Nuovi retroscena sull’uscita di Emma Thompson da Luck della Skydance Animation sono emersi grazie alla pubblicazione di una lettera scritta dall’attrice allo studio, resa disponibile al LATimes.
Prima di leggere la lettera, facciamo un passo indietro fino a gennaio, quando il Chief Executive di Skydance Media David Ellison ha annunciato l’assunzione di John Lasseter come responsabile della Skydance Animation.
Come ben sappiamo la notizia non è stata ben accolta. L’uomo è stato accusato di comportamento inappropriato verso le impiegate della Disney e della Pixar, il motivo dietro al suo periodo sabbatico seguito dalla sua uscita.
Ellison ha perciò mandato una lunga mail allo staff in cui ha spiegato che Lasseter è obbligato contrattualmente a comportarsi in maniera professionale.
Lasseter ha poi chiesto scusa per il suo comportamento ed ha chiesto una seconda possibilità per provare se stesso con il suo nuovo staff. Nel frattempo la presidentessa di Paramount Pictures Animation Mireille Soria, con cui la Skydance ha un accordo di distribuzione, ha incontrato le impiegate per dirgli che potevano rifiutare di lavorare con Lasseter.
Scopriamo tramite i rappresentanti della Thompson che dal momento dell’assunzione di Lasseter, l’attrice ha cominciato le trattative per uscire dal progetto. Ha abbandonato ufficialmente il film il 20 gennaio e 3 giorni dopo ha mandato una lettera ai manager della Skydance, in cui spiega il motivo dietro la sua azione: Lasseter.
As you know, I have pulled out of the production of “Luck” — to be directed by the very wonderful Alessandro Carloni. It feels very odd to me that you and your company would consider hiring someone with Mr. Lasseter’s pattern of misconduct given the present climate in which people with the kind of power that you have can reasonably be expected to step up to the plate.
If a man has been touching women inappropriately for decades, why would a woman want to work for him if the only reason he’s not touching them inappropriately now is that it says in his contract that he must behave “professionally”?
If a man has made women at his companies feel undervalued and disrespected for decades, why should the women at his new company think that any respect he shows them is anything other than an act that he’s required to perform by his coach, his therapist and his employment agreement? The message seems to be, “I am learning to feel respect for women so please be patient while I work on it. It’s not easy.”
If John Lasseter started his own company, then every employee would have been given the opportunity to choose whether or not to give him a second chance. But any Skydance employees who don’t want to give him a second chance have to stay and be uncomfortable or lose their jobs. Shouldn’t it be John Lasseter who has to lose HIS job if the employees don’t want to give him a second chance?
Skydance has revealed that no women received settlements from Pixar or Disney as a result of being harassed by John Lasseter. But given all the abuse that’s been heaped on women who have come forward to make accusations against powerful men, do we really think that no settlements means that there was no harassment or no hostile work environment? Are we supposed to feel comforted that women who feel that their careers were derailed by working for Lasseter DIDN’T receive money?
I hope these queries make the level of my discomfort understandable. I regret having to step away because I love Alessandro so much and think he is an incredibly creative director. But I can only do what feels right during these difficult times of transition and collective consciousness raising.
Yours most sincerely,
Emma Thompson
Quelle che ha posto la Thompson sono domande legittime che in molti si sono posti sia in questo che in altri casi. Riusciranno a smuovere qualcosa? Lo speriamo.
Luck diretto da Alessandro Carloni (co-regista di Kung Fu Panda 3) è una pellicola che racconta le battaglie in corso tra le organizzazioni della buona e della cattiva sorta che segretamente influenzano la nostra vita di tutti i giorni.
Scritto da Jonathan Aibel e Glenn Berger (la franchise di Kung Fu Panda e Trolls), al momento non è stato ancora annunciato il cast dei doppiatori.
Non sappiamo che ripercussioni subirà il progetto, e gli altri in fase di sviluppo. Vi terremo aggiornati.
Fonte LATimes
Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV. ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.