Green Book: cinema di sentimenti e buone intenzioni, la recensione

Green Book: cinema di sentimenti e buone intenzioni, la recensione

Di Adriano Ercolani

Al Toronto Film Festival 2018 è stato presentato con enorme successo di pubblico Green Book, nuovo lungometraggio di Peter Farrelly che vede protagonisti assoluti Viggo Mortensen e Mahershala Ali. La storia vera è quella del pianista di colore Don Shirley, che nel 1962 assunse il buttafuori italoamericano Tony Lip per accompagnarlo in una serie di concerti nel sud degli Stati Uniti, sotto quella tristemente celeberrima linea immaginaria Mason-Dixon che delimitava gli stati in cui la segregazione razziale era ancora ben presente.

Partiamo subito con il constatare che Green Book è in tutto e per tutto un feel-good movie, e per questo deve essere analizzato. La commedia di Farrelly vuole raccontare la storia di due persone che, divise da moltissimi fattori, finiscono alla fine del loro percorso per trovare delle affinità bastanti per sviluppare un’amicizia che durerà per decenni. La sceneggiatura non problematizza le questioni razziali dell’epoca, si limita a esporle senza andare troppo in profondità. Però non è a questo tipo di produzioni che si deve probabilmente chiedere un’analisi approfondita di tali questioni. Detto questo, Green Book funziona davvero bene per le due ore abbondanti della sua durata, che scivolano via spedite e divertenti come nella miglior tradizione del genere. La sceneggiatura propone svariate situazioni da classico buddy-movie che si rivelano spassose, soprattutto quando giocano con la differenza di carattere e approccio alla vita dei due personaggi principali. La cadenza con cui a poco a poco viene costruita e cementata la solidarietà tra Don e Tony è scandita con molta precisione, accompagnata da una regia molto fluida.

Il resto lo fanno i due protagonisti: Mahershala Ali dimostra ancora una volta la sua presenza scenica inusitata e un’eleganza mimica fuori dal comune. Ma a dominare la scena è un Viggo Mortensen che aderisce al personaggio di Lip con un’aderenza non soltanto fisica impressionante: nei gesti, nel tono e nel ritmo dell’eloquio l’attore riesce a dare vita a una figura d’altri tempi delineata con cura certosina, dove ogni particolare invece di sembrare macchiettistico si rivela coerente, preciso, naturale alla fisionomia e alla psicologia del ruolo. Ci troviamo di fronte probabilmente alla miglior prova della carriera di Mortensen, se teniamo conto dell’interezza del lavoro sul personaggio: non solo quello fisico ma appunto anche mimico e soprattutto psicologico.

Green Book è fino a questo momento uno dei migliori film visti a questa edizione del Toronto Film Festival. Non perché è il più profondo o emozionante, ma è di sicuro tra quelli organizzati e realizzati con maggiore lucidità, in cui ogni tassello si inserisce al proprio posto a formare un quadro generale coerente, spiritoso, edificante. Cinema di sentimenti e buone intenzioni: divertente, ritmato, con dei contenuti. Difficile chiedere di meglio al prodotto medio inteso a intrattenere il pubblico con intelligenza e buon gusto.

ISCRIVITI ALLA NUOVA NEWSLETTER DI SCREENWEEK
Tutte le ultime notizie dal mondo del cinema e della tv direttamente nella tua casella mail, a portata di un solo click!

Vi invitiamo a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perdervi tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Killers of the Flower Moon sarà al Festival di Cannes, è ufficiale 31 Marzo 2023 - 13:00

Il Festival di Cannes annuncia che Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese sarà presentato il 20 maggio in anteprima mondiale.

Clint Eastwood pronto per realizzare l’ultimo film della sua carriera? 31 Marzo 2023 - 11:15

Clint Eastwood sembra pronto per salutare il mondo della settima arte con un ultimo film.

Paolo Sorrentino girerà un nuovo film il mese prossimo? 30 Marzo 2023 - 19:08

Le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino si terranno dal 3 aprile al 23 settembre tra Napoli e Capri.

Il regista de La casa – Il risveglio del male dirigerà l’horror acquatico Thaw 30 Marzo 2023 - 17:30

Una sorta di Waterworld in salsa horror il nuovo progetto di Lee Cronin, ambientato dopo lo scioglimento dei poli

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI