Se dovessi riassumere il 2018 cinematografico in 3 concetti, scriverei: Cinecomic, Anni ’80, Figure Femminili Forti. E’ attorno ad essi che il cinema di qualità di quest’anno si è sviluppato principalmente, portando a prodotti spesso interessanti e a volte inaspettatamente sperimentali ed innovativi (accanto alle immancabili cocenti delusioni). Ecco quindi la mia Top 10 del 2018, che pecca purtroppo di alcune mancanze “funzionali” (sfortunatamente non ho ancora avuto modo di vedere pellicole come Bohemian Rhapsody, A Star is Born, Dogman, Bird Box o Tuo, Simon e molti altri titoli che avrebbero potuto meritare un posto in classifica).
10 – AVENGERS: INFINITY WAR
Un posto forse non del tutto meritato ma dovuto nella mia classifica: Avengers: Infinity War ha rappresentato il culmine di 10 anni di storie Marvel, riuscendo a dare (quasi) il massimo e ad omaggiare con la giusta dose di epicità un’operazione cinematografica mai tentata prima nella storia.
9 – 3 MANIFESTI A EBBING, MISSOURI
Il film di Martin McDonagh unisce un cast straordinario per raccontare una storia toccante e particolare, con protagonista una donna forte e dura come il granito; Frances McDormand, meritatissimo premio Oscar per la sua interpretazione, domina la scena nel ruolo di una madre distrutta dal dolore e dal senso di colpa per la perdita di sua figlia.
8 – READY PLAYER ONE
Steven Spielberg costruisce dal libro omonimo un film visionario ed incredibile: citazionistico fino all’inverosimile, Ready Player One è una gioia per gli occhi ed una dichiarazione d’amore agli anni ’80, raccontando al contempo una storia avvincente e carica di significato. Riguardare il film più volte è doveroso per cercare di cogliere tutte le easter egg nascoste in esso.
7 – CHIAMAMI COL TUO NOME
Il film di Guadagnino aggiudicatosi l’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale racconta la storia di un amore negli anni ’80 fra un 17enne e l’assistente di suo padre. Un racconto di formazione intimo ed emozionante incorniciato da ambientazioni suggestive ed impreziosito da interpretazioni magistrali, fra cui spicca quella di Timothée Chalamet.
6 – LADY BIRD
Un’altra storia di formazione che abbraccia un momento diverso dell’adolescenza: Lady Bird, interpretata dalla bravissima Saoirse Ronan, scoprirà tramite le delusioni e gli imprevisti della vita di essere fin troppo simile a quella madre dalla quale vorrebbe discostarsi il più possibile, in un parallelismo fatto di isterie, piccoli drammi familiari, ironia e potenza visiva.
5 – TONYA
Margot Robbie ed Allison Janney (premiata con l’Oscar come Miglior Attrice non Protagonista) costruiscono due personaggi potentissimi, tramite interpretazioni letteralmente incredibili. La storia vera della pattinatrice Tonya Harding è raccontata con maestria ed un’ironia inaspettata quanto cruda, rivelandosi molto più profonda ed intimista di quanto si potesse credere.
4 – IL FILO NASCOSTO
Un film che forse avrebbe meritato dei riconoscimenti più ampi da parte dell’Academy oltre all’Oscar per i migliori costumi, con un Daniel Day-Lewis perfetto ed una storia che racconta un amore disfunzionale e malato fra due persone fondamentalmente inadatte ad amare. Musiche, scenografia, costumi e fotografia ineccepibili completano il tutto.
3 – ROMA
Il film di Alfonso Cuaròn segue le vicende di una famiglia (nel senso più ampio del termine) Messicana dove sono le donne ad emergere prepotentemente tanto a livello visivo quanto personale. Una regia ed una fotografia mozzafiato per un racconto incredibilmente profondo ed introspettivo, meritatosi la vittoria al’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
2 – SEARCHING
Un thriller inaspettato e pieno di “cuore”, raccontato con una tecnica non originalissima ma mai sfruttata in maniera così potente e spettacolare: l’intero film, che narra la disperata ricerca di un padre della figlia adolescente scomparsa in circostanze misteriose, scorre sullo schermo di computer, social media o apparecchi telefonici. Pieno di calcolati silenzi ma al contempo estremamente coinvolgente, Searching è un autentico capolavoro nel suo genere.
1 – SPIDER-MAN: UN NUOVO UNIVERSO
L’apoteosi dell’animazione: Spider-Man: Un Nuovo Universo è destinato a dettare legge nel futuro mercato dei film animati, avendo iniziato una rivoluzione impossibile da ignorare per nessuno. Accanto alla perfezione praticamente totale a livello tecnico, troviamo personaggi perfettamente caratterizzati, ironia geniale, scrittura veloce e appassionata per raccontare la vera e propria nascita di un supereroe – tramite un “atto di fede” – che travalica e ridefinisce i confini della classica Origin Story. Se poteste recuperare un solo film del 2018, dovrebbe proprio essere questo.
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.