Aquaman è il miglior film del DC Extended Universe, la recensione

Aquaman è il miglior film del DC Extended Universe, la recensione

Di Adriano Ercolani

Partiamo immediatamente con l’affermare che il cinecomic di James Wan è il miglior prodotto della Warner/DC, forse anche migliore del Wonder Woman di Patty Jenkins. Tale risultato è stato ottenuto con la formula più semplice: una sceneggiatura solida nel raffigurare il viaggio dell’eroe e soprattutto idee chiare su come portare al cinema l’universo del supereroe. Come ha più volte dichiarato, James Wan invece di “costringere” trama e personaggi dentro una trama specificamente settata in un tempo e degli spazi definiti ha scelto di realizzare un fantasy epico, con ambientazioni fantastiche e disparate ma del tutto coerenti con la sua visione di cosa Aquaman e il suo mondo dovevano essere.

Il risultato è un film non soltanto spettacolare ma anche in possesso di quel senso di meraviglia che i cinecomic di oggi hanno un po’ perso. Un paragone probabilmente più adatto per esprimere ciò che Aquaman propone al pubblico è forse quello che ci riporta al primo Il Signore degli Anelli di Peter Jackson: mondi, luoghi, avventure che espandono l’immaginazione dello spettatore invece di confinarla a un evento o una storia. James Wan ha realizzato uno spettacolo per gli occhi ma soprattutto, cosa ancora più importante, per la fantasia. Il tutto poi basato su una trama avvincente, piena di ritmo, intrigante da seguire nei suoi sviluppi. E se il personaggio del protagonista Arthur Curry è ben delineato e credibile nella sua trasformazione da eroe recalcitrante a leader indiscusso, allo steso modo anche i personaggi di contorno sono perfettamente delineati. In particolar modo a rimanere impresso è l’antagonista il fratellastro/antagonista Orm, interpretato con carisma e solidità da Patrick Wilson. La forza narrativa di Aquaman è poi quella di essere nella sua anima più interna un dramma familiare, in cui il dolore della perdita e il senso di colpa sono sentimenti tangibili in molti dei personaggi messi in scena. Non è assolutamente complicato connettersi emotivamente con Arthur Curry e le altre psicologie attraverso un meccanismo empatico che non sempre funziona quando si tratta di cinecomic o comunque produzioni ad alto budget e altissimo tasso di spettacolarità.

Insomma, Aquaman funziona sotto molti punti di vista e su livelli diversi oltre quello del semplice intrattenimento. Il messaggio ambientale non è invasivo e di certo non guasta, ma ciò che conta più di tutto è che si tratta di un blockbuster con una mente e soprattutto un’anima. James Wan ha confermato la sua anima di “artigiano” capace di costruire dentro il genere mondi credibili, specifici, emozionanti. Questa sua capacità elevata dal livello della produzione ha fatto del suo film un qualcosa da abbracciare, di cui gioire. Speriamo abbia successo, lo merita in pieno.

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI SU AQUAMAN

LEGGI ANCHE

My Happy Marriage, annunciata la stagione due 20 Settembre 2023 - 18:57

Con la conclusione del dodicesimo e ultimo episodio della prima stagione della serie animata My Happy Marriage (Watashi no Shiawase na Kekkon), oggi è stato annunciato che l’anime avrà una seconda stagione. Ecco il video annuncio con Reina Ueda (doppiatrice di Miyo Saimori) e Kaito Ishikawa (voce di Kiyoka Kudou), sottotitolato in inglese: Su Twitter […]

Getter Robot: Lo sceneggiatore Yasuo Ohtagaki lascia il live action 20 Settembre 2023 - 18:14

La scorsa primavera era stato annunciato un adattamento live action cinematografico di Getter Robot, basato sul manga di Ken Ishikawa e Go Nagai, in uscita nel 2025 in occasione del 50° anniversario del franchise.

Sasaki and Miyano: Graduation – Da fine settembre su Crunchyroll 19 Settembre 2023 - 16:40

Il lungometraggio animato Sasaki and Miyano: Graduation, ambientato dopo gli eventi dell'anime Sasaki and Miyano, arriverà su Crunchyroll Italia a fine settembre

Loki: Nuovo dietro le quinte dedicato alla stagione due 18 Settembre 2023 - 18:30

LEGGI ANCHE: Loki, ecco quanto durerà la premiere della stagione 2 Il produttore esecutivo Kevin R. Wright, nel nuovo dietro le quinte conferma che la seconda stagione di Loki, riprenderà da dove ci eravamo fermati dopo con la prima stagione ovvero con le conseguenze derivanti dalla morte di Colui che resta per mano di Sylvie […]

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI