Prosegue il nostro percorso di congedo da questo 2018 cinematografico. La redazione di ScreenWEEK.it continua a proporvi classifiche, top-10, ricordi di splendidi momenti di cinema e passione, e molto altro ancora! Oggi vi proponiamo le 10 colonne sonore più belle, che non dovrebbero mancare dalla vostra collezione/playlist.
Quest’anno la scelta è stata davvero ardua, questo perché al secondo, terzo, quarto ascolto molte colonne sonore non sono riuscite a superare la nostra prova, a parte alcune tracce davvero interessanti, pensiamo a Widows, A quiet place, If Beale Street Could Talk, Mandy, Suspiria, BlacKkKkansman, You were never really here, Il ritorno di Mary Poppins, L’isola dei cani, Love Simon, Annientamento, La ballata di Buster Scruggs, Hereditary giusto per citare qualche titolo.
9 – Halloween
John Carpenter propone una serie di pezzi al piano e ripercussioni che evocano un’atmosfera tesa e lugubre, con un piccolo tocco di malinconia e prestando molta attenzione ai bassi, inglobando il tema della serie in più tracce senza diventare troppo ripetitivo. Non vediamo l’ora di ascoltare un’altra sua colonna sonora.
8 – Solo: A Star Wars Story
Composta da John Powell (principale) e da John Williams, riprende i temi di Star Wars di Williams incorporandoli in diverse tracce, creando una colonna sonora energica.
7 – The Old Man and the Gun
La colonna sonora di Daniel Hart è pervasa da un senso di malinconia, con diversi pezzi suonati al piano.
6 – Dragonball Super: Broly
Norihito Sumitomo ha creato una colonna sonora potente dai toni epici, senza dimenticare i temi classici della saga. La colonna sonora non è disponibile in streaming ma la potete trovare su (CdJapan).
5 – Beautiful boy
Una colonna sonora che entra in punta dei piedi, senza fare troppo clamore, ma che poi proverà a farvi alzare dalla vostra sedia.
4 – A Star is Born
Le canzoni sono il punto forte di questo album, in cui sono presenti diversi dialoghi del film.
3 – Black Panther
La colonna sonora di Ludwig Göransson non riesce a entrare in top ten, in compenso troviamo le canzoni prodotte da Kendrick Lamar per il film.
2 – Spider-Man: Un nuovo universo
Composta da Daniel Pemberton, è caratterizzato da una forte attenzione al ritmo mescolando toni dance al blues, non riuscirete a rimanere fermi.
Non perdetevi anche l’album con le canzoni del film:
1 – Green Book
Composta da Kris Bowers, e purtroppo esclusa dalla corsa agli Oscar 2019, la colonna sonora di Green Book vi catapulterà nel profondo sud americano, proponendo una colonna sonora coinvolgente che vi catturerà.
Bonus Bohemiam Rhapsody
La musica dei Queen è intramontabile, fuori scala, per questo abbiamo trovato più giusto inserirla come bonus in questa classifica.
[widget/movie/39196,33290,24086,32693]
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.