Venom: La spiegazione delle scene post-credit

Venom: La spiegazione delle scene post-credit

Di Andrea Suatoni

LEGGI ANCHE: LA NOSTRA RECENSIONE DI VENOM

—– ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER —–

Il primo cinecomic del SUMC (Sony’s Universe of Marvel Characters) è arrivato oggi in tutti i cinema italiani: Venom  ha gettato le basi di un nuovo universo di personaggi Marvel diverso dal Marvel Cinematic Universe dei Marvel Studios e dall’Universo Mutante popolato dagli X-Men di 20th Century Fox.
Il film con protagonista il simbionte alieno legato al reporter Eddie Brock (interpretato da un sempre straordinario Tom Hardy) si conclude con una scena mid-credit ed una post-credit, ognuna con una sua precisa connotazione ed una diversa valenza narrativa: per chi potrebbe non aver colto i riferimenti ai fumetti Marvel ed ai film futuri che Sony ha in cantiere, ecco il nostro speciale pronto a spiegare il doppio epilogo “segreto” di Venom!

CARNAGE

Ormai a suo agio nella relazione simbiotica con il suo affabile ed estroverso ospite alieno, Eddie è chiamato per una intervista al carcere di San Quentin, dove un misterioso personaggio in possesso di informazioni utili per l’FBI è rinchiuso. Il prigioniero in questione ha deciso di aprirsi solamente con Eddie, facendo specificatamente il suo nome come destinatario delle sue confessioni: la sua identità non viene rivelata esplicitamente, ma il personaggio in questione, interpretato da Woody Harrelson, risulta essere chiaramente Cletus Casady, noto nei fumetti Marvel come ospite di un altro simbionte, Carnage (il cui nome viene pronunciato nella versione originale, scomparendo purtroppo fisiologicamente in sede di doppiaggio).

Nei comics, Casady venne introdotto come compagno di cella di Eddie Brock (separato dal suo simbionte) dopo l’arresto per i crimini commessi nelle vesti di Venom. Il simbionte, tornato a cercare il suo ospite, si unì di nuovo e Eddie e lo aiutò ad evadere di prigione, lasciando però dietro di sé un filamento (o “seme”) che venne a contatto con il sangue del suo compagno di cella. Da tale unione si generò un nuovo simbionte, che in simbiosi con Casady diede vita a Carnage: il nuovo essere possiede poteri simili a quelli del “padre” Venom, ma un’indole decisamente più sanguinaria e violenta. L’inserimento di Cletus Casady nel SUMC sottintende con tutta probabilità alla nascita di Carnage in uno dei film futuri di Sony, da un sequel di Venom alla possibilità di una pellicola stand-alone sul personaggio; pur essendo stato concepito nei comics come una delle nemesi di Spider-Man, il rapporto fumettistico fra Venom e Carnage, che hanno più volte provato ad uccidersi l’un l’altro, ne giustifica a tutti gli effetti il legame che verrà probabilmente esplorato nel futuro del SUMC.

MILES MORALES

La seconda scena post-credit si apre con la dicitura “Nel frattempo, in un altro universo…”, in riferimento al film d’animazione in arrivo Spider-Man – Un Nuovo Universo.
Protagonista della pellicola sarà una versione alternativa di Spider-Man, il famoso Spidey afroamericano di cui moltissimo si è parlato negli ultimi anni (e che è stato indirettamente menzionato anche in Spider-Man: Homecoming): si tratta di Miles Morales, un ragazzino di New York che nei fumetti raccoglie l’eredità di Peter dopo la sua morte nell’Universo Ultimate (ovvero Terra-1610, facendo riferimento ai codici con cui Marvel Enterteinment individua i suoi diversi universi narrativi multimediali: quello dei film degli Avengers ad esempio è Terra-199999, mentre l’universo fumettistico classico è Terra-616).

La scena post-credit di Venom è uno sneak peek del film, nel quale vediamo Miles parlare alla tomba di Peter Parker quando il vero Peter (o una sua versione alternativa…?) appare alla sue spalle. In un rocambolesco e divertente inseguimento, Miles sarà costretto a fuggire dalla polizia trasportando il corpo svenuto di Peter, da lui messo KO per sbaglio; a quanto pare, nel film compariranno numerose versioni di Spider-Man, da Spider-Gwen (in un universo dove è stata Gwen Stacy ad essere morsa da un ragno radioattivo) a… Spider-Ham (lo Spider-Man di un universo dove l’umanità è stata sostituita da maiali antropomorfi).
Il SUMC dove è ambientato Venom potrebbe essere uno dei differenti universi toccati dal film…?

LEGGI ANCHE:

Eddie flirta con Annie nella nuova clip di Venom

Eddie scopre i poteri del simbionte in questa clip di Venom

Eddie scatena il simbionte in una clip di Venom

La prima clip di Venom

Spot e featurette con scene inedite per Venom

Tom Hardy dà vita al simbionte in una featurette di Venom

Il poster finale di Venom

Il simbionte ritratto sul poster IMAX di Venom

Eddie Brock impara a convivere col simbionte in un video di Venom

Venom sarà PG-13, ecco una nuova immagine

È guerra tra simbionti nel full trailer di Venom

Eddie e il simbionte nelle nuove immagini di Venom

Woody Harrelson conferma i rumor sul suo ruolo in Venom

Il secondo trailer e il poster di Venom

Il primo trailer di Venom

Il primo poster di Venom

Il copione di Venom è stato affidato a Scott Rosenberg (Con Air, Fuori in 60 secondi, Jumanji) e Jeff Pinkner (The Amazing Spider-Man 2, La Torre Nera, Jumanji), dopo la prima stesura di Dante Harper (incaricato un anno fa). Anche Rhett Reese e Paul Wernick scrissero una sceneggiatura, in passato. Il protagonista Eddie Brock è interpretato da Tom Hardy, mentre Michelle Williams interpreta Anne Weying, procuratrice distrettuale nonché interesse romantico di Eddie; nel cast anche Woody Harrelson (Cletus Kasady), Riz Ahmed (Dr. Carlton Drake), Jenny Slate (Dora Skirth), Reid Scott, Scott Haze (Roland Treece), Sope Aluko, Scott Deckert e Ron Cephas Jones. Alla regia c’è Ruben Fleischer.

La produzione è curata da Avi Arad e Matt Tolmach (già alle spalle degli ultimi film di Spider-Man).

 

 

ScreenWEEK.it è tra i candidati nella categoria Miglior Sito di Cinema ai Macchianera Internet Awards, gli Oscar della Rete!

Grazie a voi siamo finiti in finale, ora vi chiediamo di ribadire la vostra decisione con un semplice “click”, compilando il form che trovate QUI e votando ScreenWEEK.it come Miglior Sito di Cinema. È possibile votare fino a martedì 6 novembre 2018.

Perché la scheda sia ritenuta valida è necessario votare per ALMENO 10 CATEGORIE a scelta. Se i voti saranno meno di 10 la scheda e tutti i voti in essa contenuti saranno automaticamente ANNULLATI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCREENWEEK
Tutte le ultime notizie dal mondo del cinema e della tv direttamente nella tua casella mail, a portata di un solo click!
Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

LEGGI ANCHE

Gundam: Requiem for Vengeance – Secondo teaser trailer della serie 3DCG in arrivo su Netflix 3 Dicembre 2023 - 18:00

Netflix ha condiviso il secondo teaser trailer di Gundam: Requiem for Vengeance, una nuova serie di sei episodi prodotta da Sunrise e Safehouse

Detective Conan 27: Un nuovo teaser e la visual disegnata da Gosho Aoyama 3 Dicembre 2023 - 17:00

Il manga di Detective Conan andrà in pausa fino al 7/2024 di Weekly Shounen Sunday, che verrà venduto il 10 gennaio. La pausa coincide con il 30° anniversario della pubblicazione del manga

Suicide Squad ISEKAI: L’anime nel 2024, ecco il secondo trailer sottotitolato 1 Dicembre 2023 - 18:00

Amanda Waller invia la Suicide Squad in un altro mondo nell'anime Suicide Squad ISEKAI, svelati i doppiatori e le visual dei protagonisti

Dafne Keen sarà ancora X23 in Deadpool 3? 1 Dicembre 2023 - 15:15

Gli ultimi rumor sostengono che Dafne Keen tornerà a interpretare Laura/X23 in Deadpool 3, sette anni dopo Logan.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI