SerieTV News SW Japan Poster & Immagini Trailer & Video netflix
A dicembre quattro anime entreranno a far parte dell’offerta di Netflix, come Netflix Original. Stiamo parlando di Baki, Sirius the Jaeger, la seconda parte di Last Hope e Hi Score Girl.
18 DICEMBRE
Baki
Si comincia con Baki, basata sull’omonimo manga di arti marziali di Keisuke Itagaki, in onda in Giappone da questa estate. Attualmente è in corso il secondo cour (quarto dell’anno) iniziato con l’episodio 14. La serie consiste di 26 episodi.
La sinossi:
Il protagonista Baki Hanma si allena con un’intensa concentrazione per diventare abbastanza forte da superare suo padre Yujiro Hanma, il più grande combattente al mondo. Cinque dei più violenti e brutali detenuti del braccio della morte si stanno riunendo per affrontare Baki. Il loro obiettivo è di gustare la sconfitta – la loro forza ineguagliata e le loro capacità li hanno portati ad annoiarsi della vita e ora cercano Baki nella speranza che possa superarli e schiacciarli. In questa crisi, altri artisti marziali clandestini si riuniscono per combattere al fianco di Baki: Kaoru Hanayama, Gouki Shibukawa, Retsu Kaioh e Doppo Orochi. Un epico scontro tra i violenti detenuti del braccio della morte e Baki e i suoi amici sta per cominciare!
Alla regia Toshiki Hirano (Rayearth, Dangaioh, Magic Kaito: Kid the Phantom Thief), il character designer è Fujio Suzuki (Shin Getter Robo vs. Neo Getter Robo, 009-1, New Getter Robo) mentre la series composition è affidata a Tatsuhiko Urahata (DNA², Horizon in the Middle of Nowhere, Tsuredure Children). Animazioni della TMS Entertainment (Lupin III, ReLIFE).
La banda Fear, and Loathing in Las Vegas canta la nuova opening “The Gong of Knockout“. Il Kickboxer Tenshin Nasukawa ha fornito la motion capture per Baki per l’animazione della sigla. I DEVIL NO ID cantano la nuova ending “BEAUTIFUL BEAST“.
Il primo box Blu-ray è uscito il 16 novembre e contiene dietro le quinte per la produzione della nuova sigla iniziale.
21 DICEMBRE
Sirius the Jaeger
Animato dallo studio P.A.Works, è andato in onda in Giappone questa estate. La storia è ambientata negli anni trenta a Tokyo e racconta della lotta tra i Jaegers e i vampiri, e di un giovane lupo mannaro.
La sinossi:
Capitale Imperiale, 1930. Uno strano gruppo di persone che trasporta delle custodie per degli strumenti musicali è arrivata alla stazione di Tokyo. Sono chiamati “Jaeger”, e sono venuti a cacciare i vampiri. Tra di loro, c’è un giovane uomo con una serenità impressionante e un’aura insolita. Il suo nome è Yuliy, un lupo mannaro il cui villaggio natale è stato distrutto dai vampiri.
Yuliy e gli Jaeger sono impegnati in una battaglia mortale per un misterioso arco sacro noto col nome “L’arco di Sirius”. Che verità li attende alla fine…?
Mentre l’amore eterno e la gratitudine s’intrecciano nelle spirali delle cospirazioni, inizia un estremo anime d’azione-thriller!
Alla regia Masahiro Ando (Sword of the Stranger, Snow White with the Red Hair, Under the Dog). Il character designer è Kinu Nishimura, Mai Matsuura (Food Wars! Shokugeki no Soma) e Souichirou Sako (Magi: Adventure of Sinbad) sono gli animation character designer e i registi capo dell’animazione. La series composition è affidata a Keigo Koyanagi (Regalia: The Three Sacred Stars, The Rising of The Shield Hero). Le musiche sono di Masaru Yokoyama (Your Lie in April, Love and Lies, Fate/Apocrypha).
Concept Design: Shiho Takeuchi; Action Animation Director: Masahiro Sato; Art Director: Junichi Higashi, Ayumi Satō; Direttore della fotografia: Kazuto Izumida; Montaggio: Ayumu Takahashi; Color Setting: Mika Sugawara; 3D Animation Director: Tariki Kiritani; Sound Director: Jin Aketagawa.
Last Hope (Jūshinki Pandora)
Andato in onda in Giappone questa primavera, è animato dallo studio Satelight.
La sinossi:
Il giorno in cui si verificò la crisi del Xianglong (Shanron o Soaring Dragon) nel 2031, Leon Lau si trovava proprio nel bel mezzo degli eventi. Il Quantum Reactor, un dispositivo energetico di nuova generazione sviluppato per sostituire le risorse ambientali in diminuzione, esplose e scatenò un’energia sconosciuta. Di conseguenza, l’ambiente globale è cambiato da un giorno all’altro. Gli esseri viventi (oltre agli umani) e le macchine hanno subito la loro unica evoluzione e le entità B.R.A.I. (Biological Revolutionary of Accelerated Intelligence) in particolare si sono evolute e sono nate. A causa loro, l’umanità è stata portata sull’orlo dell’estinzione. Gli umani combattono la B.R.A.I con le variabili unità M.O.E.V. (Multi-purpose Organic Evolution Vehicle).
Sette anni dopo la crisi di Xianglong, Leon è nel deserto ai margini della “città di difesa assoluta” Neo Xianglong. Vivendo con Chloe Lau sotto un “patto di famiglia”, conduce le sue ricerche per contrastare la B.R.A.I. L’imbarazzante Leon e l’indaffarato Chloe vivono giorno per giorno come se dimenticassero il passato per il momento. Tuttavia, le minacce si avvicinano inesorabilmente.
Alla regia Hidekazu Sato (Basquash!, Nobunaga The Fool, Aquarion Logos), la sceneggiatura è di Toshizo Nemoto (Log Horizon, Macross Delta), il character design è di Risa Ebata (Macross Frontier, AKB0048). Shoji Kawamori ha realizzato il mechanical design ed è il chief director.
24 DICEMBRE
Hi Score Girl
Andata in onda questa estate, è basata sul manga di Rensuke Oshikiri.
La sinossi:
Descritta come una commedia romantica in una sala giochi negli anni novanta, la storia è ambientata nei giorni del boom dei picchiaduro in 2D. Lo studente di sesta elementare Haruo trascorre praticamente l’intera giornata alla sala giochi in un quartiere malfamati della città, incurante del mondo attorno a lui. Un giorno alla sua solita sala giochi incontra Akira, una sua compagna di classe con dei buoni voti e soldi. Potrebbe sembrare fuori posto nella sala giochi, ma in realtà è una giocatrice di altissimo livello. Akira è completamente superiore a Haruo in un turno dietro l’altro di Street Fighter II, e il loro rapporto si sviluppa da questo incontro inaspettato.
Alla regia Yoshiki Yamakawa (Hells, Kill Me Baby, Little Busters!), struttura della serie Tatsuhiko Urahata (Hajime no Ippo, Saki, Tsuredure Children), character designs di Michiru Kuwabata (Penguin no Mondai, Danchi Tomoo), regista della computer grafica Yūsuke Suzuki, musiche di Yoko Shimomura (Street Fighter II, Final Fight, Final Fantasy XV, Napping Princess), supervisione all’animazione Yuji Matsukura, produttore della computer grafica Tomoyasu Sakakibara (Monster Strike The Movie, Black Butler: Book of the Atlantic), computer grafica Shogakukan Music & Digital Entertainment.
Character Model Director: Eri Sekido (SMDE); Art Director: Akira Suzuki; Color Key Artist: Miho Kimura; Director of Photography: Shingo Fukuyo; Editing: Kentarou Tsubone (REAL-T); Sound Director: Jin Aketagawa; Sound Production: Magic Capsule; Animation Production Unification: Yuji Matsukura. La sigla iniziale è cantata dal gruppo sora tob sakana. Animazioni J.C. Staff