Spider-Man: Un Nuovo Universo – La spiegazione della scena post-credit

Spider-Man: Un Nuovo Universo – La spiegazione della scena post-credit

Di Andrea Suatoni

Lo spettacolare Spider-Man: Un Nuovo Universo è appena uscito nelle sale italiane ma già si prepara a ricevere moltissimi premi: il film d’animazione by Sony è infatti un autentico gioiello, non solo destinato a rimanere a lungo impresso nella mente degli spettatori, ma anche a dettare nuove leggi nel campo dei film animati.

Il film termina con una gustosissima scena post-credit, che apre a nuovissime possibilità per un sequel (o per degli spin-off) e che fornisce alcune indicazioni sul complesso affresco inter-dimensionale dipinto al suo interno: i personaggi che appaiono nella scena sono molto noti ai lettori dei fumetti Marvel (ed ai cultori del vecchio cartone animato di Spider-Man…), ma sono praticamente sconosciuti al grande pubblico; ecco quindi la nostra dettagliata sspiegazione riguardo ciò che è accaduto nell’epilogo di Spider-Man: Un Nuovo Universo!

SPIDER-MAN 2099

L’ennesimo Spider-Man a comparire sul grande schermo nella scena post-credit è il finora inedito (a livello cinematografico) Miguel O’Hara, creato da Peter David e Rick Leonardi nel 1992 per una nuova linea di testate ambientate in quello che al tempo era inteso come il futuro ufficiale dell’universo Marvel Classico (codificato con il numero 616), al tempo dell’anno 2099. Accanto allo Spider-man del 2099 comparvero anche dei nuovi X-Men, un nuovo Hulk e così via; col tempo il futuro del 2099 divenne anch’esso una realtà alternativa ufficiale (codificata con il numero 928).
La donna che vediamo assieme a Miguel è Lyla, un’intelligenza artificiale olografica che gli funge da assistente; Lyla afferma fieramente che la tecnologia per i viaggi nel multiverso è finalmente ultimata, e che è ora possibile compiere dei balzi fra le dimensioni (simili a quelle compiute da Gwen, Spider-Ham, Spider-Man Noir e gli altri) mirati e volontari.

La dimensione nella quale Miguel decide di recarsi è quella codificata con il numero 67: nella numerazione ufficiale, Terra-67 corrisponde alll’universo dove era ambientato il cartone storico di Spider-Man del 1967, dove lo Spider-Man del passato e quello del futuro si incontreranno dando luogo ad una scena comica basata sul footage originale dell’epoca (nello specifico, l’episodio Double Identity, già protagonista di numerosi meme sul web).

TERRA-67

Si tratta della prima volta che un film derivante dai Marvel Comics fa riferimento alla numerazione ufficiale degli universi alternativi, che ricomprende diverse realtà multimediali (dai fumetti, come l’universo ufficiale 616, al cinema con il Marvel Cinematic Universe, l’universo 199999, fino alla tv, con l’universo 67). Questo particolare potrebbe portare a diverse implicazioni; tutti gli universi alternativi della Marvel infatti appartengono alla medesima continuity narrativa: ad esempio, potremmo in futuro vedere l’Iron Man di Robert Downey Jr. viaggiare in una realtà alternativa e vivere avventure accanto alla sua controparte a fumetti.
Tale macrostruttura si ferma per quelle ipotesi non caratterizzate da codificazioni ufficiali: è il caso ad esempio degli X-Men di 20th Century Fox, che non aderendo a tale sistema non creano una realtà alternativa ma un vero e proprio universo distinto (è quindi impossibile, allo stato attuale delle cose, che il Deadpool di Ryan Reynolds ad esempio incontri la Vedova Nera di Scarlett Johannson).

Con l’eccezione dello Spider-Man di Tom Holland, i prodotti Sony non dovrebbero far parte del multiverso Marvel ufficiale (Venom ad esempio introduce un ulteriore universo distinto); ma il fatto che Miguel O’Hara abbia parlato proprio di Terra-67 (e che tale universo corrispondesse esattamente a quello ufficialmente denominato come tale) potrebbe cambiare le carte in tavola, inserendo di diritto Spider-Man: Un Nuovo Universo all’interno del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Spider-Man: Un nuovo universo con un’origine molto italiana

Spider-Man: Un Nuovo Universo – Il miglior film di Spider-Man mai realizzato? – La Recensione

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

 

LEGGI ANCHE

Loki continua a sparire nella nuova clip della stagione 2 4 Ottobre 2023 - 9:30

Loki e Mobius discutono del fatto che il Dio delle Malefatte continui a sparire... ed è proprio quello che succede!

Joker: Folie à Deux – Nuova foto di Joaquin Phoenix 4 Ottobre 2023 - 8:36

Il conto alla rovescia per l'uscita nelle sale di Joker: Folie à Deux è iniziato, con un post del regista Todd Phillips che ha condiviso una nuova foto di Joaquin Phoenix

The Sandman: nella stagione 2 appariranno nuove divinità 3 Ottobre 2023 - 17:30

Le riprese della seconda stagione di The Sandman sono ferme per via dello sciopero, ma qualche nuovo dettaglio trapela...

Peacemaker: James Gunn sta scrivendo la seconda stagione 3 Ottobre 2023 - 15:00

La stagione 2 di Peacemaker potrebbe essere più vicina di quanto pensiamo: James Gunn ha iniziato a scriverla

Ahsoka, il finale della miniserie: il vero erede dell’impero (spoiler) 4 Ottobre 2023 - 15:05

La miniserie di Ahsoka ci lascia con molti spunti interessanti e la sensazione di aver visto qualcosa che è davvero Star Wars.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI