Da Mississippi Burning a BlacKkKlansman, le radici dell’odio affondano nel Cinema

Da Mississippi Burning a BlacKkKlansman, le radici dell’odio affondano nel Cinema

Di Filippo Magnifico

LEGGI ANCHE: BlacKkKlansman è il cinema di Spike Lee al suo meglio, la recensione

Il delicato tema del razzismo è più volte intervenuto nel mondo della settima arte, anche se non sempre nel modo giusto. E questo riguarda soprattutto l’inizio, quando il cinema stava assumendo una sua forma e i primi grandi registi stavano scolpendo sulla pietra alcune regole tramandate fino ai giorni nostri.

Ogni cinefilo che si rispetti, ad esempio, ha visto almeno una volta nella sua vita Nascita di una nazione, il film muto diretto da David Wark Griffith nei primi anni del ‘900. Un’opera fondamentale, entrata nella storia. La sua morale, però, è meglio lasciarla perdere. Si tratta di una glorificazione del Ku Klux Klan, dura da accettare all’epoca, figuriamoci oggi!
Lo sa bene Nate Parker, che nel 2016 con il suo The Birth of a Nation ha portato sul grande schermo la rivolta degli schiavi scoppiata in Virginia nel 1831 e per l’occasione, in maniera anche provocatoria, ha scelto di usare lo stesso titolo usato all’epoca da Griffith.

Viviamo in un altro periodo, fortunatamente, e certe cose non sono più accettabili. Al cinema spetta, quindi, il compito di denunciare il razzismo, l’odio immotivato, l’idea insensata di supremazia che vive dentro l’animo di alcune persone. Molti film lo hanno fatto e altri continueranno a farlo.
Spike Lee, ad esempio, ci ha proposto moltissime variazioni sul tema nel corso della sua carriera (si pensi ad esempio a Malcolm X e Fa’ la cosa giusta, solo due esempi all’interno di una vasta filmografia), ribadendo una volta per tutte il concetto con l’ultimo – e a quanto pare imperdibile – BlacKkKlansman, incentrato sulla storia (vera) del poliziotto nero Ron Stallworth che negli anni 70 è riuscito ad infiltrarsi in quel Ku Klux Klan che molti anni prima era stato glorificato da Griffith.
Nel farlo ha deciso di adottare uno stile “cool” che per certi versi ricorda quello del Quentin Tarantino più volte criticato da Spike Lee, lasciando però intanto il messaggio di fondo. Un messaggio che, inutile dirlo, risulta particolarmente attuale visti i tempi in cui viviamo: oggi più che mai abbiamo bisogno di titoli in grado di ricordarci i più grandi errori compiuti dalla stupidità umana.

Ovviamente BlacKkKlansman è solo l’ultimo esempio, la lista è lunga e comprende titoli come Mississippi Burning, diretto nel 1988 da Alan Parker e ambientato negli anni ’60, in un’America ostaggio di un Ku Klux Klan che si era eletto giuria, giudice e giustiziere di chi non seguiva la sua linea di pensiero.
Ma la storia del mondo non è costellata solo da eventi negativi ed è quello che ha provato a dirci Steven Spielberg nel 2012, quando con Lincoln ha portato sul grande schermo la nascita del Tredicesimo Emendamento della Costituzione Americana e l’abolizione della schiavitù per mano del 16º Presidente degli Stati Uniti d’America. Un argomento successivamente approfondito nel 2013 dal regista Steve McQueen e dal suo 12 anni schiavo, che ha portato sul grande schermo la storia dello schiavo Solomon Northup.

Ma la strada verso l’integrazione passa anche attraverso la consapevolezza. In che momento, quindi, il mondo della settima arte ha cominciato a riflettere al suo interno il tema razziale contemporaneo?
Più o meno negli anni ’50. Un titolo fra tutti? Uomo bianco tu vivrai di Joseph L. Mankiewicz, che ha lanciato il bravissimo Sidney Poitier raccontando la storia di un dottore afroamericano alle prese con un paziente razzista. Un ruolo che ha reso Poitier portavoce dei diritti degli afroamericani sul grande schermo, ribadito successivamente da titoli come Indovina chi viene a cena e La calda notte dell’ispettore Tibbs.
Una carriera, quella di Sidney Poitier, diventata un vero e proprio simbolo dato che stiamo parlando del primo attore di colore ad aver vinto un (più che meritato) premio Oscar.
Un piccolo passo per un uomo, un gigantesco balzo per l’umanità” si potrebbe dire prendendo in prestito le parole di Neil Armstrong, perché è proprio di piccoli grandi passi che si compone il percorso dell’integrazione.

Ci stiamo liberando di quelle radici dell’odio che sono state per troppo tempo radicate nel nostro di modo di pensare e di concepire il mondo ma non siamo ancora riusciti ad estirparle del tutto. La riflessione più lucida e convincente di come il razzismo sia ora in grado di nascondersi dietro la facciata del politically correct ce l’ha offerta Jordan Peele con il suo bellissimo Scappa – Get Out. C’è ancora molta strada da fare, non dobbiamo dimenticarlo, soprattutto ora. Quindi ben vengano pellicole come BlacKkKlansman, in grado di guardare al passato rispecchiandolo nel nostro presente. Come ha detto Spike Lee parlando della sua ultima fatica:

Questo film è un’analisi del mondo in cui viviamo. Questo film è un esame di dove c’è una battaglia culturale di Amore versus Odio come gli anelli che Radio Raheem portava sulle nocche in Fa’ la cosa giusta, che venivano dai tatuaggi che Robert Mitchum aveva sulle dita in La morte corre sul fiume. Amore versus Odio. Incroci le dita e speri e preghi che la gente lo capisca.

LEGGI ANCHE: BlacKkKlansman ci dirà veramente se qualcosa è cambiato a Hollywood

ScreenWEEK.it è tra i candidati nella categoria Miglior Sito di Cinema ai Macchianera Internet Awards, gli Oscar della Rete!

Grazie a voi siamo finiti in finale, ora vi chiediamo di ribadire la vostra decisione con un semplice “click”, compilando il form che trovate QUI e votando ScreenWEEK.it come Miglior Sito di Cinema. È possibile votare fino a martedì 6 novembre 2018.

Perché la scheda sia ritenuta valida è necessario votare per ALMENO 10 CATEGORIE a scelta. Se i voti saranno meno di 10 la scheda e tutti i voti in essa contenuti saranno automaticamente ANNULLATI

Vi invitiamo anche a scaricare la nostra APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOS e Android) per non perderti tutte le news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV.

ISCRIVITI ALLA NUOVA NEWSLETTER DI SCREENWEEK
Tutte le ultime notizie dal mondo del cinema e della tv direttamente nella tua casella mail, a portata di un solo click!

LEGGI ANCHE

Deadpool 3, il ritorno di [SPOILER] nelle nuove foto dal set 4 Dicembre 2023 - 10:15

Scopriamo il ritorno di un noto personaggio (e la sua sorte) nelle nuove foto dal set di Deadpool 3, le cui riprese sono in corso.

Dune: Parte due, ecco i poster dei personaggi 4 Dicembre 2023 - 9:15

Da Paul Atreides a Shaddam IV, ecco i nuovi poster dedicati ai personaggi di Dune: Parte due, in arrivo a fine febbraio.

Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero – Ecco lo spettacolare trailer ufficiale! 3 Dicembre 2023 - 23:27

Ecco il trailer di Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero, il nuovo capitolo della saga ambientata nel Monsterverse!

Lords of War: Il film con Nicolas Cage verrà girato in Marocco nel 2024 3 Dicembre 2023 - 20:30

L'inizio delle riprese di Lords of War è previsto per marzo, e le macchine da presa gireranno per 40 giorni.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI