Cinema Trailer & Video Interviste

Il bene mio – La nostra videointervista a Pippo Mezzapesa e Sergio Rubini da #Venezia75

Pubblicato il 10 settembre 2018 di Lorenzo Pedrazzi

La memoria è un bene necessario: resta impregnata nei luoghi e negli oggetti della nostra vita, ci guida sul nostro cammino e chiede di essere trasmessa alle generazioni future, per non perdere mai di vista la nostra identità. Il bene mio di Pippo Mezzapesa, presentato alle Giornate degli Autori durante la 75ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, parla anche di questo, e della necessità di ricordare se stessi, oltre che gli altri: un’esigenza che si unisce al valore dell’empatia, alla ricerca di solidarietà e al superamento dei confini, sia fisici sia intellettivi, necessario per rispondere alle sfide di un mondo che cambia.

Il protagonista del film è Elia (Sergio Rubini), ultimo abitante del paese di Provvidenza, devastato da un terremoto che ha costretto l’intera cittadinanza a trasferirsi a valle, nel comune di Nuova Provvidenza. Elia, però, non ha alcuna intenzione di lasciare la sua casa: è troppo affezionato alle strade in cui è cresciuto, e dove ha incontrato l’amatissima moglie Maria (Caterina Valente), uccisa dal terremoto. Ossessionato dal ricordo di quest’ultima, Elia crede che il suo spettro abiti ancora il paese, ma la presenza che sente dietro ogni angolo è in realtà Noor (Sonya Mellah), immigrata clandestina che ha bisogno di aiuto. In lei, il solitario abitante di Provvidenza troverà un nuovo scopo, dimostrando ai suoi ex concittadini che la memoria non può essere archiviata.

Ebbene, a Venezia ho incontrato sia Pippo Mezzapesa (regista e co-sceneggiatore) sia il protagonista Sergio Rubini, con i quali ho parlato dei temi del film. Potrete vederla qui di seguito:

Questa è la sinossi ufficiale:

Elia, ultimo abitante di Provvidenza, paese distrutto da un terremoto, rifiuta di adeguarsi al resto della comunita? che, trasferendosi a “Nuova Provvidenza”, ha preferito dimenticare. Per Elia, invece, il suo paese vive ancora e, grazie all’aiuto del suo vecchio amico Gesualdo, cerca di tenerne vivo il ricordo. Quando il Sindaco gli intima di abbandonare Provvidenza, Elia sembrerebbe quasi convincersi a lasciare tutto, se non cominciasse, d’un tratto, ad avvertire una strana presenza. In realtà, a nascondersi tra le macerie della scuola, dove durante il terremoto perse la vita sua moglie, è Noor. Lei è una giovane donna in fuga e sarà questo incontro, insieme al desiderio di continuare a custodire la memoria di Provvidenza, a mettere Elia di fronte a un’inesorabile scelta.

Vi ricordo che Il bene mio uscirà nelle sale il prossimo 4 ottobre, e che il cast include anche Dino Abbrescia, Francesco De Vito, Michele Sinisi e Teresa Saponangelo. La sceneggiatura è stata scritta da Mezzapesa con Antonella Gaeta e Massimo De Angelis, mentre la distribuzione è curata da Altre Storie.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCREENWEEK
Tutte le ultime notizie dal mondo del cinema e della tv direttamente nella tua casella mail, a portata di un solo click!

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

[widget/movie/37214]

[widget/artist/41576,8399]