GUARDA ANCHE: La recensione di Love, Death & Robots
Love, Death & Robots è ora disponibile in streaming su Netflix, quindi potete finalmente abbuffarvi con i 18 cortometraggi animati di questa serie antologica, prodotta da David Fincher e Tim Miller.
Alternando generi e stili d’animazione molto diversi, Love, Death & Robots si propone come un compendio ultrapop di fantascienza, horror, fantasy e commedia, con toni decisamente NSFW (“Not Safe For Work”) che non disdegnano né l’erotismo né lo splatter.
Così tante cose folli che non sappiamo come raccontarvele. #LoveDeathandRobots una serie di Tim Miller e David Fincher, da oggi su Netflix. pic.twitter.com/zohu3TQodH
— Netflix Italia (@NetflixIT) March 15, 2019
Per l’occasione, i robot hanno “hackerato” NX, il profilo Twitter di Netflix dedicato al fantastico, riempiendolo di post in codice binario che citano i titoli degli episodi.
01001001 01100011 01100101 00100000 01000001 01100111 01100101 #Hacked #lovedeathandrobots pic.twitter.com/V7f9VAKB3Z
— NX (@NXOnNetflix) March 15, 2019
Love, Death & Robots è una collezione di racconti brevi animati che spazia tra i generi fantascienza, fantasy, horror e commedia. Caratterizzati da narrazioni audaci, gli episodi sono ideati per essere facili da guardare ma difficili da dimenticare.
Con la produzione esecutiva di David Fincher, Tim Miller, Jennifer Miller e Josh Donen, la serie riunisce animatori di prim’ordine e storie accattivanti in un’antologia di racconti brevi animati, la prima del suo genere, che non mancherà di regalare agli spettatori un’esperienza unica e intensa.
Episodi:
Alternative storiche: Vi piacerebbe vedere Hitler morire in modi spassosamente fantastici? Ora potete. Benvenuti su Multiversity!
Oltre Aquila: Dopo aver viaggiato anni luce fuori rotta, l’equipaggio di una navicella si risveglia senza sapere dove si trova.
Punto cieco: Una banda di ladri cyborg organizza una assalto ad alta velocità a un convoglio blindato.
La notte dei pesci: Due venditori bloccati nel deserto con un’auto in panne fanno un viaggio onirico nella notte dei tempi.
Buona caccia: Il figlio di un cacciatore di spiriti crea un legame con una hulijing mutaforma.
L’era glaciale: Una giovane coppia trova una civiltà perduta nel vecchio congelatore dell’appartamento dove si è trasferita.
Dare una mano: Prima che finisca l’ossigeno, un’astronauta dispersa nello spazio deve scegliere tra la propria vita e un arto.
Dolci tredici anni: Sulla nave Lucky 13 sono morti due equipaggi e nessun pilota vuole salirci. Ma c’è chi non può rifiutarsi.
Mutaforma: In Afghanistan, due marine con poteri soprannaturali affrontano la minaccia rappresentata da un loro simile.
La guerra segreta: Nelle antiche foreste siberiane, alcuni soldati d’élite dell’Armata Rossa affrontano un male diabolico.
Il vantaggio di Sonnie: Nel mondo clandestino delle lotte tra bestie, Sonnie resterà imbattibile… se manterrà il suo punto di forza.
Il succhia-anime: Uno scavo archeologico libera un demone che si batte contro alcuni mercenari armati con dei… gatti?
Tute meccanizzate: Alcuni agricoltori usano dei mech artigianali per difendere le loro famiglie da un’invasione aliena.
La discarica: Dave il Brutto considera la discarica come casa sua e non permetterà mai a un ispettore di portargliela via.
La testimone: Dopo aver assistito a un omicidio, una donna scappa dall’assassino fuggendo per le strade di una città surreale.
Tre robot: Molto dopo la scomparsa del genere umano, tre robot partecipano a un giro turistico in una città post-apocalittica.
Il dominio dello yogurt: Alcuni scienziati creano per caso uno yogurt super intelligente che da subito brama per il dominio del mondo.
Zima Blue: Il celebre artista Zima ripercorre la propria vita misteriosa e l’ascesa alla fama, poi svela la sua opera finale.
Tim Miller è molto entusiasta di questo progetto:
Love, Death & Robots è il progetto dei miei sogni, in grado di fondere il mio amore per l’animazione con storie meravigliose. Film, romanzi e storie di pura fantasia mi hanno ispirato per anni, ma fino ad ora erano rimasti relegati alla cultura di nicchia dei secchioni e dei nerd, di cui facevo parte. Sono terribilmente eccitato perché finalmente il panorama dell’intrattenimento è cambiato abbastanza da permettere ai contenuti animati per adulti di diventare parte integrante di una conversazione culturale più ampia.
Oltre a David Fincher e Tim Miller, i produttori esecutivi sono Jennifer Miller e Josh Donen. La durata di ogni episodio varia tra i 5 e i 15 minuti.
Fonte: NX
Non perdete il nostro canale ScreenWeek TV su Youtube. Inoltre, ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.
[widget/serietv/1272-love-death-robots]
[widget/artist/2428,41381]