The Nun: un nuovo tassello si aggiunge all’universo horror di The Conjuring, la recensione

The Nun: un nuovo tassello si aggiunge all’universo horror di The Conjuring, la recensione

Di Adriano Ercolani

Il miglior modo per costruire tensione e spavento nel pubblico è sempre stato quello di immergerlo in un microcosmo costruito appositamente per ottenere tali effetti. I più grandi horror della storia del cinema posseggono la loro forza espressiva principale nel contesto, nell’ambientazione dentro al quale poi sviluppare la storia.

L’universo cinematografico di The Conjuring è stato fin dal principio estremamente efficace riguardo tale proposito, ambientando tutti i suoi film in universi specifici, perfettamente realizzati a livello scenografico per infondere nello spettatore la necessaria angoscia. Il nuovo capitolo The Nun – La Vocazione del Male porta questo lavoro di preparazione ai massimi livelli, regalandoci un film visivamente accurato e soprattutto emotivamente spaventoso. Una volta settata la storia i protagonisti dell’horror gotico arrivano nell’ambientazione principale, un antico convento in Romania dove il Male si è manifestato conducendo una giovane suora al suicidio: ed ecco che il lungometraggio diretto da Corin Hardy si trasforma in un incubo dove il non visto, l’atmosfera, i corridoi oscuri diventano i terrificanti protagonisti. Il regista infatti sfrutta al massimo la sua visione personale del genere per sviluppare una storia che procede a tappe, dove ogni stanza dell’edificio infestato possiede una propria fisionomia e un’atmosfera opprimente, capace di sviluppare nello spettatore quel senso di inquietudine interna necessaria perché poi l’orrore esploda in tutta la sua potenza. Dal cimitero alla cappella, dalla mensa alle stanze private, il mondo di The Nun – La Vocazione del Male viene rappresentato con una cura dei particolari e un’efficacia visiva davvero potenti. Su una sceneggiatura del solito Gary Dauberman che propone gli stilemi narrativi del genere nella sua forma più riconoscibile, Hardy poggia una messa in scena che rende omaggio alla storia del genere – divertitevi a scoprire tutte le citazioni dal capolavori del passato! – e allo stesso tempo rende l’estetica del film molto specifica e a suo modo originale. The Nun – La Vocazione del Male è un horror barocco, che di certo non gioca in sottrazione preferendo invece l’eleganza e la forza espressiva dell’immagine e degli effetti speciali. Il risultato è un lungometraggio molto emozionante da vedere, un girone dell’inferno cinematografico in cui i personaggi si muovono vorticosamente senza veramente progredire. Il senso di stasi, in un prodotto invece paradossalmente pieno di scene ad effetto e colpi di scena, diventa pian piano opprimente: Hardy gioca spesso con lo spettatore, lo solletica con alcuni momenti di leggerezza affidati al comprimario Jonas Bloquet, per poi colpirlo al fegato con momenti di sano terrore.

L’iconografia del demone/suora interpretato da Bonnie Aaron è sinceramente terrificante, così come sono spigliati nei rispettivi ruoli i due protagonisti Taissa Farmiga e Demián Bichir.
The Nun – La Vocazione del Malen è un prodotto giustamente costruito sulla forza della messa in scena, e la sua riuscita è dovuta alla creazione di un set principale curatissimo e successivamente sfruttato con inventiva. L’orrore della saga di The Conjuring continua a svilupparsi in forme diverse e mutevoli, ma tutte sapienti nell’arrivare alla mente del pubblico e stimolarla con il buon cinema.

ISCRIVITI ALLA NUOVA NEWSLETTER DI SCREENWEEK
Tutte le ultime notizie dal mondo del cinema e della tv direttamente nella tua casella mail, a portata di un solo click!

Se i film Horror sono il tuo pane quotidiano e non puoi farne a meno, segui la pagina Facebook Noi fan dell’Horror, costantemente aggiornato con tutte le novità legate all’universo dei brividi, e iscriviti al nostro gruppo dedicato a tutti fan dell’Horror!

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perderti tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Deadpool 3, il ritorno di [SPOILER] nelle nuove foto dal set 4 Dicembre 2023 - 10:15

Scopriamo il ritorno di un noto personaggio (e la sua sorte) nelle nuove foto dal set di Deadpool 3, le cui riprese sono in corso.

Dune: Parte due, ecco i poster dei personaggi 4 Dicembre 2023 - 9:15

Da Paul Atreides a Shaddam IV, ecco i nuovi poster dedicati ai personaggi di Dune: Parte due, in arrivo a fine febbraio.

Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero – Ecco lo spettacolare trailer ufficiale! 3 Dicembre 2023 - 23:27

Ecco il trailer di Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero, il nuovo capitolo della saga ambientata nel Monsterverse!

Lords of War: Il film con Nicolas Cage verrà girato in Marocco nel 2024 3 Dicembre 2023 - 20:30

L'inizio delle riprese di Lords of War è previsto per marzo, e le macchine da presa gireranno per 40 giorni.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI