Sono settimane ormai che, ogni volta che si tenta di guardare un video su Youtube, la piattaforma di condivisione online annuncia agli utenti la possibilità di un abbonamento premium: apparentemente sembra che l’utilità di questo sia limitata alla cancellazione della pubblicità ante e media video, ma Youtube Premium offre ai suoi utenti molti altri vantaggi, dalla fruizione di contenuti originali ad un database musicale paragonabile a quello di Spotify, di cui mira ad imporsi come diretto concorrente.
YOUTUBE MUSIC PREMIUM
Aggiungendo quindi una possibilità di scelta alternativa a quella di Spotify, una delle piattaforme musicali attualmente più vaste ed usate al mondo, Youtube Music Premium mette a disposizione degli utenti al prezzo di 9,99 euro tutto il suo sconfinato database di musica e video, compresa la possibilità di download di alcuni contenuti per l’offline. Il tutto ovviamente senza pubblicità e tramite una app ed una interfaccia per PC completamente reinventati appositamente per il nuovo utilizzo.
YOUTUBE PREMIUM
Si tratta dell’abbonamento “completo” acquistabile in Italia dallo scorso 18 Giugno al prezzo di 11,99 euro che comprende, oltre a Youtube Music Premium, anche i contenuti originali del canale: proprio come Netflix, Hulu e le altre simili piattaforme di streming online, Youtube produce dal 2014 dei contenuti originali in forma di serie tv, webserie, film o documentari, spesso in collaborazione con famose personalità di Youtube (gli “youtubers”). Alcuni di tali contenuti sono visualizzabili su Youtube in anteprima anche da chi non ha ancora sottoscritto l’abbonamento.
Purtroppo Youtube non ha ancora ovviato al problema del doppiaggio in lingua italiana, né ha tantomeno previsto dei sottotitoli in italiano, per i suoi contenuti originali, che sono quindi fruibili solamente in lingua inglese.
CONTENUTI ORIGINALI
Sono già numerosi i contenuti originali di Youtube Premium, fra i quali segnaliamo:
Impulse – Una delle serie di punta di Youtube, già rinnovata per una seconda stagione: la trama gravita attorno alle vicende di una ragazza, Henrietta “Henry” (interpretata da Maddie Hasson), che scopre di possedere il potere del teletrasporto nel momento in cui riesce a salvarsi da una violenza sessuale. Accanto al dramma personale conseguente all’accaduto, Henry dovrà far fronte anche all’inspiegabile abilità che possiede.
Step Up: High Water – Un’altra serie rinnovata per una seconda stagione, che racconta le vicende dei gemelli Tan e Janelle alle prese con una nuova scuola di ballo dopo il trasferimento ad Atlanta, fra rivalità, amori e sogni da realizzare.
Lifeline – Cancellata dopo la prima stagione, Lifeline racconta la storia di una particolarissima agenzia di assicurazioni, che segretamente usa il viaggio nel tempo per evitare la morte dei suoi clienti. Fino a quando qualcosa va storto, ed uno degli impiegati subisce una perdita personale per poi inizia una pericolosa caccia all’uomo…
Broke – Mo, Paul e Miloh sono 3 amici che decidono insieme di trasferirsi da Filadelfia a Los Angeles, pieni di sogni ed aspirazioni ma senza un soldo, con nient’altro che la loro reciproca amicizia a sostenerli. Anche Broke (che rispetto alle altre si presenta più come una webserie che come una serie vera e propria) è stata cancellata dopo la prima stagione.
Cobra Kai – Una serie comedy basata sull’universo di Karate Kid: fra i protagonisti anche lo stesso Ralph Macchio alias Daniel LaRusso, interprete principale della trilogia, che 34 anni dopo gli eventi del primo film si scontrerà con il vecchio rivale Johnny Lawrence (anche lui interpretato dall’originale William Zabka) tramite i rispettivi allievi di arti marziali.
Foursome – Serie comedy-romantica arrivata alla terza stagione, nella quale recitano numerose star di youtube, come Logan Paul (prima del licenziamento a causa di un controverso video pubblicato tempo fa sul suo canale Youtube) o Jenn McAllister. La trama gira intorno alle vicende di Andie, una ragazza ostacolata nella sua vita sociale e sentimentale dalla esagerata gelosia del fratello maggiore.
The Thinning – Un film di genere thriller-fantascientifico con Logan Paul e Peyton List protagonisti ambientato in un futuro distopico in cui, a causa della sovrappopolazione, il fallimento di un test attitudinale al termine degli studi scolastici porta all’esecuzione dei candidati non meritevoli.
Lazer Team – Un film di genere comedy-fantascientifico in cui 4 ragazzi vengono per caso a contatto con un costume alieno che dona loro superpoteri, all’alba di un invasione cui solamente loro con le nuove abilità ricevute potranno far fronte. E’ già online anche il sequel, Lazer Team 2.
Origin – Citiamo infine una nuova serie in arrivo, non ancora disponibile ma carica di aspettative, con Natalia Tena protagonista (vista nel ruolo della bruta Osha in Game of Thrones e in quello di Ninfadora Tonks nella saga di Harry Potter): un gruppo di persone in viaggio in astronave verso un nuovo mondo scopre che un membro dell’equipaggio potrebbe aver messo a repentaglio la vita di tutti loro con un sabotaggio.