SerieTV netflix

Love, Death & Robots: avete notato che l’ordine degli episodi cambia a seconda degli utenti?

Pubblicato il 20 marzo 2019 di Filippo Magnifico

LEGGI ANCHE: Love, Death & Robots dimostra che sperimentazione e intrattenimento possono convivere

Dal 15 marzo Love, Death & Robots è disponibile su Netflix. Lo saprete sicuramente, perché se ne è molto parlato nel web (e non solo). La serie antologica prodotta da David Fincher e Tim Miller è composta da 18 cortometraggi animati, che alternano generi e stili d’animazione molto diversi.

Fantascienza, horror, fantasy e commedia. Non manca niente ed è tutto trattato con toni decisamente NSFW (“Not Suitable For Work”) che non disdegnano né l’erotismo né lo splatter. Il tutto reinterpretato secondo un’ottica contemporanea, che unisce la qualità alla brevità con cui ognuno di noi assimila contenuti multimediali.

L’ordine degli episodi di Love, Death & Robots cambia a seconda dei gusti dell’utente

Ma la sperimentazione non è solo una componente visiva di Love, Death & Robots. Sembra che con questa serie Netflix abbia deciso di seguire un percorso che incontra i gusti di ogni specifico utente. In poche parole, lo show non necessita di una visione lineare, proprio per questo non ha un ordine di episodi predefinito.

È una cosa che è stata notata da diversi utenti del web e che è stata confermata dalla stessa piattaforma di streaming: l’ordine degli episodi di Love, Death & Robots sfrutta un preciso algoritmo e cambia a seconda dei gusti dell’utente.

Secondo alcuni questa personalizzazione potrebbe dipendere anche dai gusti sessuali, ma la cosa è stata prontamente smentita da Netflix.

La sinossi di Love, Death & Robots

Love, Death & Robots è una collezione di racconti brevi animati che spazia tra i generi fantascienza, fantasy, horror e commedia. Caratterizzati da narrazioni audaci, gli episodi sono ideati per essere facili da guardare ma difficili da dimenticare.

Con la produzione esecutiva di David Fincher, Tim Miller, Jennifer Miller e Josh Donen, la serie riunisce animatori di prim’ordine e storie accattivanti in un’antologia di racconti brevi animati, la prima del suo genere, che non mancherà di regalare agli spettatori un’esperienza unica e intensa.

Gli episodi

  • Alternative storiche: Vi piacerebbe vedere Hitler morire in modi spassosamente fantastici? Ora potete. Benvenuti su Multiversity!
  • Oltre Aquila: Dopo aver viaggiato anni luce fuori rotta, l’equipaggio di una navicella si risveglia senza sapere dove si trova.
  • Punto cieco: Una banda di ladri cyborg organizza una assalto ad alta velocità a un convoglio blindato.
  • La notte dei pesci: Due venditori bloccati nel deserto con un’auto in panne fanno un viaggio onirico nella notte dei tempi.
  • Buona caccia: Il figlio di un cacciatore di spiriti crea un legame con una hulijing mutaforma.
  • L’era glaciale: Una giovane coppia trova una civiltà perduta nel vecchio congelatore dell’appartamento dove si è trasferita.
  • Dare una mano: Prima che finisca l’ossigeno, un’astronauta dispersa nello spazio deve scegliere tra la propria vita e un arto.
  • Dolci tredici anni: Sulla nave Lucky 13 sono morti due equipaggi e nessun pilota vuole salirci. Ma c’è chi non può rifiutarsi.
  • Mutaforma: In Afghanistan, due marine con poteri soprannaturali affrontano la minaccia rappresentata da un loro simile.
  • La guerra segreta: Nelle antiche foreste siberiane, alcuni soldati d’élite dell’Armata Rossa affrontano un male diabolico.
  • Il vantaggio di Sonnie: Nel mondo clandestino delle lotte tra bestie, Sonnie resterà imbattibile… se manterrà il suo punto di forza.
  • Il succhia-anime: Uno scavo archeologico libera un demone che si batte contro alcuni mercenari armati con dei… gatti?
  • Tute meccanizzate: Alcuni agricoltori usano dei mech artigianali per difendere le loro famiglie da un’invasione aliena.
  • La discarica: Dave il Brutto considera la discarica come casa sua e non permetterà mai a un ispettore di portargliela via.
  • La testimone: Dopo aver assistito a un omicidio, una donna scappa dall’assassino fuggendo per le strade di una città surreale.
  • Tre robot: Molto dopo la scomparsa del genere umano, tre robot partecipano a un giro turistico in una città post-apocalittica.
  • Il dominio dello yogurt: Alcuni scienziati creano per caso uno yogurt super intelligente che da subito brama per il dominio del mondo.
  • Zima Blue: Il celebre artista Zima ripercorre la propria vita misteriosa e l’ascesa alla fama, poi svela la sua opera finale.

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.