Shinku è prevista per questo autunno, mentre l’uscita per il 2021.
Fonti ANN
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.