The Operative, la recensione della spy-story con Diane Kruger

The Operative, la recensione della spy-story con Diane Kruger

Di Andrea D'Addio

Il Mossad, i suoi processi decisionali, le strategie per controllare i nemici internazionali, le modalità di arruolamento di agenti stranieri e come licenziarli una volta che non servono più. È questa la cornice dentro cui si muove The Operative, film ispirato al libro The English Teacher dell’ex agente Yiftach Reicher Atir e presentato alla Berlinale 2019. Al suo interno vi è invece un dramma personale. La storia di una donna tedesca con un eccezionale talento per le lingue che accetta di essere ingaggiata dall’intelligence israeliana e andare a Teheran sotto le false spoglie di insegnante d’inglese per monitorare gli eventuali avanzamenti del processo di nuclearizzazione dell’Iran. Dovrebbe essere una “semplice” osservatrice, ma finisce con l’innamorarsi proprio di una delle persone che dovrebbe tenere d’occhio. Cosa fare? Rinunciare a tutto in nome dell’amore o continuare il lavoro? E poi, è davvero possibile lasciare il Mossad?

Il trailer

Al suo esordio con un lungometraggio, il regista israeliano Yuval Adler costruisce il proprio film su Diane Kruger, sul suo essere una straordinaria poliglotta e sulla sua capacità di rappresentare al meglio una donna pratica e indipendente. Difficile immaginare il film senza di lei o in una versione doppiata. Il suo passare indifferentemente da una lingua all’altra (inglese, tedesco e francese) è forse l’aspetto più interessante di una pellicola che ci mette troppo tempo, oltre un’ora, per decollare. Sono troppi i dialoghi e spesso fini a sé stessi, soprattutto quelli con uno “sprecato” Martin Freeman.  A lungo la storia rimane ferma senza alcun sviluppo né narrativo né di crescita dei personaggi. È un peccato visto che quando la sceneggiatura lo richiede, come nella scene del nascondiglio in auto o del finale, Adler dimostra di sapere come fare tenere lo spettatore inchiodato alla poltrona. Il risultato è un film con alcuni lati positivi, ma un po’ noioso. Incapace sia di raccontare ciò che si nasconde dietro la geopolitica internazionale che di realizzare un ritratto a 360° di chi sceglie di lavorare per i servizi segreti.

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su FacebookTwitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Guardiani della Galassia: Vol. 3 sarà il film più lungo della trilogia 25 Marzo 2023 - 12:00

Pare che Guardiani della Galassia: Vol. 3 durerà ben 149 minuti, e sarà quindi il capitolo più lungo della trilogia.

Ci sarà anche una versione Rating R di Rebel Moon di Zack Snyder 25 Marzo 2023 - 11:00

Non solo Rebel Moon di Zack Snyder sarà una saga in due film, ogni capitolo avrà anche una versione estesa Rating R.

Vi regaliamo i biglietti per il film Pantafa 25 Marzo 2023 - 9:00

Abbiamo a disposizione per i nostri lettori alcuni biglietti gratuiti per Pantafa, il film di Emanuele Scaringi con Kasia Smutniak, in arrivo nelle nostre sale il 30 marzo.

I Cavalieri Dello Zodiaco: nei cinema italiani dal 26 al 28 giugno 24 Marzo 2023 - 20:48

Con la pubblicazione della versione italiana del poster di Knights of the Zodiac, Sony ha rivelato che il film uscirà in Italia con il titolo I Cavalieri dello Zodiaco

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI