L’Esorcismo di Hannah Grace: la recensione dell’horror con Shay Mitchell

L’Esorcismo di Hannah Grace: la recensione dell’horror con Shay Mitchell

Di Adriano Ercolani

Le coordinate del sottogenere di cinema horror legato alla possessione demoniaca, soprattutto quando si tratta di prodotti a basso budget, sono oggi piuttosto consolidate. All’interno di canovacci narrativi che non variano più di tanto l’importante diventa allora trovare un’ambientazione che possa stimolare la curiosità del pubblico, supportandola magari con qualche tocco personale quando si tratta di adoperarla nella messa in scena.

L’horror diretto dall’olandese Dieterik van Rooijen fornisce al pubblico esattamente questo tipo di spettacolo, centrando i propri obiettivi con disinvoltura. Dopo un prologo iniziale che mostra il vero e proprio esorcismo il film si sposta repentinamente nella sua ambientazione principale, l’obitorio di un ospedale di Boston. Il lavoro sulle scenografie spoglie, sulle luci fredde e soprattutto sulle zone oscure è visivamente molto accurato, in grado di garantire al pubblico un microcosmo estetico che lo attragga e inquieti allo stesso tempo. Una volta settato l’ambiente in cui la vicenda si dipanerà il regista procede all costruzione di un film di genere che non possiede nell’originalità della trama il suo punto forza, ma sa comunque come interessare il pubblico nello sviluppo della tensione. Una caratteristica principale della messa in scena voluta da van Rooijen è l’evitare quasi del tutto il colpo ad effetto, il classico salto sulla poltroncina del cinema causato dallo scoppio sonoro della musica e dall’apparizione improvvisa del “mostro. L’Esorcismo di Hannah Grace invece soprattutto nella prima parte lavora efficacemente con il non visto, con l’orrore soltanto suggerito ma estremamente presente.

Nella seconda poi, non potendo evitare un approccio più visivo, preferisce sviluppare l’angoscia con i tempi dell’inquadratura piuttosto che creare il semplice effetto-sorpresa, e questo in parte distanzia il film dagli altri prodotti del genere. Un altro punto a favore è senza dubbio la presenza scenica e la buona performance della protagonista assoluta Shay Mitchell, conosciuta dal grande pubblico soprattutto per la serie TV Pretty Little Liars. È la forza drammatica della sua prova, anche più della sceneggiatura, che riesce a legare la backstory del personaggio a ciò che di orribile sta accadendo nell’obitorio dell’ospedale. È anche grazie alla Mitchell se L’Esorcismo di Hannah Grace riesce alla fine a soddisfare le esigenze degli appassionati del genere.

Un lungometraggio che possiede la sua forza principale nell’ambientazione, adoperata con cura e alcune trovate intriganti. Il resto è lavoro sugli stilemi codificati di questo tipo di prodotti, svolto con diligenza e discreto gusto visivo.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Netflix ha intenzione di aumentare i prezzi dopo la fine dello sciopero, Disney+ proporrà un nuovo piano? 3 Ottobre 2023 - 20:12

Secondo un recente reportage gli abbonati di Netflix potrebbero essere colpiti da un aumento dei prezzi una volta concluso lo sciopero

Killers of the Flower Moon: nuovo video dedicato alla Mollie Burkhart di Lily Gladstone 3 Ottobre 2023 - 19:45

Dopo il video dedicato all'Ernest Burkhart di Leonardo DiCaprio, ecco una featurette incentrata sul personaggio di Lily Gladstone

Priscilla: il trailer ufficiale del nuovo film di Sofia Coppola 3 Ottobre 2023 - 18:15

A24 ha diffuso il trailer ufficiale di Priscilla, il nuovo film di Sofia Coppola ispirato al libro “Elvis e io” scritto da Priscilla Presley.

Evil Does Not Exist: il trailer del film di Ryusuke Hamaguchi premiato a Venezia 3 Ottobre 2023 - 16:45

Il film è stato presentato a Venezia, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria e il Premio Fipresci

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI