ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

Di Marlen Vazzoler

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi pubblicata il giovedì.
La fuga di Grindelwald spingerà Newt a recarsi a Parigi con Jacob, dove si trovano anche Tina, Queenie e Credence quest’ultimo ricercato dal Ministero della Magia che vuole eliminarlo in Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald secondo capitolo della nuova saga di J.K. Rowling.

Rated PG-13: visione consentita ai minori di 13 anni solo con la presenza di un genitore. Si richiama fortemente l’attenzione dei genitori perchè alcuni contenuti potrebbero essere inappropriati per bambini al di sotto dei 13 anni. Presenza di alcune sequenze d’azione fantasy. Consigliato dai 12 anni
Newt Scamander aveva tutte le intenzioni di tornare a New York per mantenere la promessa di consegnare a mano una copia del suo nuovo libro a Tina Goldstein.

Tuttavia, il Ministero della Magia britannico, ancora tormentato dal caos che lui e le sue creature hanno causato, lo ha bandito dal viaggiare a livello internazionale.

L’unica condizione a revoca del divieto è che si unisca al fratello Theseus, nel dipartimento degli Auror per portare a termine una missione: dare la caccia a Credence che, Newt è incredulo di apprendere, è ancora vivo.

Tuttavia Newt – sapendo che l’intenzione del Ministero è di uccidere Credence che considerano una minaccia – rifiuta il loro accordo.

Silente chiede a Newt di andare a cercare Credence a Parigi, sapendo che anche Grindelwald cercherà di usarlo per i propri scopi.

C’è una ragione per cui Silente non può attaccare personalmente Grindelwald. È un segreto sepolto nel loro passato. Un segreto che non rivela a Newt.

Temi chiave del film

  • Non si può assumere che una creatura o una persona, siano cattivi, in base al loro aspetto o solo per sentito dire
  • Essere aperti nelle interazioni con gli altri
  • A volte dietro a un discorso persuasivo e seduttivo, potrebbe nascondersi un altro motivo
  • Decidendo di non stare da nessuna parte, si prende comunque una posizione
  • La manipolazione, Grindelwald e Silente a confronto

Curiosità sul film

  • Un gruppo di burattinai ha fornito sia agli attori che ai realizzatori delle sagome fisiche per le bestie che in seguito sono state portate in vita nella post produzione attraverso gli effetti visivi. Le sagome avevano dimensioni e materiali diversi, a seconda della bestia in questione
  • L’enorme Zouwu ha richiesto almeno tre burattinai, di cui uno muoveva la testa enorme, e gli altri maneggiavano il corpo e la coda di quasi tre metri, che facevano strisciare avvolta ad un palo
  • Per la parte subacquea della scena, Redmayne è stato ripreso in una piscina, trainato da cavi che il team VFX ha successivamente sostituito con il Kelpie
  • La Sala Grande è stata ridotta in macerie nella battaglia alla fine di “Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2”. Era un set troppo grande da ricostruire per il breve momento nostalgico di Leta in questo film, quindi è stata ricreata digitalmente

QUI trovate lo speciale dedicato ai personaggi del film e QUI la programmazione nei cinema italiani.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!

Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents

la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:

        1. dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
        2. installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
        3. tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents
        4. si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!

LEGGI ANCHE

Guillermo Del Toro ha quasi diretto un film di Star Wars 21 Settembre 2023 - 22:00

David Goyer (Batman Begins, L'Uomo d'Acciaio, Foundation) ha rivelato di aver scritto un film di Star Wars che avrebbe potuto essere diretto da Guillermo Del Toro.

Saw X: un nuovo video ci porta alla scoperta del film e ripercorre l’eredità di Jigsaw 21 Settembre 2023 - 18:15

Un nuovo video ci porta alla scoperta di Saw X, il decimo capitolo della saga horror che vede il ritorno di Tobin Bell nel ruolo di Jigsaw

Michael Caine si “è ritirato” dalle scene 21 Settembre 2023 - 17:59

Se verrà confermato il ritiro di Michale Caine dalle scene, il suo ultimo film sarà The Great Escaper basato sulla storia vera di Bernard "Bernie" Jordan.

Sciopero degli sceneggiatori: le trattative proseguono, la fine è vicina? 21 Settembre 2023 - 17:29

WGA e AMPTP hanno ripreso a dialogare e sono attualmente in corso nuove trattative.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI