If Beale Street Could Talk: Barry Jenkins porta sul grande schermo il romanzo di James Baldwin, la recensione

If Beale Street Could Talk: Barry Jenkins porta sul grande schermo il romanzo di James Baldwin, la recensione

Di Adriano Ercolani

Per provare a spiegare con pienezza cosa sia il nuovo film di Barry Jenkins dobbiamo necessariamente partire con il raccontare il romanzo scritto da James Baldwin da cui è tratto. Pubblicato nel 1974, il testo racconta della storia d’amore tra Tish e Fonny, due giovani che stanno per avere un bambino ma che vengono divisi quando il ragazzo viene incarcerato per un crimine che non ha commesso. Da questo momento inizia l’odissea personale della ragazza, che deve provare l’innocenza dell’innamorato e insieme gestire una gravidanza fuori dal vincolo matrimoniale.

La forza principale della scrittura di Baldwin, per questo romanzo come per altri capolavori quali Go Tell It to the Mountain o Another Country, è quella di restituire allo spettatore un mondo che allo stesso tempo è vero e vibrante di pennellate densissime. Baldwin riesce con la sua prosa a tratteggiare personaggi e situazioni che vanno oltre il realismo della narrazione, che portano con sé sentimenti e idee capaci di trascendere la superficie della parola stessa. Barry Jenkins ha tentato di tradurre in immagini e suoni la potenza espressiva di James Baldwin, riuscendo in un’impresa di trasposizione che era davvero difficilissima. Grazie anche alla magnifica fotografia di James Laxton, già candidato all’Oscar per il precedente lungometraggio di Jenkins Moonlight, If Beale Street Could Talk è un film visivamente bellissimo, dove le luci dense dipingono sui personaggi la loro storia fatta di stenti ma anche di grande dignità umana. Jenkins si dimostra molto coerente nel proporre la sua scelta stilistica elegante e in sintonia con il tono del libro. Unico neo della messa in scena della sua opera è forse un uso eccessivo della musica, che sottolinea il pathos di alcune scene con una minimo di ridondanza. Per il resto invece ogni componente tecnica con cui il lungometraggio è stato realizzato funziona a meraviglia.

Per quanto riguarda l’interpretazione del cast, anche in questo caso per poterla spiegare con lucidità dobbiamo tornare al testo originale di James Baldwin: i due protagonisti Tish e Fonny rappresentano per lo scrittore l’innocenza, l’amore incondizionato che trascende avversità, razzismo, condizione sociale ed economica. A conti fatti nello scritto dell’autore sono volutamente le due figure meno realistiche, proprio perché emblematiche. Dovendosi confrontare con questa idea i due attori principali Kiki Layne e Stephan James devono impersonare i rispettivi ruoli con una compostezza quasi stilizzata, che incarni tutto ciò che di buono e puro lo scrittore ha visto e messo nelle figure. Ecco che dunque sono gli attori a supporto a risaltare maggiormente, anche perché più liberi di riempire i rispettivi personaggi con forza emotiva e profondità psicologica. Tra i non protagonisti meritano senza dubbio encomio una poderosa Regina King nel ruolo di Sharon, la madre di Tish, e Brian Tyree Henry la cui breve apparizione lascia davvero il segno.

If Beale Street Could Talk è una trasposizione cinematografica intelligente e personalissima di un testo davvero complesso da tradurre in immagini. Il film dimostra la maturità di Barry Jenkins nel suo percorso autoriale. Questo suo ultimo film dimostra una coerenza estetica e narrativa impressionante, e al tempo stesso restituisce il soffocante senso di assedio che la comunità nera newyorkese doveva subire. Ieri come oggi.

ScreenWEEK.it è tra i candidati nella categoria Miglior Sito di Cinema ai Macchianera Internet Awards, gli Oscar della Rete!

Grazie a voi siamo finiti in finale, ora vi chiediamo di ribadire la vostra decisione con un semplice “click”, compilando il form che trovate QUI e votando ScreenWEEK.it come Miglior Sito di Cinema. È possibile votare fino a martedì 6 novembre 2018.

Perché la scheda sia ritenuta valida è necessario votare per ALMENO 10 CATEGORIE a scelta. Se i voti saranno meno di 10 la scheda e tutti i voti in essa contenuti saranno automaticamente ANNULLATI

Vi invitiamo anche a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perderti tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ISCRIVITI ALLA NUOVA NEWSLETTER DI SCREENWEEK
Tutte le ultime notizie dal mondo del cinema e della tv direttamente nella tua casella mail, a portata di un solo click!

LEGGI ANCHE

I Cavalieri Dello Zodiaco: nei cinema italiani dal 26 al 28 giugno 24 Marzo 2023 - 20:48

Con la pubblicazione della versione italiana del poster di Knights of the Zodiac, Sony ha rivelato che il film uscirà in Italia con il titolo I Cavalieri dello Zodiaco

Ghostbusters: Kumail Nanjiani e Patton Oswalt nel sequel di Legacy 24 Marzo 2023 - 20:00

I due sono tra le nuove reclute annunciate del sequel di Ghostbusters: Legacy, che sta venendo diretto da Gil Kenan

Oppenheimer sarà il film più lungo di Christopher Nolan? 24 Marzo 2023 - 19:52

Con ben 3 ore, Oppenheimer potrebbe essere il film più lungo della carriera di Christopher Nolan.

Box Office Cina: Apertura record per Suzume di Makoto Shinkai 24 Marzo 2023 - 19:18

Suzume ha incassato ¥97M in Cina, l'incasso più alto per un qualsiasi film giapponese, nel primo giorno di uscita in Cina e il più alto incasso del 2023 per un film non cinese.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI