SerieTV ScreenWEEK Originals Recensioni Animazione
Volevate che questa rubrica spulciasse tra le avventure de L’Incantevole Creamy, l’idol con la stessa tinta di capelli delle donne anziane americane che giocano a bingo? Un articolo di curiosità anche su questo anime? Pari-pam-pum, eccolo qua!
1. L’ANGELO DELLA MAGIA, PRIMA DELLA CLASSE
A differenza di molte altre serie anime, L’Incantevole Creamy (in originale “L’angelo della magia Creamy Mami”, 1983) non nasce come trasposizione di un manga. Era un progetto originale sviluppato dallo Studio Pierrot, a cui venne affiancato solo a serie iniziata un manga, scritto dallo stesso autore della serie TV, Kazunori Itō. Creamy era il primo anime di maghette dello Studio Pierrot e venne seguito in pochi anni da una sfilza di altre ragazzine magiche: Evelyn e la magia di un sogno d’amore, Magica Emi, Sandy dai mille colori…
2. LA PROTAGONISTA… SENZA NOME
L’anime di Creamy arrivò a popolare con i suoi 52 episodi i pomeriggi di Italia 1 nell’85, riscuotendo un enorme successo. La serie non subì particolari censure e vennero lasciati al loro posto anche quasi tutti i nomi giapponesi dei protagonisti: Yu, Toshio, Midori. Con alcune eccezioni, però. La rivale di Creamy, Megumi Ayase, divenne Duenote Ayase (una cantante limitata), Shingo Tachibana si trasformò in Jingle Pentagramma, Joe Snake in Joe Serpe. E poi c’erano i signori Morisawa, i genitori di Yu, gestori di una creperia: da Tetsuo e Natsume, divennero Filippo e Candida. Il cambiamento più rilevante riguarda però la protagonista: il nome originale della controparte magica di Yu era in originale Creamy Mami, cioè la dolce Mami. In Italia si è tenuto solo l’aggettivo, Creamy, buttando via il nome. L’incantevole e dolce… chi?
3. IL CLUB DELLE MAGHETTE
Di Creamy esistono quattro OAV, cioè film per il mercato dell’home video, usciti in Giappone tra l’84 e l’86: L’incantevole Creamy – Il ritorno di Creamy, Creamy Mami: Lovely Serenade, L’incantevole Creamy – Il lungo addio, Creamy Mami Song Special 2: Curtain Call. I due con titolo italiano furono trasmessi per la prima volta da Mediaset nel dicembre dell’85 e nel gennaio dell’86. Di entrambi c’è una versione DVD con un nuovo doppiaggio, e le sigle e i nomi originali.
Esistono poi due mediometraggi in cui le maghette dello Studio Pierrot fanno squadra. Adesugata Mahō no san-nin musume, con Creamy, Evelyn ed Emi, e Majocco Club: Alien X – Terrore dalla dimensione A, distribuito anche nel mercato home video italiano, in cui alle tre si unisce anche Sandy. Probabilmente portandosi dietro i suoi mille colori.
4. LA FURBATA DEL MEDIA MIX
Creamy fu un anime pionieristico dal punto di vista delle strategie di marketing. Qui debuttò infatti il sistema di promozione incrociata noto come “media mix”. L’anime serviva, di fatto, per promuovere una vera idol, una giovane cantante giapponese (Takako Ohta), che nel cartone doppiava Yu e Creamy e interpretava i brani di quest’ultima. La sigla di apertura giapponese, Delicate ni Suki Shite, fu il primo brano inciso da Ohta e la popolarità del cartone la rese famosissima nel Sol Levante. La stessa strategia è stata replicata più volte in seguito, da varie case di produzione. Ad esempio per Idol Densetsu Eriko (in Italia Ciao, Sabrina. L’idol era Eriko Tamura) o per Idol Tenshi Youkoso Yoko (Diventeremo famose; Yoko Tanaka).
5. MEANWHILE, NEL CRISTINAVERSO
In Italia, invece, non si credette da subito nelle potenzialità discografiche del cartone. Non si realizzò un 33 giri monografico, a differenza di quanto accaduto poco dopo con quello di Kiss Me Licia, che vendette oltre duecentomila copie. Un LP di Creamy uscì alcuni anni dopo per il mercato francese, portando a casa numeri importanti, ma era già l’88 ed era troppo tardi per replicare la cosa anche da noi. I brani cantati da Cristina D’Avena erano, come per i Bee-Hive, quelli giapponesi, ma con dei testi in italiano scritti dalla solita Alessandra Valeri Manera. La Cristinona interpretava nella versione italiana anche il brano della rivale di Creamy, Duenote. La sigla italiana, L’incantevole Creamy, era però un pezzo originale, scritto da Giordano Bruno Martelli, il padre di Augusto Martelli.
6. PINOPINO IN MAGAZZINO
L’altro motivo per cui venne creato l’anime di Creamy, oltre a far decollare la carriera di una giovane idol in carne e ossa, era… svuotare i magazzini della Bandai. Il colosso nipponico del giocattolo aveva infatti sul groppone un’enorme quantità di PinoPino, un pupazzetto alieno di colore grigio. Per spingerne le vendite del giocattolo, fu inserito nella storia, accanto ai due “gattini” Posi e Nega, il folletto alieno omonimo, proveniente dalla Stella Piumata. Trovate maggiori dettagli sulla vicenda qui.
7. GHOST IN THE MICROFONO
Creamy Mami è figlia artisticamente dell’illustratrice e character designer Akemi Takeda (se ne parlava qui, a proposito di Orange Road) e del già citato sceneggiatore Kazunori Itō. Nella sua poliedrica carriera, Itō ha firmato i copioni di vari film sul mostro Gamera e fondato uno studio con il collega e amico di una vita Mamoru Oshii. I due hanno collaborato in film come Lamù: Only You, Patlabor 2 e soprattutto Ghost in the Shell, una delle pellicole anime più famose e seminali di sempre. Ma c’è traccia dell’amicizia tra Itō e Mamoru Oshii anche in Creamy. Il personaggio di Mamoru Hidaka, il compagno di classe di Yu, è infatti ispirato proprio al regista giapponese…
GLI ALTRI ARTICOLI DI AnimAzione DI DOCMANHATTAN
ScreenWEEK.it è tra i candidati nella categoria Miglior Sito di Cinema ai Macchianera Internet Awards, gli Oscar della Rete!
Grazie a voi siamo finiti in finale, ora vi chiediamo di ribadire la vostra decisione con un semplice “click”, compilando il form che trovate QUI e votando ScreenWEEK.it come Miglior Sito di Cinema. È possibile votare fino a martedì 6 novembre 2018.
Vi invitiamo anche a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perderti tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.