SerieTV netflix

Diego Luna e Michael Peña a Lucca per presentare Narcos: Messico!

Pubblicato il 04 novembre 2018 di Andrea Suatoni

Partirà il 16 Novembre su Netflix Narcos: Messico, nuovissima serie trainata dalla serie Narcos incentrata sulla vita di Pablo Escobar di cui si presenta non come uno spin-off ma in veste di nuova antologia basata su simili premesse. Protagonisti dello show saranno Diego Luna e Michael Peña,contrapposti su fronti avversi nel racconto (ovviamente romanzato, ma basato su fatti realissimi ed ancora tristemente attuali) delle origini della moderna guerra allo smercio di droga sul territorio messicano.

I due attori sono stati ospiti di Lucca Comics & Games 2018 per rispondere alle domande della stampa: ecco cosa ci hanno rivelato riguardo la loro esperienza sul set!

Come si pone questa serie rispetto a Narcos, già presente su Netflix? Siete pronti per un eventuale impegno a lungo termine?

Diego: Si tratta di uno show completamente nuovo, non di una quarta stagione della stessa serie. Nuovi personaggi e nuove storie che speriamo piacciano al pubblico: sarà il pubblico a decretare il rinnovo per una seconda o una terza stagione, o magari a permetterci di andare oltre.

Michael: Sono inoltre molto contento che il pubblico possa conoscere alcuni bravissimi attori messicani che compaiono nella serie.

Credete che serie del genere possano contribuire a mitizzare la figura di personaggi negativi?

Diego: In realtà credo che si tratti solamente di una questione di punti di vista. I fatti che raccontiamo sono avvenuti prima del nostro show, il commercio di droga è una storia antica (e purtroppo anche moderna) che è venuta prima del nostro show e continuerà anche in seguito, e le storie che raccontiamo sono realistiche ma non tendono a mitizzare nessuno, nè i personaggi tendenzialmente positivi nè quelli tendenzialmente negativi. Tutti si muovono in uno spazio grigio che va compreso ed esplorato a fondo.

Quanto conoscevate della vera storia che Netflix: Messico andrà a raccontare,  prima dell’inizio della produzione?

Michael: Molto poco in realtà. Mi sono documentato molto per affrontare i fatti in maniera informata, per riuscire a capire bene il mio personaggio; riguardo Kiki Camarena le informazioni sono purtroppo pochissime e frammentarie, ho dovuto scavare molto a fondo.

Michael, che differenza c’è fra interpretare un personaggio come quello di Luis in Ant-Man ed il tuo Kiki Camarena di Narcos: Messico?

Michael: Luis è un personaggio sopra le righe, mi sono divertito molto ad interpretarlo; invece interpretando Kiki sento una responsabilità diversa, anche se, facendo l’attore da 23 anni, ho imparato ad approcciarmi ad ogni ruolo con grande concentrazione, e riesco a non annoiarmi mai.

Come vi siete preparati ad interpretare i vostri personaggi?

Diego: Inizialmente è stato difficile entrare nel personaggio, non riuscivo a capire a fondo le sue motivazioni, la ragione delle sue scelte. Ho cercato di vedere le cose dal suo punto di vista, mi sono informato sui fatti e o cercato di interpretarlo umanizzandolo il più possibile.

Parlavate di una sorta di responsabilità nel raccontare una storia così reale e cruda…

Diego: E’ importante che il pubblico sappia cosa è successo in passato, per comprendre meglio il futuro. E’ una sfida che la produzione si è posta: vogliamo che la gente capisca come si è arrivati agli attuali rapporti fra il governo americano e quello messicano.

Michael: è quasi incredibile pensare che ora è difficile attraversare il confine con una bottiglia d’acqua, mentre in passato i trafficanti riuscivano a trasportare indisturbati chili e chili di droga!

La serie arriva in un momento politico particolarmente delicato: cosa pensate delle politiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump riguardo il Messico?

Michael: Conosco la retorica di Trump… E’ praticamente il motivo alla base della sua elezione. Ha parlato di costruire un muro, ma alla fine nulla è stato realizzato davvero: credo che anche in futuro la situazione non cambierà.

Diego: Credo che Trump non sia del tutto in grado di scegliere al meglio le sue battaglie: si preoccupa delle persone sbagliate.La politica che si sta diffondendo è quella del “Me contro Te”, contrapposta a quella del “Noi, insieme”. Trovo che tutto ciò sia molto pericoloso,e mi spaventa un po’.

ScreenWEEK.it è tra i candidati nella categoria Miglior Sito di Cinema ai Macchianera Internet Awards, gli Oscar della Rete!

Grazie a voi siamo finiti in finale, ora vi chiediamo di ribadire la vostra decisione con un semplice “click”, compilando il form che trovate QUI e votando ScreenWEEK.it come Miglior Sito di Cinema. È possibile votare fino a martedì 6 novembre 2018.

Perché la scheda sia ritenuta valida è necessario votare per ALMENO 10 CATEGORIE a scelta. Se i voti saranno meno di 10 la scheda e tutti i voti in essa contenuti saranno automaticamente ANNULLATI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCREENWEEK
Tutte le ultime notizie dal mondo del cinema e della tv direttamente nella tua casella mail, a portata di un solo click!
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

[widget/artist/2370,3982]