Peter Jackson: la rivoluzione di Hollywood passa attraverso il kolossal

Peter Jackson: la rivoluzione di Hollywood passa attraverso il kolossal

Di Filippo Magnifico

LEGGI la recensione di Macchine Mortali

Il sogno americano esiste e Peter Jackson ne è la dimostrazione. La sua è una storia per certi versi straordinaria, iniziata in Nuova Zelanda e proseguita a Hollywood, la patria del Cinema, il traguardo di tanti giovani cineasti con pochi mezzi e grandi speranze.

E Peter era proprio così, un giovane con una visione ben definita del mondo della settima arte. Una visione che si potrebbe definire eccessiva e che ha trovato la sua massima esaltazione nei kolossal realizzati a partire dal 2000.
Del resto cos’è il kolossal se non l’eccesso di ogni componente propria del cinema? Peter lo sapeva bene, proprio per questo aveva deciso di muovere i primi passi con quello che forse è il genere cinematografico più eccessivo: l’horror, nello specifico lo splatter.

Il riferimento è ovviamente a Bad Taste, realizzato nei fine settimana con gli amici tra il 1983 ed il 1987, con effetti speciali casalinghi e una storia tanto folle quanto geniale.

Quanto basta per attirare l’attenzione del pubblico di genere e realizzare nel 1989, con effetti speciali decisamente più realistici, quello che ancora oggi viene considerato da molti (a ragione) il manifesto del cinema splatter: Braindead, arrivato da noi con il titolo Splatters – Gli Schizzacervelli.
Un’opera che unisce generi come il demenziale e l’horror, dando vita ad un connubio unico e affascinante. Braindead rimane ancora oggi uno spettacolo per stomaci forti ma la sua carica comica lo allontana da altre produzioni simili, il cui unico intento è lo shock emotivo.
Si tratta di un esperimento tra generi che Peter Jackson ha portato avanti anche nel suo film successivo, Meet the Feebles, che si potrebbe benissimo definire una versione horror dei Muppets.

Peter Jackson ha sempre puntato in alto. I suoi film, anche se realizzati con budget ridicoli se paragonati a quelli delle grandi produzioni hollywoodiane, sono stati sempre mossi da grandi ambizioni, le stesse che hanno dato vita ad un’opera come Creature del cielo, con protagonista una giovanissima Kate Winslet.

Un primo passo nel mondo del cinema internazionale a cui è seguito Sospesi nel tempo, altra incursione nel genere horror con dichiarate ambizioni da “blockbuster pop”, con protagonista un Michael J. Fox cacciatore di fantasmi.
Nel corso della sua carriera, Peter Jackson ha giocato con l’horror, proponendoci ogni possibile variazione sul tema. Suo è anche un trattamento, successivamente scartato, per Nightmare 6, incentrato su un Freddy Krueger ormai stanco e sul viale del tramonto (sarebbe stato un perfetto capitolo conclusivo per la saga, ma i produttori hanno preferito altro, con i risultato che tutti conosciamo…).
Ma non solo di horror è composta la sua carriera e lo sappiamo bene.

Nel 1995 è toccato al documentario. O presunto tale, dato che Forgotten Silver non racconta una storia vera, anche se gran parte del pubblico ha pensato il contrario.
Il cinema, del resto, nasce (anche) per offrirci un’illusione di realtà, per rendere concreto l’impossibile.
Peter Jackson lo sa bene.
Consapevole del potere della settima arte e del fatto che che con una macchina da presa, tanta volontà e gli effetti speciali adeguati si possono compiere imprese considerate da tutti impossibili, nel 2001 ha portato sul grande schermo Il Signore degli Anelli, l’opera titanica scritta da J. R. R. Tolkien.

Un novellino alle prese con il suo primo kolossal? Non proprio. Perché, come abbiamo già detto, Peter Jackson ha sempre trattato ogni sua produzione come se fosse il più grande film mai realizzato, inseguendo ambizioni esagerate e riuscendo sempre nell’impresa. Per lui trasportarci nella Terra di Mezzo ha rappresentato solo salire di qualche gradino, aumentare la portata di una formula ben collaudata.

È con questa consapevolezza che è nata una trilogia che ha cambiato la storia del cinema, che ha trasformato Peter Jackson nel Re di Hollywood. Fino al 2012, quando l’impresa è stata doppiata con la trilogia prequel Lo Hobbit.

Prima però ci sono stati altri film, nello specifico King Kong e Amabili Resti. Impegnato non solo dietro la macchina da presa, Peter Jackson ha anche trovato il tempo per produrre pellicole particolarmente ambiziose, come District 9 e Le avventure di Tintin – Il segreto dell’Unicorno, ma la passione per le grandi saghe letterarie è rimasta e ha trovato nuovamente la sua esaltazione in Macchine Mortali, pellicola ispirata alle pagine dello scrittore Philip Reeve, in arrivo nelle nostre sale il 13 dicembre.

In questo caso Peter Jackson ha deciso di mettere da parte la regia, partecipando come produttore esecutivo, scrivendo la sceneggiatura e affidando la direzione all’esordiente Christian Rivers, un vero e proprio artista degli effetti visivi, che ha collaborato con lui in King Kong.
Tutto nel nome di un’altra grande saga letteraria che ha raccolto consensi in tutto il mondo.
Un progetto ambizioso, come tutti quelli che ha curato Peter Jackson nel corso della sua carriera, come regista e come produttore.

Definito dai suoi stessi creatori, un film in grado di unire le atmosfere di Harry Potter a quelle di Mad Max, Macchine Mortali è ambientato in un futuro post-apocalittico martoriato da una guerra nucleare, dove le città (definite “città trazioniste”) si sono trasformate in enormi veicoli per sfuggire devastazioni geologiche.

Un kolossal, insomma. L’ennesimo – e sicuramente non l’ultimo – in un percorso che a partire dagli anni ’80 fino ad oggi ha regalato solo grandi soddisfazioni.

LEGGI ANCHE:

Futuri post-apocalittici: i 10 migliori film in attesa di Macchine Mortali

Dal Signore degli Anelli a Macchine Mortali: grandi libri per grandi film

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Tom Hanks ricostruito con l’IA per una pubblicità, ma senza autorizzazione 2 Ottobre 2023 - 12:30

L'attore ha avvertito i suoi follower su Instagram di non avere niente a che fare con lo spot di un piano di assicurazione dentistica

Silver Sable, pare che Sony abbia rinunciato al film 2 Ottobre 2023 - 11:45

La sceneggiatrice Lindsey Anderson Beer dice che Sony Pictures non sta più sviluppando il film su Silver Sable.

Netflix: tutte le novità di ottobre 2023 2 Ottobre 2023 - 9:00

Dalla terza parte di Lupin alla caduta della casa degli Usher, le stagioni 7 di Elite e di Big Mouth, dalla docuserie Beckham all'anime di Pluto, le novità di ottobre di Netflix.

Renaissance: AMC Theatres in trattative per distribuire il concert film di Beyonce nei cinema 1 Ottobre 2023 - 18:55

Sulla scia dell'accordo negoziato da Taylor Swift per Eras Tour, AMC Theatres è ora in trattative per distribuire nei cinema il concert film di Beyoncé

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI